• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
30th Ott2014

Management Del Dolore Post-operatorio – McMAO

by Marcello Zinno

booklet_non impaginatoIn Italia esistono molte band che dicono di proporre rock ma invece suonano del pop da classifica. Esiste però una band che si autodefinisce hard pop ed invece per noi centra l’animo rock, risultando molto più alternative dei finti quintetti in giro che si atteggiano con movenze anticonformiste. Esiste allo stesso tempo un confine che vede da una parte liriche profonde e impegnate e dall’altra testi scritti per pruriti adolescenziali e insofferenza contro il mondo che ci circonda. Il Management Del Dolore Post-operatorio si colloca al centro, risultando provocante ma con intelligenza, di un fastidio che è talmente forte che è impossibile rinunciare ad ascoltare di nuovo un loro brano. Se già con il precedente AUFF!! avevano fatto parlare a lungo di loro, con questo McMAO sfondano critica e pubblico, ponendoli al cospetto di un genere musicale non del tutto nuovo ma sviluppato con un approccio da pionieri. Questo in un album che salta da una parte all’altra e lo fa con musiche ed arrangiamenti di spessore, ma soprattutto con testi irriverenti che restano impressi nella mente e che risultano filosoficamente interpretabili seppur con idee ben chiare.

Si passa da La Scuola Cimiteriale che propone un impatto dance spiazzante alla successiva, profonda, intima, Hanno Ucciso Un Drogato nella quale un cinico ateo non avrebbe potuto creare una descrizione migliore di una situazione probabilmente nemmeno troppo rara. Incredibili gli effetti usati per la voce, scelte che mostrano una saggezza musicale sopra le righe. Coccodè riprende gli ingredienti delle prime due tracce unendo i momenti pieni di pathos nella strofa e il ritornello invece più movimentato; il cambio di musica fa da collante con le idee enunciate dai testi, semi-serie nella strofa e sarcastiche nel ritornello. Cosa manca? Influenze orientali nel bridge? Sì, confermato. Oggi Chi Sono parla di prostituzione e di materialità, il brano più amaro del lotto che predispone l’ascoltatore a Il Cantico Delle Fotografie la cui prima strofa potrebbe condurre al suicidio un buon ottimista; anche qui però più va avanti il brano e più i testi si inspessiscono, fino al lato più filosofico del modo di vivere dei MaDeDoPo (abbreviato).

L’ironia torna con La Plasticca Blu: un amore che sta andando male e una dose di realismo che pochissime band avrebbero il coraggio di spiattellare ai quattro venti. Loro lo fanno in modo schietto, senza volgarità (sarebbe troppo facile) e con un linguaggio a più strati che attecchiscono tutti. C’ è anche tempo per una (bellissima) dedica a James Douglas Morrison, una poesia dal gusto lipposo e crudo (come potrebbe essere diversamente) con effetti e cori stravaganti e delle tonalità vocali che Luca Romagnoli non raggiunge nelle altre tracce. La verità sulla cinematografia e sugli effetti dell’internazionalizzazione nelle pellicole è sputata in Il Cinematrografo che dimostra quanta delusione cela la mancata valorizzazione delle differenze. Toccante La Rapina Collettiva, misto di ingenuità e schiettezza, la visione di un bambino messa in musica che approda nuovamente all’amarezza.

I Management Del Dolore Post-operatorio a nostro parere si confermano con questo album i paladini dell’alternative rock del 2014, tra i pochi che riescono davvero ad interpretare il rock italiano degli anni ’10 e professarlo con personalità, usando un linguaggio che sia compreso da un range di età molto ampio, la metà però di quanto sia ampio il loro potenziale futuro.

Autore: Management Del Dolore Post-operatorio Titolo Album: McMAO
Anno: 2014 Casa Discografica: Colorsound, MArteLAbel, Universal
Genere musicale: Alternative Rock Voto: 8
Tipo: CD Sito web: http://www.managementdeldolorepostoperatorio.it
Membri band:

Luca Romagnoli – voce

Marco Di Nardo – chitarra

Nicola Ceroli – batteria

Luca Di Bucchianico – basso

Matteo Battistini – tastiere

Tracklist:

  1. La Scuola Cimiteriale

  2. Hanno Ucciso Un Drogato

  3. Coccodè

  4. Oggi Chi Sono

  5. Il Cantico Delle Fotografie

  6. La Plasticca Blu

  7. James Douglas Morrison

  8. Requiem Per Una Madre

  9. Il Cinematrografo

  10. Fragole Buone Buone

  11. La Rapina Collettiva

Category : Recensioni
Tags : Alternative Rock
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Novaffair – Aut Aut
    • Depulsor – Walking Amongst The Undead
    • Giuseppe Calini – Polvere, Strada E Rock’n’roll
    • Bull Brigade – Il Fuoco Non Si È Spento
    • Mandragora Scream – Nothing But The Best
  • I Classici

    • Royal Hunt – Moving Target
    • Angra – Omni
    • Black Sabbath – 13
    • Saxon – Inspirations
    • Whitesnake – Forevermore
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite Podcast Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in