• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
18th Ott2015

Narrenschiff – Of Trees And Demons

by Marcello Zinno

Narrenschiff - Of Trees And DemonsNarrenschiff sono una giovane formazione che si affaccia al mondo dello stoner, o almeno è così che viene presentata. Il loro sound è sicuramente debitore della scena citata, non fosse altro perché il power trio mette in mostra un approccio muscle, con un muro di suono (fuzz?!) che si erge dinanzi a noi, rendendoci impossibile sbirciare oltre. Ma c’è di più. Iniziamo col dire che Of Trees And Demons presenta un sapore dark, delle trame potenti ma ricoperte sempre da una cornice oscura e malvagia, come se lo stoner fosse stato inghiottito dai Black Sabbath nei loro tempi migliori. Non è un caso che la scelta produttiva che regge le linee vocali fa sì che sembrano uscite da un tempio sotto terra al quale l’accesso per i comuni mortali è negato; così anche gli effetti di chitarra negli assoli (tecnicamente interessanti) sembrano citare l’heavy metal primordiale, genere a cui i Nostri sembrano essere molto legati e che intendono mescolare sapientemente con le proprie radici stoner. In Suzy sembra di rivivere i Down del primo album, Nola, anche se i tempi sono più accelerati per poter parlare di vero sludge: il sentiment è comunque lo stesso e la carica adrenalica sprigionata da un brano come questo non lascia indifferenti; bella la parte strumentale al centro del brano che divaga un po’ sulla matrice originale proponendo una visione più introspettiva e meno elettrica, senza per questo allungare troppo la durata dei contenuti.

Al contrario gli esercizi di durata ben superiore hanno una resa finale che non convince totalmente. Tracce che superano i dieci minuti sono un fattore abbastanza ostile per chi concepisce lo stoner come una musica potente prodotta da chitarroni distorti che intende travolgerti e non lasciarti come prima. C’è da dire che il trio fa di tutto per evitare la sperimentazione fine a se stessa, quella farraginosa e insipida, tanto da alternare buoni pattern, ma in fin dei conti, data la loro natura, qualche minuto poteva essere potato. Al contrario i brani relativamente più contenuti (parliamo comunque di 6-7 minuti ciascuno) presentano un tiro più affilato e piacciono di più. Buono il percorso delineato, a nostro parere i Narrenschiff sono una band da gustare prevalentemente dal vivo.

Autore: Narrenschiff

Titolo Album: Of Trees And Demons

Anno: 2015

Casa Discografica: Red Sounds Records

Genere musicale: Stoner, Heavy Metal

Voto: 6,5

Tipo: CD

Sito web: http://narrenschiff.bandcamp.com

Membri band:

Mattia Leonardo Bozzetti – chitarra

Riccardo Pancotti – basso, voce

Gerson De Oliveira – batteria

Tracklist:

  1. Ocean

  2. Atomic Axilla, Robot Godzilla

  3. Suzy

  4. Trees And Demons

  5. Desert

  6. 57

  7. Event Horizon

Category : Recensioni
Tags : Stoner
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Novaffair – Aut Aut
    • Depulsor – Walking Amongst The Undead
    • Giuseppe Calini – Polvere, Strada E Rock’n’roll
    • Bull Brigade – Il Fuoco Non Si È Spento
    • Mandragora Scream – Nothing But The Best
  • I Classici

    • Royal Hunt – Moving Target
    • Angra – Omni
    • Black Sabbath – 13
    • Saxon – Inspirations
    • Whitesnake – Forevermore
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite Podcast Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in