Magni Animi Viri – Heroes Temporis World Edition
“Ma si tratta di un album di inediti o di una ristampa?” ecco la domanda che si porrà chi conosce già il progetto Magni Animi Viri. Sì perché l’album Heroes Temporis vide la luce nel lontano 2006 (solo dieci anni fa…ma quanto è cambiata la scena in questa decade?!), un progetto audace che vedeva mescolare musica sinfonica, progressive, metal e orchestrazioni in un unico concept album. Ebbene quello di cui parliamo oggi è un vero nuovo album visto che a distanza di dieci anni l’opera assume un respiro internazionale proponendo liriche in inglese grazie alla presenza di due singer di tutto rispetto ovvero Russen Allen (noto per i suoi Symphony X ma anche per il grande seguito guadagnato con gli Adreanline Mob) e l’affascinante e biondissima Amanda Somerville (che è transitata per tantissime formazioni di gothic metal recenti anche se il suo principale successo lo deve probabilmente a Tobias Sammet e agli Avantasia), il tutto con la presenza di Clive Riche in qualità di narratore. Nomi di grandissimo spessore che sono sicuramente all’altezza di altri grandi musicisti presenti dietro quest’album come John Macaluso (noto batterista di Yngwie Malmsteen, ma anche di James Labrie nei suoi progetti solisti) e il casertano Marco Sfogli (passato di recente proprio da James Labrie ai nostrani FPM), il tutto sotto la supervisione di Giancarlo Trotta.
Se quest’album fosse un curriculum non lascerebbe speranze agli altri candidati, ma non è solo la carta quella che parla. Infatti il concept è un favoloso viaggio tra orchestrazioni, tempi dispari (senza abusi da ego ispirato), sinfonie e un’epicità che ci ricorda alcuni passaggi targati Rhapsody Of Fire o Thy Majestie (nonostante qui il power c’entri davvero poco). L’idea musicale è proprio quella di fondere il progressive storico (inglese) con i grandissimi arrangiamenti che solo una orchestra sa donare, senza però tradire il mondo del metal da cui più o meno tutte le menti che sono dietro questo progetto provengono. Così ne esce un album spettacolare: in Intus + Until Amanda Sommerville fa appendere il microfono al chiodo a qualche centinaio di cantanti anche più giovani, Thoughts è un brano capace di generare emozioni forti nei fan dei Marillion (epoca Hogarth), l’interpretazione di Allen in Desertsoul può appagare chi riesce a comprendere il valore espressivo di Daniel Gildenlöw, con Fortis e Without Breath esce fuori invece l’imprinting più marcatamente symphonic metal; da segnalare in Never Again l’interessante duetto tra i due vocalist. Va infine detto che l’opera segue anche una finalità nobile visto che il ricavato dalle vendite del CD contribuiranno alla realizzazione di un reparto ludico-diagnostico per bambini affetti da autismo.
Un’opera senza tempo, in grado di far sembrare dieci anni un briciolo di secondo e che noi speriamo in futuro possa trovare il suo giusto habitat, ovvero quello della rappresentazione teatrale.
Autore: Magni Animi Viri |
Titolo Album: Heroes Temporis World Edition |
Anno: 2016 |
Casa Discografica: Autoproduzione |
Genere musicale: Progressive, Epic Metal |
Voto: 8 |
Tipo: CD |
Sito web: http://www.mavworld.net |
Membri band: Russell Allen – voce Amanda Somerville – voce Clive Riche – voce narrante Giancarlo Trotta – pianoforte, tastiere, moog, effetti, programmazioni Luca Contegiacomo – pianoforte, tastiere, moog, effetti, programmazioni Marco Sfogli – chitarra Simone Gianlorenzi – chitarra Randy Coven, Roberto D’Aquino – basso, stick John Macaluso – batteria Bulgarian Symphony Orchestra Sif. 309 diretta dal M. Giacomo Simonelli |
Tracklist:
|