• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
17th Dic2016

Uriah Heep – Magic Night

by Fabio Loffredo

uriah-heep-magic-nightPrima di rientrare in studio gli Uriah Heep si prendono ancora qualche anno per portare la loro musica on stage e specialmente a Londra. Nel 2004 esce Magic Night, altro ottimo live che documenta un concerto tenutosi al London Astoria l’8 novembre del 2003 e dove ancora una volta la band, con una line-up stabile dal 1987, dimostra di vivere realmente una seconda giovinezza, visto l’entusiasmo di ogni componente della band. Non poteva mancare Easy Livin’ come brano d’apertura, graffiante e ruggente che scalda subito i presenti, che vengono travolti da una carrellata di grandi classici come Shadow OF Grief, estratta da Look At Yourself del 1971, brano sorretto dalle tastiere di Phil Lanzon e dalla chitarra di Mick Box e si passa poi a Pilgrim, altro ottimo brano che impreziosiva Sweet Freedom del 1973. Si sente un affiatamento tra tutti i membri degli Uriah Heep che permette loro di dare il meglio e altre ottime performance sono la delicata Wise Man e ancora una parentesi acustica con brani come Firefly, Heartless Land, Free Me ed una particolare The Wizard, vero capolavoro degli Uriah Heep.

Arrivano gli ospiti ed ad impreziosire e a duettare con Bernie Shaw in Love In Silence arriva la bravissima ed affascinante Heather Findlay, ex Mostly Autumn e dotata di una grande voce; dopo l’estasi del pubblico arriva anche John Lawton, ex cantante della band che ha unito alla perfezione la sua ugola con quella di Shaw in Been Away Too Long e in Stealin’. Magic Night è quindi un live molto importante per gli Uriah Heep e finalmente il prossimo passo sarà un album con brani totalmente inediti.

Autore: Uriah Heep

Titolo Album: Magic Night

Anno: 2004

Casa Discografica: Classic Rock Legends

Genere musicale: Hard Rock

Voto: 8

Tipo: CD

Sito web: http://www.uriah-heep.com

Membri band:

Bernie Shaw – voce

Mick Box – chitarra, voce

Phil Lanzon – tastiere, voce

Trevor Bolder – basso, voce

Lee Kerslake – batteria, voce

Special Guests:

Heather Findlay – voce in Love In Silence

John Lawton – voce in Been Away Too Long

Tracklist:

  1. Easy Livin’

  2. Sadows Of Grief

  3. Cry Freedom

  4. Pilgrim

  5. Bad Bad Man

  6. Devil’s Daughter

  7. Wise Man

  8. Firefly

  9. Heartless Land

  10. Free Me

  11. The Wizard

  12. Love In Silence

  13. Been Away Too Long

  14. Stealin’

  15. Too Scared To Run

  16. The Other Side OF Midnighr

Category : Recensioni
Tags : Uriah Heep
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • At First – Deadline
    • Rainbow Bridge – Unlock
    • Typhus – Mass Produced Perfection
    • Hybridized – Hybridized
    • Methodica – Clockworks
  • I Classici

    • Quiet Riot – Alive And Well
    • Pallas – XXV
    • Offlaga Disco Pax – Socialismo Tascabile (Prove Tecniche Di Trasmissione)
    • Mountain – Masters Of War
    • King’s X – XV
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Marillion Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in