• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
27th Dic2016

Theatres Des Vampires – Candyland

by Trevor dei Sadist

theatres-des-vampires-candylandDal primo ascolto di Candyland, nuovo album dei Theatres Des Vampires, sono rimasto travolto dai tanti suoni che emergono, dove la tastiera gioca in assoluto un ruolo da protagonista, nonostante tutti gli strumenti non stanno di certo a vedere. La sezione ritmica, guidata da Gabriel Valerio alla batteria e Zimon Liyoi al basso, è sempre presente andando ad accompagnare i riff che Giorgio Ferrante alla sei corde disegna con ottima caratura tecnica. Candyland è un album molto bello, specie per chi ama la musica gothic, attraverso passaggi horror e la voce sofferta di Sonya Scarlet, davvero convincente la sua prova, tra urli straziati e chorus, in cui la melodia non viene meno. La partenza è letale, Morgana Effect apre le macabre danze, si tratta di un brano legato alla scena metal anni novanta; nonostante le chitarre siano di scuola heavy classic, il sound è robusto grazie anche a una produzione capace di rendere giustizia al meglio. Tutti i brani richiedono una produzione muscolosa, quello che ho apprezzato è che, nonostante i molti suoni con cui la band si districa all’interno della musica, la produzione artistica è comunque acustica, potrebbe sembrare paradossale, ma questo è quanto.

Con Resurrection Mary, che è la song numero due, ci troviamo di fronte alla versione dei Theatres Des Vampires più gotici, così con la seguente Delusional Denial che di fatto non si stacca da quanto detto pocanzi. Dopo essersi “riposati”, i Theatres Des Vampires, riprendono in mano e con decisione la situazione, Parasomnia, una canzone vigorosa, sicuramente una delle mie preferite dell’intero album. Giunto a metà disco, faccio conoscenza con quella che è la title track, Candyland, rappresenta l’immagine più seriosa e composta dei Theatres Des Vampires, anche su questa song, mi trovo a spendere ulteriori buone parole, e che l’horror sia con te! Your Ragdoll, si aggiunge a metà disco, andando a riprendere in mano il discorso melodia, con un chorus che entra velocemente nella testa dell’ascoltatore, destinato a non uscirne con troppa facilità. La riflessiva e misteriosa, Pierrot Lunaire, fa acquisire all’intero lavoro una sfaccettatura in più, quella dove i Theatres Des Vampire vestono i frammenti lirici, nei contenuti e nella musica, ma non è tutto, le sorprese non sono finite qui, ci pensa Photographic, il combo capitolino sconfina in ritmi serrati con un tappeto di tastiera tanto caro agli anni ottanta.

Mi sto avvicinando al termine di questo nuovo full lenght, in casa Theatres des Vampires, pienamente soddisfatto, Opium Shades è una canzone diretta, Sonya Scarlet passa dal profano al sacro, con grande facilità. La traccia numero dieci, vede la partecipazione di un ospite straordinario, Fernando Ribeiro dei portoghesi Moonspell, che inizia a sputare rabbia già dalle prime note, tra possenti riff e moderni synth, sostenuti da un chorus che apre in due la canzone. Giunto al termine di Candyland, quando ormai sono convinto di aver ascoltato tutto, la bellissima Autumn Leaves, mi fa ricredere, che dire, si chiude nel migliore dei modi, tra un pianoforte meditativo e la singer Sonya, che schiarisce la voce e per una volta veste i panni di Biancaneve e non quelli della regina cattiva. Un disco consigliatissimo a tutti. In alto il nostro saluto!

Autore: Theatres Des Vampires

Titolo Album: Candyland

Anno: 2016

Casa Discografica: Scarlet Records

Genere musicale: Gothic Metal, Horror Metal

Voto: 8

Tipo: CD

Sito web: http://www.theatresdesvampires.it

Membri band:

Sonya Scarlet – voce

Zimon Liyoi – basso

Gabriel Valerio – batteria

Giorgio Ferrante – chitarra

Tracklist:

  1. Morgana Effect

  2. Resurrection Mary

  3. Delusional Denial

  4. Parasomnia

  5. Candyland

  6. Your Ragdoll

  7. Pierrot Lunaire

  8. Photographic

  9. Opium Shades

  10. Sevent Room (feat. Fernando Ribeiro)

  11. Autumn Leaves

Category : Recensioni
Tags : Gothic
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Novaffair – Aut Aut
    • Depulsor – Walking Amongst The Undead
    • Giuseppe Calini – Polvere, Strada E Rock’n’roll
    • Bull Brigade – Il Fuoco Non Si È Spento
    • Mandragora Scream – Nothing But The Best
  • I Classici

    • Royal Hunt – Moving Target
    • Angra – Omni
    • Black Sabbath – 13
    • Saxon – Inspirations
    • Whitesnake – Forevermore
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite Podcast Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in