• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
16th Mag2017

Hey Satan – Hey Satan

by Trevor dei Sadist

Hey Satan - Hey SatanDi certo non è più un segreto, il rock ha piantato radici in tutto il mondo. Questa volta tocca agli Hey Satan giocare a fare gli americani. La band dai natali in Svizzera, precisamente a Losanna, è autore di un omonimo album, ricco di sfumature: stoner, sludge, a tratti persino grunge. Il sound degli Hey Satan è ruvido, davvero sanguigno, tuttavia i dieci brani che vanno a costituire quest’interessante disco sono di buona fattura, arrangiati con maestria e cura, così come in fase di mix. Si tratta di un trio micidiale, non si sente per nulla l’assenza del quarto e quinto membro, i nostri elvetici sopperiscono a queste assenze, grazie da una parte alla perizia tecnica, dall’altra dalla voglia di fare rock. Ho apprezzato i suoni, acustici, grezzi, polverosi come in un film di Rob Zombie. Tra le mie preferite Sunshine Blues, canzone dalle sfumature malsane e ambigue, che esprime al meglio le sonorità di questa band, racchiudendo tutte le intenzioni in soli quattro minuti. L’acceleratore è pigiato da subito fino in fondo, grazie all’esplosiva Fallon City Messiah e a seguire da Legal Aspect Of Love; a riportare la “pace” ci pensa una canzone come In Cold Blood, nonostante i ritmi siano meno furiosi, la malvagità si cela comunque dietro l’angolo.

Abbiamo provato a definire il genere in tanti modi, appunto stoner, sludge, io dico che qui ci troviamo fottutamente di fronte ad un sano rock! 1991 e Song For A Lost Mariner aggiungono toni blues al lavoro, passando attraverso chorus cantabili. Sto ascoltando per la seconda volta questo disco e devo dire che non mi annoio, anzi sono sempre più stregato dal messaggio della band, gli Hey Satan hanno fatto davvero centro, la bellissima Red Light Women prima, Bastardizer poi, non dimostrano segni di cedimento, tutt’altro l’acceleratore è sempre a fine corsa, così attraverso Black Flags Down che contribuisce ad assegnare altri aggettivi alla musica degli Hey Satan. Si chiude con This Meat Stinks, Honey poco altro da aggiungere a tutto quello che di buono è già stato detto, una canzone interamente strumentale, che non sconfina in altri stilemi. Sono felice di essermi imbattuto in questo full lenght, si tratta di un disco che consiglio vivamente a tutti, in particolar modo a chi sogna la California, a chi si ferma ore a guardare Sons Of Anarchy, nella speranza di guidare il gruppo al tramonto, sulle lunghe strade a stelle e strisce. In alto il nostro saluto!

Autore: Hey Satan

Titolo Album: Hey Satan

Anno: 2017

Casa Discografica: Autoproduzione

Genere musicale: Stoner

Voto: 8

Tipo: CD

Sito web: https://heysatan.bandcamp.com/

Membri band:

François – voce, chitarra

Laurent – voce, chitarra

Frank – batteria

Tracklist:

  1. Fallon City Messiah

  2. Legal Aspect Of Love

  3. Sunshine Blues

  4. In Cold Blood

  5. 1991

  6. Song For A Lost Mariner

  7. Red Light Women

  8. Bastardizer

  9. Black Flags Down

  10. This Meat Stinks, Honey

Category : Recensioni
Tags : Stoner
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Novaffair – Aut Aut
    • Depulsor – Walking Amongst The Undead
    • Giuseppe Calini – Polvere, Strada E Rock’n’roll
    • Bull Brigade – Il Fuoco Non Si È Spento
    • Mandragora Scream – Nothing But The Best
  • I Classici

    • Royal Hunt – Moving Target
    • Angra – Omni
    • Black Sabbath – 13
    • Saxon – Inspirations
    • Whitesnake – Forevermore
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite Podcast Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in