• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

Il sito ufficiale di Rock e Heavy Metal che si arricchisce ogni giorno con due nuove recensioni!

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
17th Giu2018

Audience – The House On The Hill

by Raffaele Astore

Audience - The House On The HillGli Audience sono sempre stati inseriti tra i gruppi minori del progressive inglese, spesso anche dimenticati dai più, ma tuttavia importanti per lo sviluppo del prog rock. Tra le band più amate nei circuiti londinesi, prima di The House On The Hill realizzarono due lavori di non facile identificazione. Ma con questa The House On The Hill, terza loro produzione, l’album divenne immediatamente il lavoro che ben presto caratterizzò sia il sound che lo stile della band. E proprio questa fu la produzione che dimostrò quanto gli Audience navigassero tra folk prog e folate di jazz vere e proprie. Ma oltre ad uno stile del tutto personale, la vera forza della formazione inglese la si è sempre individuata nella presenza di un vocalist come Werth capace di trascinare tutto il gruppo in passaggi memorabili che sanno di gospel, flamenco e quanto di meglio la musica poteva esprimere in quel periodo. Ne sono esempi lampanti pezzi come I Had A Dream, o Raviolè, o la spensierata You’re Not Smiling. Ma al di là di questi pezzi che delineano la corposità del sound Audience, in questo terzo LP spiccano in modo particolare Jackdaw, vera e propria cavalcata stile sound di Canterbury e la pregevole House On The Hill che dà anche il titolo all’album.

Comunque sia, quello che abbiamo sul piatto è un disco che si presenta con una bella copertina ed una sequenza musicale davvero pregevole anche se tra alti e bassi. Gli Audience si presentano con questo lavoro con un vero e proprio album artistico contraddistinto da ben due elementi distintivi; infatti, la strumentale Raviolé è un pezzo veramente accattivante grazie ad un intenso lavoro sulla chitarra classica, mentre l’orecchiabile Eye To Eye colma insieme al precedente alcuni passaggi tra un pezzo e l’altro che risulterebbero altrimenti mancanti di quel qualcosa che gli Audience hanno, a modo loro, caratterizzato, vale a dire un sound non esplosivo certo, ma comunque essenziale a scrivere una bella pagina di musica nella storia del progressive inglese. Ed è una pagina senza tanti fronzoli perché questo bell’esempio di rock manca di tastiere esasperate che lasciano lo spazio ad un essenziale sound fatto di fiati che accompagnano e sostengono la bella voce di Werth. Le melodie qui sono gradevoli così come lo è il flauto di Gemmell ed i virtuosismi baroccheggianti della chitarra folk, ma la vera coesione musicale la si trova in quei pezzi più lunghi dove le variazioni di sax e clarinetto rendono giustizia ad un lavoro difficile da assimilare.

Una curiosità poi: The House On The Hill uscì lo stesso anno in cui i Led Zeppelin pubblicarono Led Zeppelin IV con similarità non indifferenti; infatti se si comparano i due dischi ci si accorge subito che ambedue le registrazioni erano ben progettate con un suono eccellente per degli LP, inoltre vanno sottolineate le presenze di strumentisti unici perché, al pari di Jimmy Page & C., anche gli Audience con Keith Gemmell, Howard Werth, Tony Connor e Trevor Williams non sono da meno e non è un caso che The House On The Hill miri ad essere un lavoro votato all’unicità. Queste, come tante altre sono storie di prog, ma anche libere riflessioni che speriamo rendano bene la percezione di quanto fino ad ora abbiamo ascoltato. Eh già, perché sul piatto ora è rimasto solo un disco che gira perché il braccio del giradischi è ritornato al suo posto. Non me ne ero accorto preso com’ero da un sound che non ascoltavo da tempo.

Autore: Audience Titolo Album: The House On The Hill
Anno: 1971 Casa Discografica: Elektra Records
Genere musicale: Art Rock, Prog Rock Voto: 7
Tipo: CD Sito web: http://www.audienceareback.com/
Membri band:

Howard Werth – chitarra, voce

Keith Gemmell – sassofono tenore, clarinetto, flauto

Trevor Williams – basso

Tony Connor – percussioni, vibrafono

Tracklist:

  1. Jackdaw
  2. You’re Not Smiling
  3. I Had A Dream
  4. Raviolé
  5. Nancy
  6. Eye To Eye
  7. I Put A Spell On You
  8. House On The Hill
Category : Recensioni
Tags : Progressive
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Powerdrive – Rusty Metal
    • Morso – Lo Zen E L’arte Del Rigetto
    • Aerostation – Aerostation
    • Nowhere – Nowhere
    • Brent Steed – Jungleheart
  • I Classici

    • Hillstomp – After Two But Before Five
    • Porcupine Tree – Recordings
    • Boston – Walk On
    • The Kills – Keep On Your Mean Side
    • The Black Keys – The Big Come Up
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Marillion Metalcore Metallica Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
  • Nuovi Videoclip

    • Holding Absence – You Are Everything
    • Fry Days – Bonus
    • The Mothman Curse – Otherside Of The Mirror
    • Ze Gran Zeft – Gorilla
    • Browbeat – A Forgotten Number
    • Nanowar Of Steel – Ironmonger
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in