• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

Il sito ufficiale di Rock e Heavy Metal che si arricchisce ogni giorno con due nuove recensioni!

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
02nd Dic2018

Una Stagione All’Inferno – Il Mostro Di Firenze

by Raffaele Astore

Una Stagione All’Inferno - Il Mostro Di FirenzeIl Mostro di Firenze sembra un disco ma non lo è, anzi, più che una serie di brani incatenati per raccontare una storia lo si potrebbe rappresentare perfettamente come una vera e propria opera rock capace di attraversare atmosfere che il maestro Argento ci ha lasciato in eredità. Non c’entra, grazie alla band, neanche l’atmosfera del dannato Marilyn Manson il lucifero del rock che, scusate lo sfogo, non so come faccia a piacere. Comunque, al di là di riflessioni concettuali che lasciamo per altri momenti, in questo disco prodotto dalla Black Widow Records, sempre attenta ad uscite caratteristiche, la band Una Stagione All’Inferno sa come muoversi nei territori del rock oscuro che non è urlato ma ben contaminato da stilemi sinfonici e progressive. L’album, racconta del famigerato mostro di Firenze, autore di ben otto duplici omicidi avvenuti tra il 1968 ed il 1985 nella provincia di fiorentina, e si apre con Novilunio che già da subito offre l’idea di cosa sta per accadere, come se fossimo in un cinema a guardare un film horror o giallo. Ascoltare questo disco in dolby offre la sensazione di trovarsi sul luogo del misfatto con idee che richiamano la musica gobliniana quando un certo Simonetti si districava a comporre colonne sonore per il maestro italiano dell’horror cinematografico.

Tutto il disco è un intrigo di suoni ed effettistica che colpiscono e fanno esplodere sensazioni continue e diverse. Più si ascolta il CD più ci si accorge che la band ha pescato in una miriade di grandi gruppi del passato come i Goblin o La Locanda delle Fate. La cosa però che più ci colpisce è la capacità di inserimento di strumentazione prettamente classica come la viola, il violino o il violoncello e mi chiedo se ciò non è, per caso, una reminiscenza del sound al quale ci aveva abituato un certo Lou Reed, in particolare quando era nei Velvet Underground. Tutti conosciamo bene la storia del famigerato mostro di Firenze ma nonostante l’orribile argomento qui l’inferno musicale è semplicemente magico e fantastico; i suoni sono tutti ben organizzati e spesso tendono a generare arie cariche di pathos che danno davvero un senso di profondità ad una musica che è straboccante di atmosfere dark. Ma il classicismo della band, Una Stagione All’Inferno, si spinge anche nei territori dove il progressive è più duro e non solo; infatti spesso le arie sono intrise anche di una psichedelia drammatica che tende a comporre un prog rock psichedelico vecchio stile. Certo è che le situazioni fantastiche qui presenti non lasciano scampo a chi ascolta, tanto è vero che a fine disco siam subito corsi a mettere sul giradischi i Black Sabbath di Vol.4 (giusto per continuare la serata in stile Halloween).

Ci sono tante cose che colpiscono in questo lavoro come ad esempio l’imprevedibilità, le voci in duetto e gli arrangiamenti che sono molto curati in ogni dettaglio. Vale a ciò il brano Il Dottore la cui apertura è affidata ad uno dei dialoghi tratti dal processo al mostro di Firenze, quasi a far capire che qui non si sta lavorando di pura fantasia ma ci si scontra con una realtà dei fatti che, all’epoca, fece scalpore nell’intero paese. Tutto qui viaggia tra classicismo dettato da un bel pianoforte, da passeggiate inquietanti di tastiere e da una chitarra solista che è davvero superba, allo stesso modo delle voci che danno inquietudine e valore aggiunto sia alla storia trattata che alle partiture. Nove brani che dettano davvero legge e che rendono questo obscure symphonic rock davvero superbo. Devo affermarlo con convinzione ma qui, in Il Mostro di Firenze, tutto ha il sapore di una musica che non si lascia trascinare nella pesantezza ma che è, invece, perfezione e ricerca oltre che qualità stilistica per un gothic rock davvero inconsueto. Toccherà ora fare un lavoro anche sul Legionario?

Autore: Una Stagione All’Inferno

Titolo Album: Il Mostro Di Firenze

Anno: 2018

Casa Discografica: Black Widow Records

Genere musicale: Rock, Dark

Voto: 8

Tipo: CD

Sito web: https://www.facebook.com/unastagioneallinfernoband/

Membri band:

Fabio Nicolazzo – chitarra, voce

Laura Menighetti – tastiere, voce

Roberto Tiranti – basso

Marco Biggi – percussioni

Pier Gonella – chitarra

Paolo Firpo – sax

Kim Schiffo – cello

Laura Sillitti – violino

Daniele Guerci – viola

Tracklist:

  1. Novilunio

  2. La Ballata Di Firenze

  3. Nella Notte

  4. Lettera Anonima

  5. Interludio Macabro

  6. L’enigma Dei Dannati

  7. Serial Killer Rock

  8. Il Dottore

  9. Plenilunio

Category : Recensioni
Tags : Dark
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Powerdrive – Rusty Metal
    • Morso – Lo Zen E L’arte Del Rigetto
    • Aerostation – Aerostation
    • Nowhere – Nowhere
    • Brent Steed – Jungleheart
  • I Classici

    • Hillstomp – After Two But Before Five
    • Porcupine Tree – Recordings
    • Boston – Walk On
    • The Kills – Keep On Your Mean Side
    • The Black Keys – The Big Come Up
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Marillion Metalcore Metallica Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
  • Nuovi Videoclip

    • Holding Absence – You Are Everything
    • Fry Days – Bonus
    • The Mothman Curse – Otherside Of The Mirror
    • Ze Gran Zeft – Gorilla
    • Browbeat – A Forgotten Number
    • Nanowar Of Steel – Ironmonger
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in