• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
07th Gen2020

Newdress – LEIcontroLEI

by Marcello Zinno
Tornano i Newdress, (oggi) quartetto che avevamo già apprezzato ai tempi di Falso Negativo (la recensione disponibile qui) e dell’EP Novanta (disponibile qui): un progetto che ha sempre pescato a piene mani dalla new wave e dal post-punk cercando di riproporne le relative coordinate principali ai giorni nostri, ma sempre con un pizzico di soluzioni personali. Sempre in bilico tra i Bluvertigo più elettronici, i primi New Order, i Depeche Mode più rock e i Joy Division più melodici, i Newdress hanno costruito una ricetta ben chiara che piace ai nostalgici (il titolo Novanta non fu un caso) ma che non suona fuori luogo ascoltata oggi. Da qualche mese hanno pubblicato LEIcontroLEI, un album profondamente ispirato nei messaggi al girl power ma che non teme di trattare tutte le relative discriminazioni, precontetti e false idee che nei luoghi bigotti e ipocriti si fanno strada e si espandono troppo facilmente circa il sesso, inteso come stato dell’essere e non come mero atto fisico. Così la band dedica un brano a Marilyn Monroe (Overdosing In L.A.), un altro a Elizabeth Warren, icona LGBT americana (Pallida), uno a Lilith ed Eva, le due mogli dicotomiche di Adamo (titletrack), uno a Joyce Lussu, partigiana, scrittrice, traduttrice e poetessa italiana (Joyce), uno a Amelia Earhart, la prima donna a sorvolare l’Oceano Pacifico (Il Rumore Di Te).

Musicalmente invece l’album è abbastanza variegato, non sempre è facile accostare ad un unico percorso musicale. Partendo infatti dalla new wave, marchio indelebile di fabbrica, i Newdress si aprono a venature dance con l’opener Vacanze Dark, rimarcando le influenze anni 80 con tanto di luci colorate che disegnano linee curve sulla dancefloor con l’affascinante Freelove Dating; e così altre tracce che accarezzano la new wave più ritmica e pop oriented che suggerisce movimenti danzerecci, come la titletrack (nonostante il messaggio intriso nei testi sia tutt’altro che leggero) o Il Rumore Di Te. A noi piacciono i momenti che non poggiano esclusivamente sulla ritmica incalzante ma che hanno un sapore anche sui diversi arrangiamenti o sulle aggiunte in studio: L’Alieno E La Bambina è un pezzo che si lascia ascoltare più e più volte, Joyce è un momento introspettivo e intimo che svela un lato della band davvero interessante e infine Bolle Di Sapone che nella strofa ci ricorda qualcosa targato Raiz.

Un album consigliatissimo per chi ama quei suoni, l’unica osservazione sta nell’accostamento tra temi moderni o comunque attuali (L’Alieno E La Bambina che parla di Greta Thunberg o Freelove Dating che tratta del dating on line) a suoni vintage legati a diversi decenni fa. A livello di concept artistico la cosa potrebbe stonare un po’ ma questa è solo una nostra opinione.

Autore: Newdress Titolo Album: LEIcontroLEI
Anno: 2019 Casa Discografica: Discipline
Genere musicale: New Wave, Electro Rock Voto: 6,5
Tipo: CD Sito web: http://www.newdress.it
Membri band:
Stefano Marzoli – voce, synth, elettronica
Jordan Vianello – batteria, elettronica
Andrea Zagna – basso
Matteo Frigoli – chitarra
Tracklist:
1. Vacanza Dark
2. Overdosing In L.A.
3. Pallida (feat. Stefano Brandoni)
4. Freelove Dating
5. L’alieno E La Bambina
6. Lei Contro Lei
7. Joyce (feat. Antonio Aiazzi)
8. Il Rumore Di Te
9. Tipo Banale
10. Bolle Di Sapone (feat. Diego Galeri)
Category : Recensioni
Tags : New Wave
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Hollow Bone – Hollow Bone
    • TerraDown – Judgement
    • Tugo – Giorni
    • Hugomorales – Oceano
    • Old Bridge – Bless The Hell
  • I Classici

    • Pallas – The Cross & The Crucible
    • Quiet Riot – Quiet Riot (1988)
    • Offlaga Disco Pax – Socialismo Tascabile (Prove Tecniche Di Trasmissione)
    • Mountain – Masters Of War
    • King’s X – XV
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Marillion Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal post-grunge Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in