• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
04th Ago2020

Thundermother – Heat Wave

by Alberto Lerario
Heat Wave è il quarto album delle rockers svedesi, il secondo della nuova line-up voluta e rivoluzionata dalla fondatrice e chitarrista Filippa Nässil. Heat Wave è stato realizzato in tre settimane insieme all’aiuto del produttore e chitarrista danese Soren Anderson nel suo studio di registrazione di Copenhagen. Questa combinazione sembra essere una formula vincente in quanto Andersen ha cercato di concentrarsi sulle armonie della band e sulla chimica stretta. Tutto questo viene fuori in questo disco, in quanto vi è un suono più vario in cui si riescono a sentire frammenti di blues, punk, heavy metal, ovviamente il tutto miscelato in chiave hard rock. L’opener Loud And Alive è un buon inizio basato su un riffing carico che sembra uscito direttamente da una cartella di lavoro degli AC/DC. La voce graffiante, potente ed espansiva della singer Guernica aggiunge quel tocco di classe assoluta al talento musicale delle ragazze, la traccia viene completata da un assolo gustoso per stimolare l’appetito di quei fan irriducibili che amano il rock duro e veloce. Dog From Hell è una traccia che emana emozioni grazie al semplice fraseggio blues e al coro catchy, la premiata formula che ha reso celebre l’aussie rock. Anche in questo brano la differenza la fa il carisma ed il calore vocale della Mancini.

L’album continua a creare il giusto equilibrio tra scrittura di brani potenti, voce nitida e alcuni riff di chitarra accattivanti. La traccia omonima è una canzone strutturata su un elegante riff boogie che si fonde in un coro unico. Sleep mostra il lato più morbido della band con un’ottima ballata rock orecchiabile e adatta per il mondo radiofonico. Le armonie vocali si sentono personali e intime, mentre la cantante apre la sua anima. Driving In Style spara tutta la potenza delle quattro rocker che lanciano anche un messaggio per tutte le donne, girl power dalle ritmiche punk e dalle melodie hard rock, una miscela esplosiva. L’album continua attraverso il suo percorso di brani arricchiti ed elaborati, dall’attitudine blues e dai riff sporchi, per concludersi con la potente Bad Habits, il contenuto lirico di innamorarsi delle cose sbagliate nella vita termina con un ottimo assolo blues.

Heat Wave mostra una band matura ed in salute, che sa quello che vuole e come proporlo. Riff accattivanti, groove e una voce fuori dal comune non fanno altro che confermare che le Thundermother debbano ormai essere considerate come una band di prima fascia. Speriamo di poterle vedere al più presto sprigionare tutta la loro energia sopra un palco.

Autore: Thundermother Titolo Album: Heat Wave
Anno: 2020 Casa Discografica: AFM Records
Genere musicale: Hard Rock Voto: 7,5
Tipo: CD Sito web: www.thundermother.com
Membri band:
Filippa Nässil – chitarra
Guernica Mancini – voce
Emlee Johansson – batteria
Majsan Lindberg – basso
Tracklist:
1. Loud And Live
2. Dog From Hell
3. Back In ‘76
4. Into The Mud
5. Heat Wave
6. Sleep
7. Driving In Style
8. Free Ourself
9. Mexico
10. Purple Sky
11. Ghosts
12. Somebody Love Me
13. Bad Habits
Category : Recensioni
Tags : Hard Rock
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • At First – Deadline
    • Rainbow Bridge – Unlock
    • Typhus – Mass Produced Perfection
    • Hybridized – Hybridized
    • Methodica – Clockworks
  • I Classici

    • Quiet Riot – Alive And Well
    • Pallas – XXV
    • Offlaga Disco Pax – Socialismo Tascabile (Prove Tecniche Di Trasmissione)
    • Mountain – Masters Of War
    • King’s X – XV
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Marillion Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in