Offlaga Disco Pax – Socialismo Tascabile (Prove Tecniche Di Trasmissione)

La musica degli ODP ha principalmente una funzione di introduzione e di accompagnamento, c’è chi la definisce post-punk o new wave, lasciate perdere, la strumentazione varia a seconda del “climax”; basso chitarra batteria, suoni analogici, drum sequencer e distorsioni, non segue un filo logico (è illogica ed è un bene). Poi c’è la voce, c’è Max Collini, c’è la sua poetica, il marcato accento emiliano, un raccontare d’altri tempi che è pura poesia, prosa, narrazione e non saprei quanto altro ancora. Non temete, non succede nulla, può tranquillamente piacervi o meno (a me non piace la pittura di Caravaggio ma il mondo va avanti lo stesso e se va male non è certo perchè non mi piace Caravaggio); curiosità è la parola chiave, forse l’unico approccio giusto, per questo non vogliamo svelarvi nel dettaglio ogni singolo brano, vi possiamo anticipare che si passa dalla “tenera” Kappler (ho messo tenera fra virgolette ma lo è davvero), alla dolcezza amara di Khmer Rossa, c’è l’ironia dissacrante (ma quante volte vi sarete ritrovati con gli stessi pensieri?) di Tono Metallico Standard ma ci sono anche delle riflessioni personali più analitiche seppur nascoste sempre dietro un velo di ironia caustica e pungente, come nella bellissima Tatranky e nella sua considerazione finale “Ci hanno davvero preso tutto! Ci hanno preso tutto”) o in Robespierre (ecco il Paese che ci meritiamo di essere), nella più cupa Enver con un testo “forse” impenetrabile ma certo una dedica ad una persona che si ama e si rispetta “E non sarai mai un emozione da poco”,. Poi c’è la divertente (ma purtroppo vera) Cinnamon o Piccola Pietroburgo per concludere infine con De Fonseca, semplicemente la fine di una relazione ma raccontata in modo del tutto personale e onesto dagli Offlaga Disco Pax.
Sono storie che ci raccontano di un passato “remoto”, vero, ma non c’è mai nostalgia o facile retorica del tipo “si stava meglio quando si stava peggio”, anzi, a ben vedere sono storie quanto mai attuali, sono cambiati i contorni, i luoghi, un intero mondo, ma certe emozioni, le sensazioni, le relazioni, saranno sempre le stesse, ci sarà sempre un Kappler per ognuno di noi o una Khmer Rossa nei nostri sogni, perchè è così che va la vita. Seguiranno altri due album (Bachelite del 2008 e Gioco di Società del 2012), nel 2014 la prematura scomparsa di Enrico Fontanelli sancirà lo scioglimento del gruppo, seguiranno altre strade, altri percorsi di vita. Per la prima volta (e me ne assumo la responsabilità) non assegnerò alcun voto, Socialismo Tascabile (Prove Tecniche Di Trasmissione) avrà un semplice s.v. (senza voto), vi starete chiedendo il perchè; ci ho riflettuto bene, sia un 10 che uno 0 sarebbero stati altrettanto giusti, il voto a questo album può essere solo ed unicamente vostro (ascoltandolo capirete il perchè), una nostra valutazione sarebbe stata inutilmente soggettiva e a ben vedere non gli avrei comunque reso merito, quello che noi possiamo fare è di consigliarvelo, quello che potete fare voi è di ascoltarlo, male che vada avrete trovato il vostro Caravaggio.
Autore: Offlaga Disco Pax | Titolo Album: Socialismo Tascabile (Prove Tecniche Di Trasmissione) |
Anno: 2005 | Casa Discografica: Santeria |
Genere musicale: Rock | Voto: s.v. |
Tipo: CD | Sito web: https://www.facebook.com/offlagadiscopax |
Membri band: Enrico Fontanelli – basso, tastiere Daniele Carretti – chitarra, basso Max Collini – voce | Tracklist: 1. Kappler 2. Enver 3. Khmer Rossa 4. Cinnamon 5. Tono Metallico Standard 6. Tatranky 7. Robespierre 8. Piccola Pietroburgo 9. De Fonseca |
Personalmente ritengo questo album un lavoro non solo ben fatto ma prodromico di una metamorfosi che in quegli anni stava avvenendo. L’indie rock britannico italianizzato, fatto di ritmo incalzante e chitarre quasi sempre tutte uguali, stava mutando in un rock giovanile acerbo (seppur sempre ben prodotto), digitale più che analogico ma soprattutto pieno di disagio. Questa è stata la forma comunicativa degli ultimi 15-20 anni di molte band rock emergenti e gli Offlaga sono stati tra questi (anche se per poco tempo). Penso, ma questa è opinione altrettanto personale, che questo disagio (in parte motivato anche da un futuro più incerto) stava sparendo come fonte di ispirazione dei giovani musicisti, ma dopo questo catastrofico 2020 è possibile che ci sarà una “seconda ondata”.
Like or Dislike:
0
0
I’ mi poero nonno avrebbe detto che “vu state troppo bene”, personalmente penso che l’assuefazione ad una “quotidiana normalità” sia ormai generalizzata. Vedremo. Simone
Like or Dislike:
0
0