• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
10th Ott2020

Pallas – The Cross & The Crucible

by Fabio Loffredo
Con il quinto album i Pallas raggiungono vette più alte sia nella fantasia musicale che in fase di composizione e nelle parti strumentali, più studiate e molto ben arrangiate. The Cross & The Crucible è album per palati fini e per veri prog maniacs, la title track ad esempio ha una parte presa e revisionata dal Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart. Cori maestosi introducono The Big Bang, brano molto riflessivo e dark, arrivano poi tastiere avvolgenti, una colonna sonora breve e dal sound misterioso e un giro di basso apre la tite track, The Cross & The Crucible, arrivano poi il resto degli strumenti e il sound torna ad essere maestoso ed epico, tornano i cori e il rock progressivo esplode proprio come un Big Bang, creando quel progressive rock che tutti si aspettano. Arriva poi la voce di Alan Reed, sempre sorretta da un giro di basso molto d’effetto, chitarra e tastiere creano rifiniture perfette per la riuscita del brano; For The Greater Glory è un brano più aggressivo ed epico, si capiva già dal titolo, le tastiere creano inni gloriosi, ma le melodie progressive avvolgono l’ascoltatore in un mondo da scoprire ed esplorare e ritmiche battagliere e tribali danno pathos e rendono più avventuroso il tutto. Who’s To Blame? sa cullarci tra arpeggi di chitarra acustica, un basso scivoloso e tastiere armoniose, il brano inizia poi a vibrare di più facendo anche vibrare di più l’ascoltatore. Più aggressivo e ritmato è The Blinding Darkness, con riff di chitarra che si avvicinano ad un sound più hard rock, ma è sempre il progressive a regnare fortemente rimettendo tutto in riga; Towers Of Babble ha nuovamente ricchi momenti acustici che richiamano a gran voce gli Yes e anche nel corso del brano la musica degli Yes si alterna a parti più sinfoniche con cori, anzi veri canti gregoriani, ammalianti e arrivano anche tastiere che emulano maestosi organi a canne, un ricordo della Toccata E Fuga di Johann Sebastian Bach.

C’è ancora spazio per Generations, che ha nuovamente atmosfere molto acustiche e d’effetto e Midas Touch, più semplice e rock, anche se verso la fine c’è un attacco basso e batteria rubacchiato ai Rush e il finale è sempre molto Yes. Celebration! chiude il CD con fare ancora una volta maestoso ed epico e in lontananza si sentono anche dei tubular bells, che danno un suono più festoso ad un brano molto Genesis del “dopo Gabriel”, A Trick Of The Tail, Wind & Wuthering in primis. L’Inside Out crede in loro e lascerà loro spazio e libertà di espressione per il futuro che verrà.

Autore: Pallas Titolo Album: The Cross & The Crucible
Anno: 2001 Casa Discografica: Inside Out Music
Genere musicale: Progressive Rock Voto: 8,5
Tipo: CD Sito web: www.pallasofficial.com
Membri band:
Alan Reed – voce, chitarra
Ronnie Brown – tastiere
Colin Fraser – batteria, percussioni
Niall Mathewson – chitarra, tambourine
Graeme Murray – basso, fretless, cori
Special Guest:
Gill Main – cori
Claire Bleadsdale – cori
Laura Sinclair – cori
Trevor Gray – cori
Alastair Taylor – cori
Laura Harrow – cori
Tracklist:
1. The Big Bang
2. The Cross & The Crucible
3. For The Greater Glory
4. Who’s To Blame?
5. The Blinding Darkness
6. Towers Of Babble
7. Generations
8. Midas Touch
9. Celebration!
Category : Recensioni
Tags : Album del passato, Pallas, Progressive
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Speed Stroke – Scene Of The Crime
    • Labasheeda – Status Seeking
    • Lightpole – Daylight
    • A Lemon – Green B-Sides
    • Directo – …Al Infierno
  • I Classici

    • Fu Manchu – California Crossing
    • Camel – A Live Record
    • Vanadium – Metal Rock
    • Quiet Riot – Hollywood Cowboys
    • Mountain – Masters Of War
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Marillion Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in