• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
21st Nov2020

Camel – Camel

by Fabio Loffredo
Era il 1964 quando un giovanissimo ragazzo inglese, Andrew Latimer, decise di formare una band con il fratello Ian Latimer, con Richard Over e Alan Butcher. Il nome della band era The Phantom Four e dopo cambi di formazione trasformarono il loro nome in Strange Brew, poi semplicemente in Brew e dopo aver trovato una formazione stabile con Peter Bardens, Doug Ferguson e Andy Ward, cambiarono nome in Camel. Camel (l’album omonimo) esce nel febbraio del 1973, registrato ai Morgan Studios di Willesden, Londra e presenta un sound ancora un po’ acerbo e sorretto più che altro dalle tastiere di Peter Bardens. Slow Youself Down ha influenze jazz e fusion e dopo un guitar solo molto acido di Andy Latimer parte un bellissimo assolo d’organo di Peter Bardens che trasporta il tutto verso soluzioni sonore più progressive. Mystic Queen è introdotto da un avvolgente arpeggio di chitarra acustica e poi cammina su un prog molto vellutato e romantico e dove a regnare sono più che altro le tastiere di Bardens, brano letteralmente splendido e avvolgente. Six Ate è un brano strumentale che apre le porte a quello che sarà il sound futuro dei Camel e Separation, dove emerge di più la chitarra di Latimer portando il sound verso l’hard rock, che chiudeva il lato A del vinile di allora.

Il lato B si apriva con Never Let Go e con arpeggi di chitarra acustica, un mellotron e poi arpeggi di chitarra elettrica e l’organo di Bardens, qui anche in veste di cantante. Gli ultimi due brani sono Curiosity, tra prog, fusion e ammalianti momenti sinfonici dettati più che altro da un pianoforte e Arubaluba, secondo strumentale dell’album, brano più aggressivo e trascinante. Nella versione rimasterizzata nel 2002, sempre dalla MCA Records ci sono altri due brani, una diversa versione di Never Let Go e Homage To The Gold Of Light, una lunga suite di 19 minuti eseguita spesso dal vivo, in questo caso al Marquee Club di Londra nell’ottobre del 1974. Camel non ha un buon successo, ma la band non demorde e cerca di elaborare di più il proprio sound.

Autore: Camel Titolo Album: Camel
Anno: 1973 Casa Discografica: MCA Records
Genere musicale: Progressive Rock Voto: 7
Tipo: LP, CD Sito web: https://www.camelproductions.com
Membri band:
Andy Latimer – chitarra, voce in Slow Youself Down e in Separation
Peter Bardens – organo, mellotron, pianoforte, sintetizzatore, voce in Never Let Go
Doug Ferguson – basso, voce in Mystic Queen e Curiosity Andy Ward – batteria, percussioni

Special Guest:
Eddie – congas in Slow Youself Down
Tracklist:
1. Slow Youself Down
2. Mystic Queen
3. Six Ate
4. Separation
5. Never Let Go
6. Curiosity
7. Arubaluba

Bonus Tracks nella versione rimasterizzata in CD nel 2002
8. Never Let Go (Single Version Originally Released A A_Side Of MUS 1177 Previously Unreleased)
9. Homage To The God Of Light (Recorded Live At Marquee Club 29th October 1974 Previously Unreleased)
Category : Recensioni
Tags : Progressive
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Hollow Bone – Hollow Bone
    • TerraDown – Judgement
    • Tugo – Giorni
    • Hugomorales – Oceano
    • Old Bridge – Bless The Hell
  • I Classici

    • Pallas – The Cross & The Crucible
    • Quiet Riot – Quiet Riot (1988)
    • Offlaga Disco Pax – Socialismo Tascabile (Prove Tecniche Di Trasmissione)
    • Mountain – Masters Of War
    • King’s X – XV
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Marillion Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal post-grunge Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in