Camel – Camel

Il lato B si apriva con Never Let Go e con arpeggi di chitarra acustica, un mellotron e poi arpeggi di chitarra elettrica e l’organo di Bardens, qui anche in veste di cantante. Gli ultimi due brani sono Curiosity, tra prog, fusion e ammalianti momenti sinfonici dettati più che altro da un pianoforte e Arubaluba, secondo strumentale dell’album, brano più aggressivo e trascinante. Nella versione rimasterizzata nel 2002, sempre dalla MCA Records ci sono altri due brani, una diversa versione di Never Let Go e Homage To The Gold Of Light, una lunga suite di 19 minuti eseguita spesso dal vivo, in questo caso al Marquee Club di Londra nell’ottobre del 1974. Camel non ha un buon successo, ma la band non demorde e cerca di elaborare di più il proprio sound.
Autore: Camel | Titolo Album: Camel |
Anno: 1973 | Casa Discografica: MCA Records |
Genere musicale: Progressive Rock | Voto: 7 |
Tipo: LP, CD | Sito web: https://www.camelproductions.com |
Membri band: Andy Latimer – chitarra, voce in Slow Youself Down e in Separation Peter Bardens – organo, mellotron, pianoforte, sintetizzatore, voce in Never Let Go Doug Ferguson – basso, voce in Mystic Queen e Curiosity Andy Ward – batteria, percussioni Special Guest: Eddie – congas in Slow Youself Down | Tracklist: 1. Slow Youself Down 2. Mystic Queen 3. Six Ate 4. Separation 5. Never Let Go 6. Curiosity 7. Arubaluba Bonus Tracks nella versione rimasterizzata in CD nel 2002 8. Never Let Go (Single Version Originally Released A A_Side Of MUS 1177 Previously Unreleased) 9. Homage To The God Of Light (Recorded Live At Marquee Club 29th October 1974 Previously Unreleased) |