• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
02nd Dic2020

Omnivortex – Diagrams Of Consciousness

by Marcello Zinno
Gli Omnivortex vengono dal Nord Europa e già questo gioca a loro favore visto che propongono un metal estremo e moderno (in questo i Paesi scandinavi hanno molto da insegnare al resto del mondo). Come collocarli non è cosa banale, a nostro parere i ragazzi su muovono agiatamente nel deathcore, avendo loro una forte personalità metalcore ma proponendo anche dei riff di scuola death metal. Proprio in riferimento al metalcore diverse sono le aperture a questo genere anche con uno sprizzo di melodia (Last Bearing), nonostante in generale sia il metal estremo, con tanto di linee vocali ora in growl ora in clean, a porsi prepotentemente nelle cuffie ascoltando il loro Diagrams Of Consciousness. La violenza e la precisione esecutiva di Cephalic Fluid Extraction sono l’emblema della ricetta degli Omnivortex, una potenza distruttiva che ci conquista. Dicevamo che il loro sound non è del tutto univoco perché riescono a spaziare molto, optando per tempi molto meno accelerati e più cadenzati, come in Barren, un pezzo che sarà amato da chi segue la scena djent, così come Chasm, altro momento che alterna pattern ritmicamente pacati (strofe) a momenti più al cardiopalma (che ci hanno ricordato per proposta gli As I Lay Dying) e Apotheosis, un brano quasi horror metal, oscuro e strutturato.

Al contrario, dall’altro capo della loro visione di musica, c’è Lifeharvester, brano dal riffing fortemente thrash pur vestito sempre di metalcore e la parte finale di Gargantua, quasi da mitragliatore uzi. At The Mountains Of Madness ha un riff che ricorda gli Immortal del passato e non sappiamo dire se è un caso che proprio “at the mountains of madness” faccia parte dei testi del rigidissimo pezzo In My Kingdom Cold; l’album si chiude con un brano di deathcore che conferma la nostra visione descritta inizialmente ma che contempla anche un intermezzo saggio per placare gli animi e far riprendere il fiato. Pur se gli Omnivortex sembrano ad un primo ascolto una delle tante band di metal estremo, in realtà a parere nostro hanno tante idee e mettono in gioco una varietà stilistica non da poco in questo genere. Meritano più di un ascolto, bravi!

Autore: Omnivortex Titolo Album: Diagrams Of Consciousness
Anno: 2020 Casa Discografica: Concorde Music Company
Genere musicale: Deathcore, Technical Death Metal Voto: 7,5
Tipo: CD Sito web: https://www.omnivortexofficial.com
Membri band:
Niko Lindman – voce
Severi Saarioja – chitarra, voce
Mikko Pylkkö – chitarra
Mikael Reinikka – basso
Aaro Koskinen – batteria
Tracklist:
1. Last Bearing
2. Cephalic Fluid Extraction
3. Barren
4. Lifeharvester
5. Chasm
6. Gargantua
7. Apotheosis
8. At The Mountains Of Madness
9. Diagrams Of Consciousness – Parallel Universe
Category : Recensioni
Tags : Deathcore
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Nova Sui Prati Notturni – Nova Sui Prati Notturni
    • Weight Of Emptiness – Conquering The Deep Cycle
    • Devil’s Bargain – Visions
    • Gran Zebrù – EP1
    • Northway – The Hovering
  • I Classici

    • Pallas – The Dreams Of Men
    • Quiet Riot – Terrified
    • Offlaga Disco Pax – Socialismo Tascabile (Prove Tecniche Di Trasmissione)
    • Mountain – Masters Of War
    • King’s X – XV
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Marillion Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal post-grunge Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in