• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
23rd Mar2021

Royal Hunt – Dystopia

by Marcello Zinno
I Royal Hunt sono una delle tantissime band che nel corso della propria storia avrebbe meritato di più, sia per la qualità offerta sia per la prolifica discografia. Eppure, a parte qualche album classico (chi non ricorda Paradox?!) che ha garantito anche tour di un certo livello, i danesi nati nel lontano 1989 si sono mossi sempre sottotraccia, quasi relegati ad un pubblico di estimatori. Eppure il loro metal a tratti power è sicuramente all’altezza delle produzioni internazionali. È quel “a tratti” che spiega realmente il pubblico potenziale di questa band: infatti il loro metal è sicuramente molto legato alla scena heavy, ma è pur sempre retto e concepito dal loro mastermind, André Andersen, che è principalmente un tastierista! Quindi, seppur i brani dei Royal Hunt dispongano di potenti riff, non hanno sicuramente la presa chitarristica che possono avere band come Edguy (giusto per citare una formazione similare), anzi forse per questo sono più vicini agli Avantasia (in questo Dystopia li accomuna anche l’impiego di una serie molto elevata di singer, come scelta tipica di Tobias Sammet).

In una visione così orientata ai tasti neri e bianchi e meno al metal duro e puro, non può mancare una ballad romantica che prende il nome di I Used To Walk Alone (non ha nulla a che vedere con la quasi omonima song degli Helloween) con passaggi molto orchestrali oppure un altro passaggio morbido ma non acustico che avrebbe spopolato negli anni 80 e che prende il nome di Snake Eyes. Al contrario un brano metal cattivo, che propone anche dei buoni solismi dallo stile barocco, è The Eye Of Oblivion che, insieme a Hound Of The Damned, rappresentano le vette di questo lavoro: potenza, voce acuta senza eccedere, parti studiate, arrangiamenti di classe…il mercato tedesco ha davvero sete di questo stile. Nel complesso quindi un album che piacerà ai tradizionalisti del metal continentale europeo, soprattutto in alcune tracce; in generale Dystopia è consigliato a chi ama il metal classico e barocco di decine di artisti stranieri, stile che a nostro modesto parere in Italia ha un mercato modesto ma che fuori dal nostro continente gode di buona salute.

Autore: Royal Hunt Titolo Album: Dystopia
Anno: 2020 Casa Discografica: NorthPoint Productions, King Records
Genere musicale: Power Metal Voto: 7
Tipo: CD Sito web: www.royalhunt.com
Membri band:
André Andersen – tastiere, chitarra
D. C. Cooper – voce
Andreas Passmark – basso
Jonas Larsen – chitarra
Andreas “Habo” Johansson – batteria

Special guest:
Mats Leven – voce
Mark Boals – voce
Henrik Brockmann – voce
Kenny Lubcke – voce
Alexandra Andersen – voce
Tracklist:
1. Inception ℉451
2. Burn
3. The Art Of Dying
4. I Used To Walk Alone
5. The Eye Of Oblivion
6. Hound Of The Damned
7. The Missing Page (Intermission I)
8. Black Butterflies
9. Snake Eyes
10. Midway (Intermission II)
Category : Recensioni
Tags : Power metal
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Novaffair – Aut Aut
    • Depulsor – Walking Amongst The Undead
    • Giuseppe Calini – Polvere, Strada E Rock’n’roll
    • Bull Brigade – Il Fuoco Non Si È Spento
    • Mandragora Scream – Nothing But The Best
  • I Classici

    • Royal Hunt – Moving Target
    • Angra – Omni
    • Black Sabbath – 13
    • Saxon – Inspirations
    • Whitesnake – Forevermore
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite Podcast Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in