• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
03rd Dic2011

Neuromantik – And Choking And Breathing

by Marcello Zinno

Al mondo d’oggi è facile essere due cose allo stesso tempo, apparire in due modi, magari con due facce che però appartengono alla stessa medaglia. I Neuromantik proseguono il copioso filone delle band che mescolano il rock all’elettronica, due modi di vedere la musica che fino ad una quindicina di anni fa cozzavano come cane e gatto. Questa band tutta toscana lo fa però con una certa sapienza artistica perchè di ognuna delle due faccie ne capta il suo estremo: l’elettronica viene spinta oltre fino alla dance con effetti da discoteca colanti sintetizzatore in ogni bit, mentre il rock si spinge dall’industrial alla Nine Inch Nails fino alle linee vocali dark debitrici a gente come The Cure e Depeche Mode. Un’azione che rischia tantissimo visto che si basa sulla fusione di radici molto lontane l’una dall’altra e la possibilità che il prodotto si tramuti in una poltiglia di suoni è altissima. Per fortuna non è così per la loro proposta musicale che paradossalmente conia un sound personale quanto interessante, di difficile categorizzazione che crea non pochi dubbi esistenziali nell’ascoltatore medio. And Chocking And Breathing richiede sicuramente uno sforzo di digeribilità in quanto nei gusti di un ascoltatore medio non è rintracciabile nemmeno un granello del sound della band, e questo a noi che siamo in costante ricerca di sonorità nuove e particolari non può far altro che piacere.

Passaggi sicuramente più ballabili ed elettronici come Hedonism e I Did Something Dangeours si alternato a momenti più trasgressivi come Gray e la sua chitarra elettrica, ma tali scelte non sono fatte per nulla nella direzione della popolarità compositiva, anzi i brani pur risultando originali in quanto a sonorità risultano per impostazione molto vicini tra loro tanto che è arduo scegliere un brano di più alto valore rispetto agli altri. Il basso con un riverbero pazzesco, il pianoforte nella title track, sono tutti elementi che rendono più variabile l’anima dei Neuromantik e che vorrebbero allontanarsi verso emisferi sconosciuti pur restano poi fedeli al 100% all’elettronica di base di questo lavoro. Un calo si avverte con Smoker che tenta lidi più orecchiabili mentre via via che si continua nell’ascolto la dose elettronica prende sempre più il sopravvento.

Una proposta quella dei Neuromantik davvero interessante, probabilmente troppo avanti per alcuni versi mentre eccessivamente trasversale per altri. Un’uscita questa che potrebbe generare esaltazione naturale per i fan delle band sopracitate mentre potrebbe far gridare allo scandalo i rocker più puristi. Insomma questa band ha tutti i presupposti per far parlare di sé.

Autore: Neuromantik Titolo Album: And Choking And Breathing
Anno: 2011 Casa Discografica: Black Nutria
Genere musicale: Elettro Rock Voto: 6
Tipo: CD Sito web: http://www.neuromantik.com
Membri band:

Martino – sintetizzatori

Luca – voce

Enrico – chitarra

Lorenzo – basso

 

Tracklist:

  1. Dig
  2. Violent Skills
  3. Hedonism
  4. I Did Something Dangerous
  5. And Chocking And Breathing
  6. Smokers
  7. Grey
  8. Tonight I Feel Asleep
  9. Hate.Midnight.
  10. The Distance
Category : Recensioni
Tags : Electro Rock
0 Comm
20th Ott2011

DVNO – Jesus Is A DJ And The Other Parables

by Alessandro

Per il loro primo EP i DVNO, mettono molta carne al fuoco, proponendo uno stile tanto aggressivo quanto ricercato. Il mix elettro rock non è mai una cosa scontata bisogna saper dosare tanto il synth quanto gli altri strumenti, e in questo sono riusciti perfettamente. In Soldier In love, Nunzia Palombo sfodera una timbro graffiante a metà fra Chantal Claret (Mornigwood) e Alison Mosshart (Dead Weather), in un brano indie rock britannico in salsa elettro 70’s. Molto elettronico e particolare è anche Girls & Guys un brano che si lega al successivo con un curioso innesto cinematografico, assistiamo infatti alla nascita della Creatura del dottor Frankenstein (leggi Frankenstin) dal mitico Young Frankenstein di Mel Brooks. Love Is Not True parte con un ritmo frenetico al quale vengono alternate delle pause eteree che lasciano il tempo per prendere un pò di fiato prima ti rituffarsi nel vortice delle note.

Jesus Is A Dj è un mantra che viene ripetuto quasi ossessivamente in un brano in gran parte strumentale dove viene lasciato grande spazio alle sperimentazioni, un pò sottotono rispetto al resto. In Ethernal Youth il funk iniziale viene messo un in secondo piano dall’aggressività dell’intero brano davvero molto interessante. Sarebbe bello poter dire semplicemente mi piacciono o non mi piacciono, ma non è mai così. Quello che mi sorprende di più è che siano un gruppo italiano che propone delle sonorità differenti.
Le potenzialità ci sono e se le premesse di questo EP saranno mantenute il primo album dei DVNO avrà qualcosa da dire.

Autore: DVNO Titolo Album: Jesus is a dj and the other parables
Anno: 2011 Casa Discografica: Bandcamp
Genere musicale: Alternative Rock, Elettronica Voto: 6
Tipo: EP Sito web: http://www.myspace.com/dvnoworld/
Membri band:

Nunzia Palombo – voceDaniele Rossi – chitarra

Sergio Paperini – tastiere e synth

Daniele Gambinelli – basso

Luca Cherubini Celli – batteria

Tracklist:

  1. Soldier in love
  2. Girls and guys
  3. Love is not true
  4. Jesus is a dj
  5. Eternal youth
Category : Recensioni
Tags : Alternative Rock, Electro Rock
0 Comm
Pagine:«1...678910111213
« Pagina precedente
  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Nova Sui Prati Notturni – Nova Sui Prati Notturni
    • Weight Of Emptiness – Conquering The Deep Cycle
    • Devil’s Bargain – Visions
    • Gran Zebrù – EP1
    • Northway – The Hovering
  • I Classici

    • Pallas – The Dreams Of Men
    • Quiet Riot – Terrified
    • Offlaga Disco Pax – Socialismo Tascabile (Prove Tecniche Di Trasmissione)
    • Mountain – Masters Of War
    • King’s X – XV
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Marillion Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal post-grunge Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in