• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
13th Ago2013

Prophexy – Improvviso

by Marcello Zinno

Nonostante le varie critiche e gli agguati che la scena progressive subisce, questo fantastico genere non muore mai. C’è chi prova a fargli compiere qualche passo in più, verso una proposta più moderna, e chi invece riconosce in queste sonorità un richiamo fortissimo verso il passato e per questo non vuole tradire quegli scenari che furono e che hanno fatto sognare intere generazioni di appassionati. I Prophexy entrano di diritto tra le formazioni che riporta in auge le sonorità progressive rock che furono, nonostante dal concept album ci saremo attesi influenze più prog metal. Ma in realtà nella loro concezione musicale c’è molto rock e tanto progressive con tempi dispari (il segnale di divieto con sopra scritto 4/4 raffigurato nella back cover la dice lunga) e inserti diversi per arricchire una concezione di musica che noi conosciamo bene e che risulta tutt’altro che banale. Tecnica e sicuramente gusto si alternano per l’ora piena di ascolto ripartita in appena nove tracce, come tradizione del genere insegna. Tantissimo flauto (Jethro Tull?!) e qualche volta qualche suono un pò più indurito (Babba) accompagnano un progessive molto da camera con delle linee vocali che conquistano, non solo per estensione vocale ma per pura interpretazione. Come i grandi album però non c’è un elemento che estromette gli altri ma tutti suonano all’unisono, rivestendo un ruolo differente ma che rende più pregevole il tutto.

Le influenze sono tante e riportano agli albori del genere ma se volessimo trovare una somiglianza per quanto riguarda l’approccio al prog potremo citare i Fates Warning: in comune con loro i Prophexy hanno la capacità di risultare heavy senza suonare heavy ma restando fedeli alla tradizione prog rock, pur divagando e improvvisando ma con un pentagramma ben chiaro in mente (la sfacciataggine delle chitarre e la ricerca dei tempi più articolati è la medesima). In entrambi i casi troviamo un’esaltazione dell’emotività che il progressive produce e non solo tecnica fine a se stessa. Altro punto a loro favore è la registrazione live dell’album realizzata al Teatro San Sebastiano in provincia di Vicenza che chiarisce il bagaglio culturale-esecutivo che la band si porta dietro, senza trucchi o effetti in fase di post-produzione. Al di là delle spiazzanti due tracce strumentali, La Rotonda Della Memoria e Stralci Di Quotidiano, possiamo segnalare il brano Paradigmi Mentali che come fa intuire il titolo rappresenta una folle divagazione sulla base di un’emancipata manifestazione celebrale. Sul finale compaiono anche due brani dei Caravan, storica band inglese che presta il proprio Richard Sinclair per l’esecuzione sul palco di Disassociation e Golf Girl. Due momenti sicuramente toccanti.

Trickster e C’è Vite Sulla Luna? invece risultano interessanti a tratti: denotano un’eccessiva prosecuzione di alcune trame, ma si tratta di una considerazione esigente in un quadro che nel complesso risulta fortemente artistico e saggiamente creato. Il nostro augurio è che i Prophexy, tramite questo lavoro e tramite altre future attività, contribuiscano a riportare in auge il genere convincendo che non si tratta di qualcosa esclusivamente legato al passato.

Autore: Prophexy Titolo Album: Improvviso
Anno: 2013 Casa Discografica: Musea Records
Genere musicale: Progressive Rock Voto: 8
Tipo: CD Sito web: http://www.prophexy.com
Membri band:

Luca Fattori – voce

Stefano Vaccari – batteria

Diber Benghi – tastiere

Gabriele Martelli – chitarra

Alessandro Valle – basso, flauto

Tracklist:

  1. Triton
  2. Babba
  3. La Rotonda Della Memoria
  4. Stralci Di Quotidiano
  5. Paradigmi Mentali
  6. Trickster
  7. C’è Vite Sulla Luna?
  8. Disassociation (bonus track)
  9. Golf Girl (bonus track)
Category : Recensioni
Tags : Progressive
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Novaffair – Aut Aut
    • Depulsor – Walking Amongst The Undead
    • Giuseppe Calini – Polvere, Strada E Rock’n’roll
    • Bull Brigade – Il Fuoco Non Si È Spento
    • Mandragora Scream – Nothing But The Best
  • I Classici

    • Royal Hunt – Moving Target
    • Angra – Omni
    • Black Sabbath – 13
    • Saxon – Inspirations
    • Whitesnake – Forevermore
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite Podcast Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in