• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
07th Gen2014

Deep Purple – Machine Head

by Alberto Lerario

Deep Purple - Machine HeadIl brillante mark II ha già dimostrato il suo potenziale con il capolavoro killer In Rock, che è stato sicuramente l’album più violento e intenso dei primi anni ’70. Il seguente lavoro, Fireball, era solido e di valore, ma fu sottovalutato nel mercato delle vendite. Così, i Deep Purple decisero di aver bisogno di qualcosa di grande e ambizioso, per consolidare il loro status di pesante hard rock band e raggiungere il proprio suono distintivo. Questo album offre un suono caratteristico del tutto particolare, una serie di classici indimenticabili suonati con incredibile brillantezza strumentale. Fin dal primo brano, la musica dei Deep Purple è intensa, cruda e perfettamente eseguita. L’immenso speed metal precoce di Highway Star, con quell’incredibile influenza barocca data sia da Blackmore che da Lord, o Space Truckin’, sono una magnifica esposizione di pura energia e talento. L’aggressività e la velocità sono notevoli, l’arsenale strumentale propone riff portanti su cui la base musicale di ogni composizione si dipana in maniera elaborata e coerente. Probabilmente, qualche altra band avrebbe messo tutto l’accento sul riff e un paio di pause prevedibili con una canzone come Smoke On The Water. Non i Deep Purple, però! Hanno reso evidente che la semplicità non fa parte della loro politica, creando un inno leggendario elaborato e notevolmente lucidato da quel riff, il più famoso probabilmente della storia del rock, suonato da qualsiasi essere vivente abbia mai impugnato una chitarra (il brano parla di una stopria altrettanto famosa: un incendio scatenato da un fan di Frank Zappa all’interno di un casinò di Montreux, cittadina sita sul lago di Ginevra, famosa per i suoi studi di registrazione).

Lazy e Pictures Of Home si basano su accordi qualificati, strutture alternative e una notevole tecnica di base. Tra la splendida varietà di melodie possiamo anche trovare momenti più casual come Maybe I’m A Leo, o l’orecchiabile e melodica Never Before, che non suonano probabilmente in modo epico e ambizioso come il resto dei brani, ma includono la particolare perfezione strumentale dei Deep Purple. Machine Head è il risultato di anni e anni di pratica e di un processo di songwriting mirabilmente creativo, così ogni traccia sembra essere pianificata con precisione. C’è anche tempo per qualche improvvisazione e arabesco barocco. Cosa rende questo album così speciale? La creatività, il virtuosismo e nuove idee proposte da ogni membro della band, senza alcuna eccezione. La formazione mark II dei Deep Purple è formata da cinque musicisti eccezionali che erano già veterani del settore all’età di ventanni. Quindi non c’è mancanza di direzione, di maturità o controllo in queste composizioni. Spiccano tra tutte le abilità impressionanti di Blackmore e Lord, le cui dita veloci definiscono una tecnica totale, precisa e onnipresente. Entrambi forniscono alla musica dei Deep Purple un tono classico sofisticato, ma anche appassionato, aggressivo e ruvido.

La sezione ritmica formata dal duo Glover/Paice fornisce contemporaneamente un contributo assolutamente efficiente, potente e vibrante. Uno stile non eccessivamente complesso, ma inconfondibile e difficilmente riproducibile che ha fatto la differenza rispetto al gruppo di batteristi rock ordinari di allora. La voce di Gillan è unica, notevolmente melodica ed elegante, percorre la sua strada in modo selvaggio raggiungendo tonalità elevatissime. In conclusione, questo è un capolavoro essenziale che ha definito il suono glorioso dell’hard rock anni ’70. È uno di quei classici che a distanza di molti anni da quando è stato registrato, suona comunque fresco e divertente.

Autore: Deep Purple Titolo Album: Machine Head
Anno: 1972 Casa Discografica: EMI
Genere musicale: Hard Rock Voto: 10
Tipo: CD Sito web: http://www.deeppurple.com
Membri band:

Ian Gillan – voce

Ritchie Blackmore – chitarra

Jon Lord – tastiere

Roger Glover – basso

Ian Paice – batteria

Tracklist:

  1. Highway Star
  2. Maybe I’m A Leo
  3. Pictures Of Home
  4. Never Before
  5. Smoke On The Water
  6. Lazy
  7. Space Truckin’

 

Category : Recensioni
Tags : Album del passato, Hard Rock
1 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

One Response to “Deep Purple – Machine Head”

  • Warning: mysql_query(): Can't connect to local MySQL server through socket '/var/lib/mysql/mysql.sock' (2) in /web/htdocs/www.rockgarage.it/home/wp-content/plugins/comment-rating/comment-rating.php on line 219

    Warning: mysql_query(): A link to the server could not be established in /web/htdocs/www.rockgarage.it/home/wp-content/plugins/comment-rating/comment-rating.php on line 219

    Warning: mysql_query(): Can't connect to local MySQL server through socket '/var/lib/mysql/mysql.sock' (2) in /web/htdocs/www.rockgarage.it/home/wp-content/plugins/comment-rating/comment-rating.php on line 226

    Warning: mysql_query(): A link to the server could not be established in /web/htdocs/www.rockgarage.it/home/wp-content/plugins/comment-rating/comment-rating.php on line 226
    class="comment byuser comment-author-gianluca-scala even thread-even depth-1" id="li-comment-69540">
    Gianluca Scala
    9 Marzo 2014 12:30

    Album monumentale!!!

    Like or Dislike: Thumb up 0 Thumb down 0

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Novaffair – Aut Aut
    • Depulsor – Walking Amongst The Undead
    • Giuseppe Calini – Polvere, Strada E Rock’n’roll
    • Bull Brigade – Il Fuoco Non Si È Spento
    • Mandragora Scream – Nothing But The Best
  • I Classici

    • Royal Hunt – Moving Target
    • Angra – Omni
    • Black Sabbath – 13
    • Saxon – Inspirations
    • Whitesnake – Forevermore
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite Podcast Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in