• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
08th Set2014

Elvenking – The Pagan Manifesto

by Marcello Zinno

Elvenking - The Pagan ManifestoLa discografia degli Elvenking è un vero e proprio percorso. Tra il metal estremo dell’album The Schyte e l’acustico Two Tragedy Poets, passando per il rock quasi melodico di Red Silent Tides, gli Elvenking hanno davvero provato soluzioni diverse maturando come musicisti e come compositori. Con il precedente Era, recensito da noi a questa pagina, avevano affermato al mondo di voler capitalizzare questa loro crescita e chiudere un cerchio realizzando un album completo per poi ripartire. A metà dell’anno 2014 i ragazzi giungono con un nuovo lavoro intitolato The Pagan Manifesto, con il quale cercando di allungare il passo pur affidandosi ai suoni che da sempre li caratterizzano. In questi brani infatti l’epic e il folk assumono una forma unica ed è quasi impossibile scindere le due componenti per capire quale sia la loro influenza principale: quando siamo per captare un passaggio più appagante per i vari defender sparsi per il globo o un’influenza più folk che ci rimanda al passato (come in The Druid Ritual Of Oak), ecco spuntare il power metal o una sezione ritmica che trascina via tutto e ci catapulta in una realtà musicale che indubbiamente ha motivo di essere su un mercato discografico internazionale. Al di là di un’analisi tramite la lente di ingrandimento, bisogna ammettere che il sound degli Elvenking risulta compatto, metal quanto basta (quasi mai estremo) e ben prodotto.

Una parentesi ad hoc la merita il brano King Of The Elves che con i suoi quasi 13 minuti fonde lo stile metal della band, all’epic fino a presentare aperture ben più orecchiabili e passaggi acustici; un mix che fa benissimo il punto su dove sono arrivati gli Elvenking oggi. Strano però che il brano non sia stato inserito a fine tracklist, come di solito avviene in questi casi, invece che all’inizio; una scelta coraggiosa a nostro parere, forse un po’ troppo, anche se in fondo la bellezza del brano ripaga. Le varie tracce, come detto, non presentano rotte diverse tra loro ma un unica visione dell’epic metal attuale secondo vari punti di vista, fondendo le sfuriate ritmiche a doppia grancassa di Moonbeam Stone Circle e passaggi molto più blandi come Towards The Shores che ci ricordano i Blind Guardian più medievali. In fondo gli Elvenking offrono esattamente ciò che gli appassionati del genere vorrebbero ascoltare senza differenziarsi più di tanto dai canoni del genere: basta ascoltare Twilight Of Magic per capire che questi ragazzi potrebbero fare davvero molto di più, per tecnica e inventiva e non “limitarsi” a creare brani orecchiabili con buoni refrain.

Un album davvero interessante anche per un appassionato di metal che non è affezionato a questi sottogeneri, anche se con l’aiuto di qualche saggio arrangiamento, qualche chicca e genialata al di fuori della loro ricetta (magari nel cantato), avrebbe potuto salire di livello e divenire una perla tra i più variegati frutti di mare che il mercato discografico oggi ci offre.

Autore: Elvenking Titolo Album: The   Pagan Manifesto
Anno: 2014 Casa Discografica: AFM Records
Genere musicale: Epic Power Metal, Folk Metal Voto: 7,5
Tipo: CD Sito web: http://www.elvenking.net
Membri band:

Damna – voce

Aydan – chitarra

Rafahel – chitarra

Jakob – basso

Lethien – violino

Symohn – batteria

Tracklist:

  1. The Manifesto
  2. King Of The Elves
  3. Elvenlegions
  4. The Druid Ritual Of Oak
  5. Moonbeam Stone Circle
  6. The Solitaire
  7. Towards The Shores
  8. Pagan Revolution
  9. Grandier’s Funeral Pure
  10. Twilight Of Magic
  11. Black Roses For The Wicked One
  12. Witches Gather
Category : Recensioni
Tags : Folk
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • A Violet Pine – Ten Years Gone
    • Primitive Mule – Mister Sister
    • Squeamish Factory – Plastic Shadow Glory
    • Dead Shape Figure – Quatuor Post Nihil
    • Againstorm – The Last Dream Left
  • I Classici

    • Camel – On The Road 1972
    • Saxon – Wheels Of Steel
    • Vanadium – Nel Cuore Del Caos
    • Fu Manchu – The Action Is Go
    • Quiet Riot – Hollywood Cowboys
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite post-grunge Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in