• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
02nd Dic2014

Anita Camarella & Davide Facchini duo – La Famiglia Canterina

by Aldo Pedron

CD - La Famiglia CanterinaLa discografia del duo swing Anita Camarella e Davide Facchini è piuttosto scarna. Il loro CD precedente Quei Motivetti…Che Ci Piaccion Tanto! risale al lontano 2002, quindi abbiamo dovuto aspettare più di dieci anni per un nuovo e sospirato disco. Nel frattempo Davide Facchini ha inciso un album da solista Juley, edito nel 2004 per chitarra ed invece in duo come Raf Montrasio & Davide Facchini Spaghetti Alla Chitarra dato alle stampe nel 2007 con i virtuosismi delle loro due chitarre e con un repertorio rigorosamente retrò con canzoni e melodie italiane del periodo dal 1945 al 1966 con un paio di eccezioni, anzi tre, Oh Susanna (1847) e le più recenti e contemporanee Giù La Testa (1971) e C’era Una Volta In America (1984) di Ennio Morricone. Anita Camarella e Davide Facchini (marito e moglie) hanno un ottimo seguito qui in Italia grazie alle loro performance dal vivo, una serie di concerti, eventi, house concert, lezioni di canto e o di chitarra moderna, la loro partecipazione a seminari, workshop e perché no, ai wedding…ai matrimoni! Eppure la loro fama non è ancora consolidata nonostante siano per davvero un duo eccellente. Davide Facchini è un abilissimo chitarrista fingerpicking e Anita Camarella è dotata di una voce squillante, evocativa, incredibile e pari ad un usignolo.

La popolarità del nostro duo swing ha comunque varcato gli oceani tanto è vero che spesso suonano al Ryman Auditorium di Nashville, Tennessee (un tempio della musica in America), in Colorado ed il loro nuovo album è stato eletto e premiato come miglior disco dell’anno (2013) con il “Ladylake Music Indie Awards” in Florida e per gli Stati Uniti d’America. Questo nuovo CD, La Famiglia Canterina raccoglie alcuni dei più grandi successi tratti dal repertorio italiano di swing: anni ’30, ‘40,’50. Un CD ricco di musica swing, canzoni d’altri tempi, citazioni, curiosità, assoli di chitarra, sonorità eterogenee ed ospiti d’eccezione. Parlavamo di ospiti d’eccezione e quindi non possiamo ignorare il fatto che per la prima volta Anita Camarella e Davide Facchini hanno riunito in un unico album due mostri sacri della chitarra jazz e swing. Franco Cerri (classe 1926) il più noto chitarrista jazz italiano vivente che ha lavorato al fianco di artisti del calibro di Django Reinhardt nel 1949, nell’orchestra di Gorni Kramer a partire dal 1945, nell’orchestra di Giampiero Boneschi, Chet Baker, Gerry Mulligan, Billie Holiday, Stéphane Grappelli, Lee Konitz, Dizzy Gillespie, Wes Montgomery, Pino Presti, Jean Luc Ponty, Tullio De Piscopo e molti altri ancora e il mitico Raf Montrasio (classe 1929), chitarrista nel leggendario sestetto di Renato Carosone negli anni ’50. “La Famiglia Canterina” che dà il titolo all’album è una canzone del lontano 1941 e cita nel testo famose orchestre, musicisti e cantanti dell’epoca tra i quali Ernesto Bonino e il Trio Lescano che l’hanno interpretata. Tutto l’album è un chiaro omaggio ed un tributo alla radio e alle celebri canzoni in voga ai quei tempi, negli anni ’30 e ’40.

Un duo formidabile, magistrale le cui canzoni sono trasmesse dalle radio di mezzo mondo: Stati Uniti, Australia, Sudafrica, Croazia, Argentina,Brasile,Tunisia, Portogallo,Canada, Nuova Zelanda, Ungheria, Bosnia & Erzegovina, Francia e Italia. Il duo si è esibito un po’ ovunque al fianco di illustri musicisti e virtuosi della chitarra come l’australiano Tommy Emmanuel con cui hanno suonato più volte, John Jorgenson, Muriel Anderson, Stephen Bennett e la band di Frank Vignola. Davide Facchini suona divinamente con la sua Gretsch, con la Fender Telecaster e con la lap-steel in perfetto stile fingerpicking, una tecnica che consiste nel suonare la chitarra senza l’uso del plettro e letteralmente pizzicando con un dito ed ispirata al suo ideatore Merle Travis poi perfezionata da un ammiratore di Merle Travis, tale Chet Atkins (i due si possono ascoltare assieme in uno storico album Traveling Show del 1974) ed in anni più recenti da Mark Knopfler. In La Famiglia Canterina, Davide pennella assoli e sonorità squisitamente jazz, western-swing perfino rockabilly. Anita Camarella dal canto suo alterna momenti di spensieratezza con una voce vellutata mentre in altri frangenti è graffiante e decisiva al punto giusto. L’unico brano non italiano è un classico come In The Mood, un motivo jazz assai veloce arrangiato nel 1939 da Joe Garland, sassofonista della band di Louis Armstrong e da Andy Razaf su una melodia già esistente e con un arpeggio notevole, poi rivisitato con successo dall’orchestra di Glenn Miller.

Reginella Campagnola del 1938 è un brano di folklore ideato dal molisano Di Lazzaro e l’eroina della canzone è una pastorella e contadina dell’Abruzzo. Black & Johnny qui interpretata magistralmente, è un classico di Kramer-Giacometti originariamente interpretata da Ernesto Bonino nel 1946 e con l’Orchestra Cetra diretta da Pippo Barzizza. Voglio Vivere Così è contraddistinta da un grazioso accenno di violino. Tra le mie preferite citerei sicuramente Mamma Voglio Anch’Io Il Fidanzato lanciata nel 1942 dall’esordiente Nella Colombo con il titolo Mamma Mi Ci Vuole Il Fidanzato e ripresa in seguito da Natalino Otto in una versione carica di swing ed ironia. In Che Ritmo Senti Che Ritmo esce tutta la bravura di Anita Camarella, uno scioglilingua ed un scat bello e buono particolarmente gradevole. Nel Blu Dipinto Di Blu (più comunemente conosciuta con il titolo di Volare) e Tornerai sono completamente riarrangiate in maniera unica ed originale presentando attimi e vocalizzi sublimi, evocativi e di grande atmosfera. Nel Blu Dipinto Di Blu diventa una canzone trista e lenta in una interpretazione vocale di Anita direi straordinaria. Ancora splendida è La Classe Degli Asini portata al successo e cantata da Natalino Otto nel 1948 e con un testo esilarante:”Signorina Maccabei, venga fuori, dica lei, dove sono i Pirenei? Professore, io no lo so, lo dica lei …” e poi prosegue: “E sentiamo Massimelli, dimmi, o re degli Asinelli, dove sono i Dardanelli ? Professore , io no lo so lo dica lei ” e concludendo: “Professore per favore mi vuol dire se è nato prima l’uovo o la gallina? Che figura, il professore non lo sa!“

Un ottimo disco in cui assistiamo ad un piacevolissimo mix di antico e moderno, per una musica senza tempo. A fine CD, due preziosissime bonus track, ovvero delle gradevoli brevi interviste a Franco Cerri e Raf Montrasio. Classe, eleganza, tecnica, disinvoltura, delicatezza, ricercatezza, spensieratezza, energia, studio, applicazione, gioia, ritmo, l’elegante semplicità, il buon gusto e la fenomenale scelta dei brani, sono l’essenza della loro musica! Il fingerpicking (fingerstyle) di Davide Facchini e l’incredibile voce di Anita si sposano a perfezione in un duo dinamite, complimenti! Vivamente consigliato.

Autore: Anita Camarella & Davide Facchini duo Titolo Album: La Famiglia Canterina
Anno: 2013 Casa Discografica: Autoproduzione
Genere musicale: Swing Voto: 9
Tipo: CD Sito web: http://www.anitadavideduo.com
Membri band:

Anita Camarella – voce, violino, micanon

Davide Facchini – chitarra, lap steel

 

Raf Montrasio – chitarra elettrica nel brano 12

e mandolino nel brano 13

Sabrina Olivieri e Simona D’Agostina voci nei brani 3 e10

Franco Cerri – spoken voice

Isabel Facchini – voce nei brani 1 e 10

Tracklist:

  1. Quel Motivetto Che Mi Piace Tanto

  2. Black & Johnny

  3. Tornerai

  4. La Classe Degli Asini

  5. Mamma Voglio Anch’io Il Fidanzato

  6. Che Ritmo, Senti Che Ritmo

  7. Quando Piange Il Ciel

  8. La Famiglia Canterina

  9. In The Mood

  10. Ho Un Sassolino Nella Scarpa

  11. Nel Blu Dipinto Di Blu

  12. Reginella Campagnola

  13. Abat-Jour

  14. Lezioni Di Swing

  15. Voglio Vivere Così

  16. Franco Cerri interview (bonus track)

  17. Raf Montrasio interview (bonus track)

Category : Recensioni
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Novaffair – Aut Aut
    • Depulsor – Walking Amongst The Undead
    • Giuseppe Calini – Polvere, Strada E Rock’n’roll
    • Bull Brigade – Il Fuoco Non Si È Spento
    • Mandragora Scream – Nothing But The Best
  • I Classici

    • Royal Hunt – Moving Target
    • Angra – Omni
    • Black Sabbath – 13
    • Saxon – Inspirations
    • Whitesnake – Forevermore
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite Podcast Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in