• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
11th Mag2016

Dream Theater – The Astonishing

by Luca Siani

Dream Theater - The AstonishingUn concept album, un’opera rock maestosa ambientata in un futuro distonico, 300 anni oltre la nostra immaginazione musicale dove a farla da padrona è questa macchina sofisticata e innovativa dal nome Nomac di forma sferica presente sulla cover del nuovo album dei Nostri e “decantato” nel primo singolo The Gift Of Music. I Dream Theater con questo nuovo progetto, grazie anche alla collaborazione attenta dell’arrangiatore canadese David Campbell, hanno voluto comporre una vera storia, un musical epico affidando la loro musica a molte parti orchestrali e a questi suoni elettronici e futuristici sconvolgendo nell’insieme il loro prog metal tanto apprezzato nel corso degli anni dai fan. È’ Il piano di Jordan Rudess a suonare meravigliosamente bene ma non solo, la presenza dell’organo Hammond riscoperto grazie al ritorno negli ultimi anni al suono analogico ha dato quel tocco di energia in più all’intero album. La batteria di Mike Mangini la sintetizzo dicendo che nel nuovo lavoro è molto presente, ottime ritmiche e potenti arrangiamenti si snodano tra i vari assoli della band ben diverso dai precedenti album anche se trovo il suo rullante ancora un po’ “spento”, freddo, senz’anima. James LaBrie in una parola sola risulta “brillante” nell’intonazione nonostante i suoi innumerevoli problemi avuti alle corde vocali nel corso della sua vita artistica, una voce incredibile che si avvicina molto ai primi album studio, importante e piacevole il cambio di voce repentino nei vari personaggi da lui stesso interpretati, insomma che dire, un enorme contributo che fanno del vocalist e frontman del gruppo, unico nel suo genere.

L’uomo silenzioso John Myung, nella vita di tutti i giorni ostico e scontroso l’ho trovato come sempre “sul pezzo”, preciso, puntuale e notevolmente composto nei suoi interventi, mai al di sopra delle parti, puntiglioso nel suo modo di interpretare e suonare l’intero album…il lavoro lo svolge sempre egregiamente. Il “sommo” e leggendario guitar man John Petrucci, cofondatore dei Dream Theater, si è superato ancora una volta! Oltre ad essere l’ideatore concreto di questo capolavoro e spalla del genio Jordan Rudess è l’anima del gruppo, innumerevoli le soluzioni stilistiche apportate al nuovo lavoro grazie anche alla sua nuova strumentazione e dalla potenza delle sue chitarre MusicMan Majesty JP15 e JP16, stupefacenti le sonorità, inconfondibili ad ogni suo passaggio come nella meravigliosa A Savior In The Square con un intro veramente da pelle d’oca. Le 34 tracce presenti nell’album sono mediamente molto brevi, decisamente più corte rispetto ai canoni “theateriani” ai quali noi fan eravamo abituati, poche sono le canzoni che superano lo standard medio nella durata, ma tutto questo ha una logica forse dettata dal fatto che Petrucci & Co. avessero pensato da tempo ad una miscela di immagini di supporto alla musica proiettate in seguito durante i live alle loro spalle. L’unica nota stonata a parer mio è la chiusura con The Astonishing che dà il nome all’intero lavoro, un po’ troppo lenta e semplicistica che poco li rappresenta, ma sorvoliamo e cogliamo l’opera in tutta la sua bellezza estetica.

Le influenze strutturali sono decisamente non di poco conto, troviamo passaggi che ricordano impetuosamente il sound dei Rush, dei Genesis e dei Pink Floyd ma ancora più importanti sono le marcature musicali degli inconfondibili veterani del prog come Yes ed Emerson Lake & Palmer e King Crimson. Tante poi le ballad presenti, tutte bellissime, Chosen su tutte, ma se dovessi sceglierne una tornerei nel mondo che più li appartiene, quel metal progressivo “spinto”come solo loro sanno regalarci con quel loro stile inconfondibile e tasso tecnico elevato (Moment Of Betrayal), l’essenza del loro sound dove trovo tutti gli elementi indispensabili che hanno caratterizzato nel corso dei decenni la musica degli “immensi” (come tanto piace definirli a me). The Astonishing come detto da Jordan Rudess in un’intervista rilasciata a diverse testate giornalistiche sarà suonato per intero ad ogni tappa del tour senza dare spazio alcuno a bis. Questa la trovo una scelta azzardata ma allo stesso tempo direi apprezzabile perché questa è un’opera rock e deve rimanere tale per essere “goduta” dai fan nella sua spettacolarità teatrale. Ho apprezzato molto il loro cambio di rotta musicale anche se non è di facile assimilazione, a dispetto di molti fan che hanno bocciato sin da subito il loro secondo concept album “ghiacciandolo” (in freezer) ancora prima di averlo ascoltato più volte. Bisogna ascoltare i due atti nella loro integrità per apprezzare questo viaggio meraviglioso in cui un gruppo di ribelli tenta di distruggere un impero oppresso narrato dai Nostri; i 5 ragazzi americani paladini del prog metal ancora una volta hanno saputo emozionarci!

Aspettiamo ora un supporto visivo al seguito di questo loro nuovo lavoro, quel DVD che andrebbe ad arricchire la loro già ricca discografia live, che possa dare un senso più logico alla storia narrata. Buon ascolto.

Autore: Dream Theater

Titolo Album: The Astonishing

Anno: 2016

Casa Discografica: Roadrunner Records

Genere musicale: Prog Metal

Voto: 7,5

Tipo: CD

Sito web: http://www.dreamtheater.net

Membri band:

James LaBrie – voce

John Petrucci – chitarra

John Myung – basso

Jordan Rudess – tastiera, direzione creativa arrangiamenti corali ed orchestrali

Mike Mangini – batteria

Tracklist:

Disc 1:

  1. Descent Of The NOMACS

  2. Dystopian Overture

  3. The Gift Of Music

  4. The Answer

  5. A Better Life

  6. Lord Nafaryus

  7. A Savior In The Square

  8. When Your Time Has Come

  9. Act Of Faythe

  10. Three Days

  11. The Hovering Sojourn

  12. Brother, Can You Hear Me?

  13. A Life Left Behind

  14. Ravenskill

  15. Chosen

  16. A Tempting Offer

  17. Digital Discord

  18. The X Aspect

  19. A New Beginning

  20. The Road To Revolution

Disc 2:

  1. 2285 Entr’acte

  2. Moment Of Betrayal

  3. Heaven’s Cove

  4. Begin Again

  5. The Path That Divides

  6. Machine Chatter

  7. The Walking Shadow

  8. My Last Farewell

  9. Losing Faythe

  10. Whispers On The Wind

  11. Hymn Of A Thousand Voices

  12. Our New World

  13. Power Down

  14. Astonishing

Category : Recensioni
Tags : Progressive
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Novaffair – Aut Aut
    • Depulsor – Walking Amongst The Undead
    • Giuseppe Calini – Polvere, Strada E Rock’n’roll
    • Bull Brigade – Il Fuoco Non Si È Spento
    • Mandragora Scream – Nothing But The Best
  • I Classici

    • Royal Hunt – Moving Target
    • Angra – Omni
    • Black Sabbath – 13
    • Saxon – Inspirations
    • Whitesnake – Forevermore
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite Podcast Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in