• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
31st Ott2016

Hella Comet – Locust Valley

by Marcello Zinno

hella-comet-locust-valleyBella storia quella degli Hella Comet, una band austriaca ma che punta a musicalità tutt’altro che legate alla propria terra. Gli Hella Comet sono un progetto internazionale in tutti i sensi, capace di produrre un’insalata davvero originale che pesca ingredienti in scene per nulla vicine tra loro. Si presentano come una shoegaze noise rock band, a nostro parere si collocano nella scena post-rock meno lenta e depressiva, arricchita sì da inserti noise ma da elementi rock e ritmi incalzanti che la contraddistinguono. Le chitarre noise litigano con una voce che potrebbe sfiorare il pop anche se adeguatamente arricchita di echi che la rendono particolare. Il forte legame con la scena post-punk degli Hella Comet si sente, con tanto di adolescenza trascorsa ad ascoltare album dei The Cure come se non vi fosse un domani; il loro rock è sicuramente implosivo, tanto da sfiorare le lezioni che i Radiohead hanno imposto a chiunque intendesse approcciarsi al post-rock; infine noi percepiamo anche un amore-odio per i mai defunti Type O Negative, con il loro incedere scuro e lento, più pesante di una semplice rock band, ma comunque incisivo (l’opener è una testimonianza di ciò). Eppure, nonostante quanto detto, i fagocitatori di grunge in stile Smashing Pumpkins troveranno negli Hella Comet tanto materiale di cui appagare il proprio udito e il proprio cuore (ascoltare la prima parte di Dead Match Figure per avere un esempio), con forse meno impatto energetico ma la stessa carica adrenalinica.

Fortunate Sleepers è il momento più shoegaze di Locust Valley, mentre l’irriverenza di 43goes79goes43 e Idiots And Slavery ci dicono che il quartetto non è per nulla lontano dall’ambito rock. A noi piace il taglio di Midsummer Heat, un brano che mette insieme razionalità ed emotività, sapienza mainstream con inclinazione emergente, riff incisivo e chorus dai grandi ascolti. Forse è questa la dimostrazione dello spessore di questo progetto, una band che in futuro arriverà a sempre più Paesi. Altro che progetto austriaco!

Autore: Hella Comet

Titolo Album: Locust Valley

Anno: 2016

Casa Discografica: Noise Appeal Records

Genere musicale: Post-Rock, Noise, Shoegaze

Voto: 7

Tipo: CD

Sito web: http://www.hellacomet.com

Membri band:

Lea

Frente

Jure

Slobo

Tracklist:

  1. Secret Body Nation

  2. Swim

  3. Sid

  4. Fortunate Sleepers

  5. 43goes79goes43

  6. Midsummer Heat

  7. Dead Match Figure

  8. Idiots And Slavery

  9. The Wicked Art To Fake It Easy

  10. Conk Out

Category : Recensioni
Tags : Post-rock
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Novaffair – Aut Aut
    • Depulsor – Walking Amongst The Undead
    • Giuseppe Calini – Polvere, Strada E Rock’n’roll
    • Bull Brigade – Il Fuoco Non Si È Spento
    • Mandragora Scream – Nothing But The Best
  • I Classici

    • Royal Hunt – Moving Target
    • Angra – Omni
    • Black Sabbath – 13
    • Saxon – Inspirations
    • Whitesnake – Forevermore
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite Podcast Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in