• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
01st Nov2016

Artemio – Cento Uomini

by Marcello Zinno

artemio-cento-uominiIn una scena rock (italiana) che fa fatica ad emergere e in cui ogni band cerca di inventarsi qualsiasi stramberia e innovazione possibile per guadagnare qualche punto in originalità, c’è qualcuno che sfida il buono e sano rock classico. Non ci riferiamo agli anni 70, né ai grandi nomi d’oltreoceano, ma proprio al rock italiano, fatto di riff, chitarra in evidenza, sudore, testi in italiano e un palco dal quale urlare le proprie idee…magari con liriche che suonino bene all’orecchio (cosa molto più facile per i nostri amici anglofoni). Gli Artemio operano così e a nostro parere oltre a farlo molto bene scelgono un percorso davvero coraggioso. Oggi è più complesso di quanto ci si possa immaginare suonare rock italiano vero in Italia: le provocazioni (pop, imitazione, synth ed elettronica, sperimentazione…) sono troppe ed è davvero arduo mantenere una propria identità artistica. Già solo per questo gli Artemio vanno premiati. Certo che l’album Cento Uomini non è esente da osservazioni o possibili migliorie, ma si sa che il rock non è alla ricerca della perfezione bensì solo della adrenalina che non deve trovare nemmeno un piccolo ostacolo né punto di arresto. Nei quaranta minuti di ascolto dobbiamo ammettere che con difficoltà abbiamo trovato momenti piatti, le linee vocali ad esempio fanno storcere il naso in quanto le avremo preferite molto più pulite e in evidenza (dal punto di vista della produzione), ma probabilmente la scelta è voluta per mantenere un’immagine ruvida e un approccio molto più rock.

Echi dei primi Litfiba sono evidenti tra le note degli Artemio, un quartetto che ci dà l’impressione di essere una band molto compatta e con un profilo compositivo aderente ad uno stile e ad un’idea di musica. Negli anni 90 avrebbero potuto riempire palazzetti in giro per lo stivale, ma va detto che oggi non risultano per nulla superati. Il retrogusto sludge in Qui (Non C’è), l’irriverenza dietro le semplici note della titletrack, la potenza esplosiva di Colpevole, sono tutti momenti di spicco in un album che può essere un vero emblema del rock italiano. La lenta è l’ultima Vortice Eretico, comunque un buon esercizio per allargare il proprio pubblico e restare fedeli alla propria anima elettrica. Un pensiero va speso al packaging di Cento Uomini, davvero geniale che dimostra, così come nella musica della band, che non è necessario inventarsi soluzioni fantascientifiche per creare qualcosa di interessante. Coerenti e caparbi. Complimenti!

Autore: Artemio

Titolo Album: Cento Uomini

Anno: 2016

Casa Discografica: Fontana Indie Label 1933

Genere musicale: Rock

Voto: 7,25

Tipo: CD

Sito web: http://www.artemiorock.it

Membri band:

Gyimo – voce

Davide – chitarra, voce

Danno – chitarra, voce

Paskuo – batteria, voce

Tracklist:

  1. Monteceneri

  2. Cento Uomini

  3. Virus Carnale

  4. Assorbimi

  5. Dentro

  6. Qui (Non C’è)

  7. Oraeieri

  8. Elise

  9. Colpevole

  10. Vortice Eretico

Category : Recensioni
Tags : Rock
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Nova Sui Prati Notturni – Nova Sui Prati Notturni
    • Weight Of Emptiness – Conquering The Deep Cycle
    • Devil’s Bargain – Visions
    • Gran Zebrù – EP1
    • Northway – The Hovering
  • I Classici

    • Pallas – The Dreams Of Men
    • Quiet Riot – Terrified
    • Offlaga Disco Pax – Socialismo Tascabile (Prove Tecniche Di Trasmissione)
    • Mountain – Masters Of War
    • King’s X – XV
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Marillion Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal post-grunge Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in