• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
01st Mar2017

Marco Germani – N.D.E.

by Marcello Zinno

Marco Germani - N.D.E.È facile intuire come potrebbe suonare l’album solista di un chitarrista. Più difficile invece immaginare l’album di un artista polistrumentista come Marco Germani. Se si aggiunge che, oltre alla capacità di suonare differenti strumenti, Marco ha partecipato a progetti molto diversi per genere musicale, allora la trama si infittisce ancora di più e la curiosità circa il suo secondo lavoro accresce. Curiosità del tutto appagata perché il lavoro risulta una vera e propria opera variegata per stili e contributi: sonorità oscure, chitarre metal, effetti e intromissioni di contributi fuori dal coro, dark e tanto altro. Ma la vera chicca è che gli oltre 60 minuti di ascolto filano lisci come fossero un’unica lunga composizione, senza veri e proprio strappi: il film che dev’essere comparso nei pensieri di Germani non è separato in atti o capitoli, bensì una sola scena che si evolve e che fa apprezzare la partecipazione di molti musicisti e altrettanti strumenti, evitando (a ragione) eccessivi protagonismi della sei corde.

Quindi preparatevi a passare da una Stupid Bitch che sembra uscita da un album di Marilyn Manson, a Facin’ Death con sonorità new wave e easy-elettro, dalle parti rappate di Sindrome Di Morte Apparente ai passaggi più oscuri di Disturbing Awareness e il suo pianoforte lugubre, il tutto fino a chiudere il sipario con l’arpa di Many Questions. Citiamo in particolare la lunga Sekvu La Lumon, brano che alterna spoken word a cantato, ritmi dance fatti con drum machine a riff decisi, testi in inglese a quelli in italiano, ambientazioni orientali a stralci africani fino a compartimenti claustrofobici…diciamo che in questo brano le sovrastrutture musicali dell’autore prendono forma tutte insieme, talvolta uscendo senza timore dal paesaggio rock ma comunque stupendo per creatività.

Questa una panoramica dell’album, se volete addentrarvi nell’opera sappiate solo che N.D.E. sta per “near death experience” e il tema è sicuramente oscuro quanto ricercato. Una interessante prova che mette al centro della scena la musica e non le singolarità o lo specifico genere musicale del caso.

Autore: Marco Germani

Titolo Album: N.D.E.

Anno: 2016

Casa Discografica: After Life Music Dimension

Genere musicale: Heavy Metal

Voto: 7

Tipo: CD

Sito web: http://www.after-life.it

Membri band:

Marco Germani – chitarra, basso, batteria, voce

Alessandra Balliana – voce

Cinzia Bauci – voce

Mattia Bicocchi – rap

Laura Ferro – voce

Pierantonio Gallesi – cello, voce

Gianni Guaglio – theremin

Viviana Iannone – voce

Jacopo La Posta – voce

Rita Partini – voce, arpa celtica

Mauro Sabbione – pianoforte

Dario Sicilia – voce

Tracklist:

  1. Welcome To After Life

  2. Too Band To Be True

  3. Disguised Sleep

  4. Megaera

  5. Black World

  6. Stupid Bitch

  7. Facin’ Death

  8. Disturbing Awareness

  9. Sekvu La Lumon

  10. Running Out Of The Tunnel

  11. Sindrome Di Morte Apparente

  12. Many Questions

Category : Recensioni
Tags : Heavy Metal
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Novaffair – Aut Aut
    • Depulsor – Walking Amongst The Undead
    • Giuseppe Calini – Polvere, Strada E Rock’n’roll
    • Bull Brigade – Il Fuoco Non Si È Spento
    • Mandragora Scream – Nothing But The Best
  • I Classici

    • Royal Hunt – Moving Target
    • Angra – Omni
    • Black Sabbath – 13
    • Saxon – Inspirations
    • Whitesnake – Forevermore
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite Podcast Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in