• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
28th Apr2017

Wine Guardian – Onirica

by Marcello Zinno

Wine Guardian - OniricaNon è detto che tutte le band davvero interessanti abbiano già trovato casa in una label, piccola o rilevante che sia. Non ci stancheremo mai di dire che esistono tantissime band autoprodotte che realizzano musica di qualità e che riescono anche a mettersi in gioco con una propria personalità, evitando di scimmiottare grandi nomi del passato. Ecco, è il caso dei Wine Guardian che pubblicano il nuovo, secondo, album dal titolo Onirica ad inizio anno quando (presumiamo) tutte le etichette di genere erano evidentemente in letargo per non averli scoperti. Certo, per alcuni i WG potrebbero avere un sound un po’ troppo nostalgico (punto di forza per altri), ma di certo le soluzioni compositive ripagano completamente dell’autoproduzione e permettono, a chi possiede un po’ di lungimiranza e un pizzico di fiuto, di intravedere una formazione dall’enorme spessore e potenziale. Il loro stile è a metà strada tra il classic heavy metal e il prog metal, difficile capire dove l’asticella possa cadere con maggiore consapevolezza. Ad esempio il riff portante dell’opener The Machine è sicuramente di matrice Dio anche se il tappeto prog (in parte Fates Warning, in parte Rush) su cui scivolano le note la dice lunga sullo stile della band.

La stessa seconda traccia che dà il nome all’interno lavoro è un misto tra pathos e bridge stoppati, chitarra alla Jim Matheos e muscoli prog (diremo anche metal) a far bella mostra di sé. Eppure le frequenze mutano e ad ascoltarli con attenzione di percepiscono diverse profili: ambientazioni orientaleggianti e psichedeliche che richiamano scenari zeppeliani in Periphery [Onirica II], ma anche poetica e intimità acustica in The Drifter che dimostrano una forte ispirazione del power trio (sì, si tratta “solo” di un trio). Grapes Of Wrath [Onirica III] suona come un brano estratto da un album dei Voivod, con il suo sapore crudo e oscuro mentre la sezione ritmica picchia battute aritmeticamente precise, anche se poi lungo il suo mutevole corso vede anche comparire un paio di riff e scelte di maidiana memoria; sul finire compare Nebula, esercizio di hard rock alla Whitesnake/Deep Purple dei tempi d’oro, ma sempre nello stile della band.

Un album davvero interessante che sarebbe spiccato ancor di più con qualche accorgimento a livello di produzione; in generale però i Wine Guardian sono sicuramente una realtà su cui puntare, con delle idee davvero allettanti. E noi li seguiremo!

Autore: Wine Guardian

Titolo Album: Onirica

Anno: 2017

Casa Discografica: Autoproduzione

Genere musicale: Prog Metal

Voto: 7,75

Tipo: CD

Sito web: https://www.facebook.com/WineGuardianBand

Membri band:

Stefano Capitani – basso, voce

Lorenzo Parigi – voce, chitarra

Davide Sgarbi – batteria, voce

Tracklist:

  1. The Machine

  2. Onirica

  3. Periphery [Onirica II]

  4. The Drifter

  5. Grapes Of Wrath [Onirica III]

  6. The Black Decameron

  7. Nebula

Category : Recensioni
Tags : Progressive
1 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Trackbacks & Pings

  • ABOUT US – WINE GUARDIAN says:

    […] “chitarra alla Jim Matheos e muscoli prog.”RockGarage.it […]

    Like or Dislike: Thumb up 0 Thumb down 0

    26 Agosto 2020 14:48

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Ikitan – Twenty-Twenty
    • Erika Skorza – I’m A Big Bluff
    • Luca Worm – Now
    • In-Side – Life
    • Simone Cicconi – Cosa Potrebbe Mai Andare Storto?
  • I Classici

    • Camel – On The Road 1972
    • Saxon – Wheels Of Steel
    • Vanadium – Nel Cuore Del Caos
    • Fu Manchu – The Action Is Go
    • Quiet Riot – Hollywood Cowboys
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite post-grunge Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in