• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
17th Mag2017

The Kompressor Experiment – Douze

by Marcello Zinno

The Kompressor Experiment - DouzeCapita a tutti prima o poi di incrociare un’opera d’arte strana, difficile da comprendere, molto probabilmente non perfetta. Ma più la si guarda più si intuisce cosa c’è dietro e si inizia ad apprezzarne i suoi difetti e ad amarla proprio per la sua natura, così come è stata concepita. Stesse, identiche sensazioni le proviamo ascoltando il debut degli svizzeri The Kompressor Experiment, un album che ha nella sua non perfetta produzione (soprattutto alla sei corde) un elemento caratteristico della band, come se si volesse tradurre un punto di debolezza (chitarra distorta e grezza) in uno stile proprio e distintivo (rimandi al prog rock settantiano). La band riesce in un compito arduo, quello di fondere le strutture progressive (a volte toccando il rock, altre sbilanciandosi verso il metal) con la durezza dello stoner rock, lo fanno mettendo in pratica vagoni di ore passate ad ascoltare Rush (in Masal Eye ad esempio le influenze sono evidentissime) e attualizzando le lezioni del fantastico power trio canadese. Non mancano sezioni dispari, brani molto lunghi (Bronko supera i 16 minuti), riff decisi e passaggi di un pathos incredibile che trascinano l’appassionato di prog in decadi differenti, attraverso stile ed esecuzione, giungendo all’era moderna.

I cambi di direzione in Eat Yer Brownie e in Hog In The Fog (tempi stoppati, chitarra scratchata e follie del genere) sono una piccola dimostrazione della creatività di questo quartetto, capacità che li porta a non annoiare mai l’ascoltatore, nemmeno nella già citata lunghissima Bronko che gioca con i generi e con i tempi senza precludersi nulla, una colonna sonora di dieci film diversi. L’ultima BAAMM cambia poi le carte in tavola, rallenta i giri fino ad appesantire il suono e potenziarlo con watt regalati al metal, come se la psichedelia avesse incontrato le sonorità heavy in un tripudio di “rozzezza elegante” che non può essere giudicata in maniera oggettiva, ma provata. Spigolosa, intricata, complessa e sovrastrutturata Douze. In un’unica parola: capolavoro.

Autore: The Kompressor Experiment

Titolo Album: Douze

Anno: 2017

Casa Discografica: Autoproduzione

Genere musicale: Prog Metal, Stoner, Progressive Rock

Voto: 8

Tipo: CD

Sito web: https://soundcloud.com/kompydompy

Membri band:

Sonja – basso

Jay – batteria

Lilian – chitarra

Fantin – chitarra

Tracklist:

  1. Eat Yer Brownie

  2. Masal Eye

  3. Hog In The Fog

  4. Bronko

  5. BAAMM

Category : Recensioni
Tags : Progressive
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Novaffair – Aut Aut
    • Depulsor – Walking Amongst The Undead
    • Giuseppe Calini – Polvere, Strada E Rock’n’roll
    • Bull Brigade – Il Fuoco Non Si È Spento
    • Mandragora Scream – Nothing But The Best
  • I Classici

    • Royal Hunt – Moving Target
    • Angra – Omni
    • Black Sabbath – 13
    • Saxon – Inspirations
    • Whitesnake – Forevermore
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite Podcast Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in