• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
15th Ago2017

D8 Dimension – ProGr 0

by Alberto Lerario

D8 Dimension - ProGr 0I D8 Dimension si sono formati nel 2009 a Livorno e da allora hanno conquistato molte tappe sia sul suolo italico che in altre parti d’Europa. Avendo registrato inizialmente un demo di 5 tracce Demo-N nel 2010, seguito da un EP di sette brani Octocruna nel 2012 e da noi recensito a questa pagina, hanno creato un suono ibrido industriale-metallico con elementi elettronici. Adesso nel 2017 abbiamo una band matura che presenta un complesso full length pieno, intitolato ProGr 0. La prima traccia, -39°C, non spreca tempo e apre l’album con i batteria nu-metal, i riffing di chitarra in puro stile industrial e le tastiere tipiche dell’electronic body music (EBM) che tramutano questa traccia creando il perfetto supporto per le linee vocali rocciose. La traccia è completata da un forte riffage di rottura e un coro aggressivo e ossessivo. My Feast è una canzone sulle passioni e come tale parto piano con l’intro di tastiera, per poi crescere ed esplodere con l’aggiunta dei riff di chitarra abbinati alle pelli della batteria, così come un’altra performance vocale impennata invia. Matryoshka ha un’atmosfera raccapricciante, campionature oscure, rumori di sottofondo e tastiera che dipingono lo sfondo della scena e le chitarre bluesy metal che la modellano. E’ un pezzo simmetrico con struttura delle parti ABCDFGFDCBA, e il testo tratta proprio della forza dell’antitesi tra simmetria e asimmetria che genera continuo mutamento, fondamentale per rafforzare la propria resilienza.

Considerando l’insieme dell’intro di tastiera, la compattezza ed il groove delle chitarre, possiamo dire che X: Bigger Boat è una traccia che non sarebbe stata poi così fuori luogo in alcune registrazioni dei Rammstein. Rollformer Gospel è una traccia scura ma più “pop” basata su un ritornello in 6/4, ritmo caratteristico del macchinario industriale Rollformer. Astrokiller è un’altra traccia di mish-mash che combina perfettamente elementi metallici, alternativi e industriali, aggiungendo in alcuni pezzi un tamburo tribale, una chitarra elettrica semplice ma efficace, oltre che una parte di tastiera nel coro. Anamnesis invece esplora alcuni riff metallici più classici con voce angosciosa e convincente, forse più che in altri brani. Industrial II già dal titolo non lascia spazio all’immaginazione ed il titolo confermano il sound del pezzo, Les Fleurs è una cover metallizzata che parla della decadenza hippie, la traccia finale Y: Salt On Carthage ancora una volta è una perfetta fusione di tutti gli elementi che la band usa nel suo arsenale: metal, industrial, alternative rock e un ritornello di pianoforte atmosferico.

Questo album è una conferma brillante delle capacità dei D8 Dimension, capaci di creare (da soli, essendo il disco autoprodotto) un sound riconoscibile e per alcuni versi innovativo e futuribile. A questo punto risulta legittimo e anche doveroso varcare il confine per misurarsi anche su palcoscenici europei.

Autore: D8 Dimension

Titolo Album: ProGr 0

Anno: 2017

Casa Discografica: Autoproduzione

Genere musicale: Industrial, Alternative Metal

Voto: 7,5

Tipo: CD

Sito web: http://d8dimension.bandcamp.com

Membri band:

Andrea Tempestini – voce

Tyo Crayon – chitarra

Mik Barbieri – chitarra

Michael Mammoli – batteria

Alu.X – sintetizzatore, basso

Tracklist:

  1. -39°C

  2. My Feast

  3. Matryoshka

  4. X: Bigger Boat

  5. Rollformer Gospel

  6. Astrokiller

  7. Anamnesis

  8. Industrial II

  9. Les Fleurs

  10. Y: Salt On Carthage

Category : Recensioni
Tags : Industrial
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Ikitan – Twenty-Twenty
    • Erika Skorza – I’m A Big Bluff
    • Luca Worm – Now
    • In-Side – Life
    • Simone Cicconi – Cosa Potrebbe Mai Andare Storto?
  • I Classici

    • Camel – On The Road 1972
    • Saxon – Wheels Of Steel
    • Vanadium – Nel Cuore Del Caos
    • Fu Manchu – The Action Is Go
    • Quiet Riot – Hollywood Cowboys
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite post-grunge Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in