• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
23rd Ott2017

Stratovarius – Dreamspace

by Ottaviano Moraca

Stratovarius - DreamspaceEd ecco giungere anche gli Stratovarius alla prova del terzo disco in studio. Tipicamente crudele mannaia e infallibile spartiacque che divide i gruppi in due categorie: quelli che falliscono annacquando la propria proposta o addirittura sciogliendosi da lì a poco e quelli che imboccano il luminoso sentiero della gloria. E’ a questa seconda schiera che si iscrive la compagine scandinava con un album in netta crescita rispetto al predecessore. Là dove la produzione poteva essere migliorabile c’è un lavoro assolutamente allineato ai migliori album dell’epoca. Dove ancora si sentivano richiami troppo marcati ai padri del genere c’è una nuova vocazione a sonorità progressive che aggiunge raffinatezza e spessore a tutte le quattordici tracce di questo lungo platter. La maggior esperienza e un approccio più smaliziato in fase compositiva poi completano l’opera donando ai brani un equilibrio, un’armonicità e una varietà sconosciuta ai precedenti capitoli della discografia dei Nostri. Protagonista assoluto della scena, come già successo negli altri episodi, è il talentuoso frontman Timo Tolkki che, una volta acquisita la leadership del gruppo, si è fatto carico dell’intero impianto compositivo, delle parti di chitarra nonché, ma con minor successo, dell’onere di cantante. Ed è proprio in questo ultimo frangente che va sottolineato un netto miglioramento rispetto al passato ottenuto tra l’altro senza perdere nulla nelle straripanti dimostrazioni di tecnica che avevano già mandato in solluchero gli amanti dei virtuosismi di mezzo mondo.

Un impegno a tutto tondo insomma che rischiava di essere troppo ma che il Nostro eroe porta sulle spalle con sufficiente disinvoltura ed anzi permettendosi addirittura di alzare la proverbiale asticella tanto che Dreamspace ricevette unanimi consensi di critica e pubblico proiettando di fatto gli Stratovarius nell’olimpo dei grandi. Ovviamente sentito oggi l’album ha un po’ perso la patina di freschezza che lo ricopriva all’epoca e accusa leggermente il peso degli anni, soprattutto in termini di sound, ma è ben poca cosa per un lavoro con davvero pochissimi punti deboli e che va ricordato anche per il coraggio che ebbe nel mostrarsi in un periodo non felice per il metal nonché perché seppe portare una ventata di novità in una scena certamente non frizzante. La storia continua (e il meglio deve ancora venire).

Autore: Stratovarius

Titolo Album: Dreamspace

Anno: 1994

Casa Discografica: Noise Records

Genere musicale: Progressive Metal, Power Metal

Voto: 8

Tipo: CD

Sito web: http://www.stratovarius.com

Membri band:

Timo Tolkki – chitarra, voce

Jari Kainulainen – batteria

Jari Behm – basso

Antti Ikonen – tastiera

Tracklist:

  1. Chasing Shadows

  2. 4th Reich

  3. Eyes Of The World

  4. Hold On To Your Dream

  5. Magic Carpet Ride

  6. We Are The Future

  7. Tears Of Ice

  8. Dreamspace

  9. Reign Of Terror

  10. Thin Ice

  11. Atlantis

  12. Abyss

  13. Shattered

  14. Wings Of Tomorrow

Category : Recensioni
Tags : Power metal
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Novaffair – Aut Aut
    • Depulsor – Walking Amongst The Undead
    • Giuseppe Calini – Polvere, Strada E Rock’n’roll
    • Bull Brigade – Il Fuoco Non Si È Spento
    • Mandragora Scream – Nothing But The Best
  • I Classici

    • Royal Hunt – Moving Target
    • Angra – Omni
    • Black Sabbath – 13
    • Saxon – Inspirations
    • Whitesnake – Forevermore
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite Podcast Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in