• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
24th Dic2017

Anathema – The Optimist

by Raffaele Astore

Anathema - The OptimistGli Anathema, dopo ben tre album in cui hanno mantenuto un suono un po’ ripetitivo, non sorprendono per nulla ora che hanno intrapreso una direzione musicale apparentemente nuova. Di sicuro il loro ultimo lavoro, The Optimist, rispetto ai precedenti ha una composizione più dark e conflittuale, soprattutto nei testi, e questo lo rende un disco riguardevole in rapporto alle produzioni di alcuni anni fa. The Optimist è un vero e proprio viaggio oscuro e le tracce in esso contenute sono sorrette da testi brevi, magari fatti di piccole frasi che si ripetono costantemente e qualche volta si scontrano. The Optimist ha superato diverse prove, o meglio, il personaggio cui è ispirato l’album, supera diverse prove per giungere alla fine del percorso a dare, alla propria storia, una soluzione diversa, oseremmo dire serena. Le composizioni non sono epiche e trionfanti come in alcuni dei precedenti album degli Anathema, infatti, in questa produzione, la band sembra intraprendere una nuova direzione con composizioni che mantengono quell’impatto emotivo unico perché sposano prog, ma anche jazz ed elettronica, e questo accade in brani quali San Francisco e Close Your Eyes. Comunque sia The Optimist è per gli Anathema il disco più ambiguo dell’intera produzione discografica ma è anche un album fuori dai consueti canoni ai quali gli Anathema hanno abituato i propri fan, un concept vero e proprio che è diventato un disco capace di dividere le opinioni.

Musicalmente The Optimist mantiene i canoni soliti che la band si è data nel corso del tempo ed è concepito come la prosecuzione di A Fine Day To Exit; questo nuovo modo di concepire rende The Optimist un disco diverso ma che contiene elementi nuovi, mai sperimentati fino ad ora nel percorso musicale della band. Infatti gli elementi costitutivi di The Optimist sono quelli sviluppati negli ultimi lavori della band che adesso si presentano con maggior forza, facendo diventare quest’ultimo un lavoro incredibile. The Optimist riassume molto efficacemente ciò che gli Anathema sono diventati nel tempo anzi, sembra quasi che questo sia un’operazione che non nasca dalla formazione perché, il disco così come è concepito, mostra una nuova band che sfodera una inusuale sensibilità ma anche una band in cerca di nuova linfa. E la discussione va avanti tra i pro ed i contro di tanta gente, dei critici, che credete a me, non avranno mai in comune un’idea precisa di cosa sia quest’album, un po’ come noi. Trae probabilmente in inganno il fatto che The Optimist è pieno di influenze, ma anche di un passato recente che porta tutto il gruppo ad amalgamare diverse maturità musicali che variano dal rock d’atmosfera a quello più incisivo e sembra proprio che in questo disco la malinconia sia la via principale.

L’idea base del disco ha preso ad ispirazione un profugo siriano e quanto accade nella sua terra, le difficoltà affrontate nel suo peregrinare immigratorio alla ricerca di un lavoro in uno stato straniero e di tutte le enormi difficoltà che investono i profughi. The Optimist è anche un po’ orientato verso un post-rock etichettato Sigur Ròs e Mogwai e questo è probabilmente dovuto al fatto che il disco è stato prodotto da Tony Doogan, proprio il produttore dei Mogwai. The Optimist ha bisogno di diversi ascolti per essere giudicato, ma tutti questi ascolti ne valgono la pena, statene certi.

Autore: Anathema

Titolo Album: The Optimist

Anno: 2017

Casa Discografica: Kscope

Genere musicale: Progressive Rock, Alternative Rock

Voto: 6,5

Tipo: CD

Sito web: http://www.anathemamusic.com

Membri band:

Lee Douglas – voce

Jamie Cavanagh – basso

Daniel Cardoso – batteria

John Douglas – batteria, tastiera, chitarra

Vincent Cavanagh – voce, programmazione, tastiera, chitarra, basso, arrangiamenti musicali

Daniel Cavanagh – chitarra, pianoforte, basso, tastiera, voce

Paul Leonard Morgan – arrangiamento strumenti ad arco

Tracklist:

  1. 32.63N 117.14W

  2. Leaving It Behind

  3. Endless Ways

  4. The Optimist

  5. San Francisco

  6. Springfield

  7. Ghosts

  8. Can’t Let Go

  9. Close Your Eyes

  10. Wildfires

  11. Back To The Start

Category : Recensioni
Tags : Progressive
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Novaffair – Aut Aut
    • Depulsor – Walking Amongst The Undead
    • Giuseppe Calini – Polvere, Strada E Rock’n’roll
    • Bull Brigade – Il Fuoco Non Si È Spento
    • Mandragora Scream – Nothing But The Best
  • I Classici

    • Royal Hunt – Moving Target
    • Angra – Omni
    • Black Sabbath – 13
    • Saxon – Inspirations
    • Whitesnake – Forevermore
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite Podcast Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in