Top Album 2017
Dopo i lutti nel mondo della musica del 2016, le aspettative per un grande 2017 musicale erano alte. E dobbiamo ammettere che così è stato! Tante ottime uscite nel 2017, noi di RockGarage abbiamo continuato a mantenere il nostro osservatorio puntato sulla scena musicale nazionale ed internazionale: nel 2017 abbiamo pubblicato 910 recensioni (record assoluto per noi di RockGarage!) di cui 657 sono state nuove uscite, quindi album appartenenti agli ultimi dodici mesi. Al di là del numero di pubblicazioni discografiche siamo rimasti colpiti in qualità cosa che, alla luce sempre della nostra obiettività (nostra massima ambizione per offrire vera informazione musicale), si è dimostrata essere lievemente superiore rispetto all’anno scorso. Abbiamo quindi anche quest’anno preparato le nostre classifiche dei migliori 10 album pubblicati di cui vi consigliamo l’ascolto e abbiamo aggiunto anche un “premio speciale”, ovvero la migliore copertina (“best artwork“), in modo da valorizzare anche la ricerca grafica e artistica che c’è dietro una release.
Un altro particolare degno di nota (per la verità questo uguale agli anni passati) è dato dalle differenze tra le classifiche di ciascun redattore di RockGarage: anche se alcuni album compaiono più volte, le classifiche divergono, segno che i nostri ascolti sono variegati e che RockGarage spazia tra generi differenti. Guai se non fosse così, significherebbe che tutti noi ascolteremo gli stessi album. Buona lettura e buon ascolto e se siete dei consumatori di musica su Spotify abbiamo preparato una playlist con più di 100 brani usciti nel 2017 a questo link: http://bit.ly/Top2017Spotify
Classifica di Marcello Zinno:
Best artwork: Tornado Kid – Hateful 10 |
Classifica di Trevor (Sadist):
Best artwork: Buffalo Grillz – Martir Burger King |
Classifica di Aldo Pedron:
Best artwork: Sonny Landreth – Recorded Live In Lafayette |
Classifica di Massimo Volpi:
Best artwork: Mastodon – Cold Dark Place |
Classifica di Francesco Mureddu:
Best artwork: Elder – Reflections Of A Floating World |
Classifica di Alberto Lerario:
Best artwork: Queens Of Stone Age – Villains |
Classifica di Piero Di Battista:
Best artowork: Nothing More – The Stories We Tell Ourselves |
Classifica di Ottaviano Moraca:
Best artwork: Iced Earth – Incorruptible |
Classifica di Fabio Loffredo:
Best artwork: Yes – Topographic Drama: Live Across America |
Classifica di Graziano Convertino:
Best Artwork: The Black Angels – Death Songs |
Classifica di Alessio Capraro:
|
Classifica di Raffaele Astore:
Best artwork: Queens Of Stone Age – Villains |
Classifica di Matteo Iosio:
Best artwork: Mastodon – Emperor Of Sand |