• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
20th Ago2018

Gualty – Transistor

by Marcello Zinno

Gualty - TransistorSimone Tilli ha da sempre puntato su generi diversi nei suoi precedenti lavori e anche in Transistor non tradisce le proprie abitudini musicali. Si direbbe post-punk per questo nuovo lavoro ma i riferimenti sono più ampi, noi ritroviamo trame industrial, elettronica, Bluvertigo e un rock lisergico, anche se va riconosciuta la centricità dei suoni anni 80 tipici del post-punk. L’uso che viene fatto di questi suoni e i pattern scritti invece cambiano da brano a brano: se Stanotte e 30 Giorni Senza Sole possono essere facilmente inseriti nei classici brani post-punk, Zoobank e Gargantua sembrano esercizi avantgarde colorati anche dai fiati nel primo caso e dalle tastiere nel secondo, Try Vega e Sostanze Aliene virano verso la sperimentazione elettronica, mentre il rock viene fuori in pochi passaggi come Le Scimmie Cattive dove la sei corde trova la propria dignità. Gli strumenti adottati sono molti di più di quelli riportati in line-up e sono utili a stratificare la proposta anche, a volte per aggiungere trame interessanti, altre per rendere più introspettivo il songwriting.

In generale Transistor può essere visto come uno sfogo del musicista Simone Tulli e della sua band, non ha molto senso concentrarsi sul singolo refrain o sulla singola traccia, piuttosto va riconosciuto come evoluzione stilistica (o anche maturazione) di chi lo ha pensato e del periodo della sua vita che lo ha ispirato. Si tratta comunque di un album ostico e di certo non per tutti.

Autore: Gualty Titolo Album: Transistor
Anno: 2018 Casa Discografica: Red Cat Records
Genere musicale: Post-Punk, Avantgarde Voto: 5
Tipo: CD Sito web: https://www.facebook.com/Gualty-271260689553839
Membri band:

Simone Tilli – voce

Marco Zaninello – batteria

Antonio Inserillo – basso

Michele Senesi – chitarra

Tracklist:

  1. Stanotte
  2. Bethel
  3. Villaggio Morte
  4. Zoobank
  5. Try Vega
  6. Gargantua
  7. 30 Giorni Senza Sole
  8. Family Dream
  9. Sostanze Aliene
  10. Le Scimmie Cattive
  11. Transistor
  12. Outro
Category : Recensioni
Tags : Post-punk
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Novaffair – Aut Aut
    • Depulsor – Walking Amongst The Undead
    • Giuseppe Calini – Polvere, Strada E Rock’n’roll
    • Bull Brigade – Il Fuoco Non Si È Spento
    • Mandragora Scream – Nothing But The Best
  • I Classici

    • Royal Hunt – Moving Target
    • Angra – Omni
    • Black Sabbath – 13
    • Saxon – Inspirations
    • Whitesnake – Forevermore
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite Podcast Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in