• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
07th Nov2018

T.Rex – Zinc Alloy And The Hidden Riders Of Tomorrow

by Raffaele Astore

T.Rex - Zinc Alloy And The Hidden Riders Of TomorrowQuando vi capiterà di mettere questo disco sul piatto spero non accada che vi schiantate contro un album dei T.Rex che ha la sua collocazione nel mezzo di una discografia che ha registrato alti e bassi, ma anche grandi apici nella musica rock. Questo disco appare però decisamente migliore del precedente, anche se non sembra funzionare al meglio rispetto al passato più o meno recente e comunque sia ci sono anche delle cose abbastanza interessanti grazie anche al lavoro sapiente del solito Visconti. Venus Loon in apertura dà già l’idea di cosa ci aspetta con una intro chitarrista che lascia subito spazio ad un rock’n’roll glam come solo lui è riuscito a fare. Ma non lasciatevi ammaliare perché alla fine, il risultato, sta nel mezzo di una canzonetta che vuol solo diventare grande anche se bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare e a Bolan ciò che è di Bolan, perché Venus Loon dimostra come il suono dei T.Rex sia avanti rispetto al periodo in cui è stato concepito. Con Sound Pit ciò che si percepisce è l’anima bolaniana di inclinazione hard che non riesce però a competere con le precedenti creazioni del folletto anglosassone. Infatti il pomposo inizio del pezzo è tutto quello che resta, mentre tutto il resto, è un “cazzeggio” inutile che richiama certi momenti beatlesiani di rock giocoso e perfido, insomma, quasi una presa in giro della quale avremmo potuto farne a meno.

Explosive Mouth è solo un passaggio e nulla più, e comunque sia si odono alcuni momenti spaziali che richiamano un certo David, sì, proprio così, ma molto alla lontana. Con Galaxy sembra di trovarsi su un aereo spaziale lontano anni luce da quanto il rock concepiva in quel periodo; qui c’è anche una certa inquietudine, probabilmente dovuta al momento calante della band, oltre che dello stesso Bolan, dopo alcuni capolavori assoluti. Change è una delle poche tracce dell’album che sfrutta al massimo la minima strumentazione sulla quale è costruita; sinceramente questo è anche il brano che prediligo di più per l’atmosfera che Bolan crea, atmosfera che dà maggiore enfasi a tutto il pezzo del quale ne suggerisco un attento ascolto. Nameless Wildness è un brano che sembra solo messo come riempitivo, ed infatti non dice molto, anzi, a noi sembra influire negativamente su tutto l’album che tranne per alcuni passaggi, non è all’altezza dei migliori Tyrannosaurus. E così si ha la conferma che Zinc Alloy And The Hidden Riders Of Tomorrow non è un grande album, mentre è sempre più palpabile la caduta della band e della genialità bolaniana. Teenage Dream è un bel brano che gioca sull’uso degli archi e di melodie dove le arie pop sono un po’ retrò anche se contribuirono probabilmente a portare questo brano ad essere il singolo estratto da Zinc Alloy And The Hidden Riders Of Tomorrow nella classifica inglese, piazzandolo al tredicesimo posto. E se Liquid Gang è un pezzo all’apparenza folle, Carsmile Smith & The Old One rende l’idea di come una band votata al glam possa realizzare una sorta di colonna sonora per un musical.

Ma a parte la disquisizione sui singoli pezzi, probabilmente se si facesse partire il disco al contrario, le canzoni migliori sono proprio alla fine nonostante la nostra idea che la parte migliore di questo disco è tutto nel lato A che va da Venus Loon fino a Teenage Dream, mentre, il lato B, apre con Liquid Gang per chiudersi con The Leopards Featuring Gardenia And The Mighty Slug. In Zinc Alloy And The Hidden Riders Of Tomorrow i punti salienti li troviamo in Venus Loon, che è anche uno dei migliori momenti musicali del re del glam, ma c’è anche quell’Interstellar Soul che sposa molto il funk con un semplice riff di Bolan forse un po’ sotto tono, ma sempre alternativo. Ma anche The Avengers è una gemma di quest’album, davvero invitante tanto da farci battere i piedi perché incentrata su un funk di ottima caratura dove la chitarra ha una predominanza non indifferente.

Questo è l’album che trasforma i T.Rex da solida band glam rock a band che sembra perdersi nell’oscurità, un’oscurità che li porterà, purtroppo, sulla via del tramonto. Eppure ci chiediamo come sia potuto accadere visto che qui ci sono anche delle buone cose. Di certo c’era il fatto che altre band come i Roxy Music e l’incontrastabile David Bowie stavano evolvendo il proprio sound, mentre, i T. Rex, sembrava si fossero bloccati nel loro inconfondibile stile che non riuscivano, purtroppo, a renderlo al passo coi tempi.

Autore: T.Rex

Titolo Album: Zinc Alloy And The Hidden Riders Of Tomorrow

Anno: 1974

Casa Discografica: Emi Records

Genere musicale: Glam Rock, Rock

Voto: 6,5

Tipo: LP

Sito web: https://it.wikipedia.org/wiki/T._Rex

Membri band:

Marc Bolan – chitarra, voce

Gloria Jones – tastiere, cori

Steve Currie – basso

Davy Lutton – batteria

Mickey Finn – percussioni

Tracklist:

  1. Venus Loon

  2. Sound Pit

  3. Explosive Mouth

  4. Galaxy

  5. Change

  6. Nameless Wildness

  7. Teenage Dream

  8. Liquid Gang

  9. Carsmile Smith & The Old One

  10. You’ve Got To Jive To Stay Alive – Spanish Midnight

  11. Interstellar Soul

  12. Painless Persuasion V. The Meathawk Immaculate

  13. The Avengers (Superbad)

  14. The Leopards Featuring Gardenia And The Mighty Slug

Category : Recensioni
Tags : Glam, T.Rex
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • At First – Deadline
    • Rainbow Bridge – Unlock
    • Typhus – Mass Produced Perfection
    • Hybridized – Hybridized
    • Methodica – Clockworks
  • I Classici

    • Quiet Riot – Alive And Well
    • Pallas – XXV
    • Offlaga Disco Pax – Socialismo Tascabile (Prove Tecniche Di Trasmissione)
    • Mountain – Masters Of War
    • King’s X – XV
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Marillion Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in