• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
21st Feb2019

Urali – Ghostology

by Marcello Zinno
Ivan Tonelli, in arte Urali, torna con un secondo album dal titolo Ghostology. Già dal titolo si può intuire qualcosa delle tematiche che hanno ispirato l’artista, “dall’immaginario distopico post-apocalittico degli anime e manga anni ’80, alla fantascienza di Alex Garland, ai mostri di H.P. Lovecraft“. Ma, nonostante questa mini descrizione, non ci si cala nella musica di Urali fin quando non la si ascolta, ed è proprio lì che si intuisce lo spessore compositivo. Il lavoro di base è fatto da voce e chitarra acustica, laddove quest’ultima spesso si perde in arpeggi continui nemmeno volesse citare un Nick Drake attualizzato ai nostri tempi; ma su questa base poi si lavora tantissimo aggiungendo altri strumenti, altre forme, altre linee vocali. Tanti sono gli strumenti che arricchiscono la sua musica, ma non è la numerosità che ci stupisce bensì il range di utilizzo che attraversa i generi senza nessun timore di rompere muri, passando dal post-rock all’heavy stoner (come nella parte finale di Memorizu e dei tempi accelerati che cambiano le carte in tavola). Ogni brano sembra essere una composizione, una piccola colonna sonora che non riesce ad essere descritta paragonandola a generi preesistenti, Ivan sembra mettere insieme ingredienti così diversi senza preoccupazioni di reazioni chimiche di sorta. E non si può che rimanere stupiti dall’ascoltare la ritmica iniziale quasi black metal di One Day, A Thousand Autumns e metterla a confronto con Dwellers, un pezzo molto più intimo.

Le linee vocali sono un altro passaggio obbligato per assorbire la musica di Urali, spesso raddoppiate su origine dello stesso Ivan e in diversi momenti osiamo dire che ci hanno ricordato un Brian Molko meno irruente e più emotivamente coinvolto (come quello di Meds), ma nel complesso l’uso che si fa della voce è diverso, quasi a creare essa stessa delle melodie, molto più incisive delle melodie a cui puntano gli strumenti. Ghostology potrebbe essere inserito tra quegli album d’avanguardia per i quali non è giunto ancora il momento giusto per essere compresi. Forse, a nostro parere, lo sarà in futuro.

Autore: Urali Titolo Album: Ghostology
Anno: 2019 Casa Discografica: To Lose La Track, Malestro, General Soreness
Genere musicale: Avantgarde, Post-Rock Voto: 6,5
Tipo: CD Sito web: https://www.facebook.com/Uralisugliurali/
Membri band:
Ivan Tonelli – voce, chitarra, synth
Dimitri Reali – batteria, percussioni
Andrea De Franco – piano, tastiere, percussioni in tracce 1, 2, 3
Erica Terenzi – voce in traccia 5
Enrico Giannini – piano in traccia 8
Tracklist:
1. A Ghost Anthology
2. Memorizu
3. Arborescence
4. One Day, A Thousand Autumns
5. Grave Of The Stars
6. Dwellers
7. The History Of Mankind On The Palm Of My Hand
8. Finale
Category : Recensioni
Tags : Avant-garde
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Novaffair – Aut Aut
    • Depulsor – Walking Amongst The Undead
    • Giuseppe Calini – Polvere, Strada E Rock’n’roll
    • Bull Brigade – Il Fuoco Non Si È Spento
    • Mandragora Scream – Nothing But The Best
  • I Classici

    • Royal Hunt – Moving Target
    • Angra – Omni
    • Black Sabbath – 13
    • Saxon – Inspirations
    • Whitesnake – Forevermore
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite Podcast Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in