• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
02nd Mar2019

Porcupine Tree – Nil Recurring

by Fabio Loffredo
Come già detto nella recensione di Fear Of The Blank Planet pubblicata a questa pagina, nella versione in vinile erano presenti ben quattro brani in più che non apparivano nel CD e pochi mesi più tardi Steven Wilson decise di unirli ed inserirli in un EP, Nil Recurring, una decisione molto apprezzata perché in questi quattro brani gira tutto l’universo dei Porcupine Tree. La title track, Nil Recurring ha un riff di chitarra ai limiti dell’hard rock, poi si inasprisce e cresce di potenza e nel corso del brano ci sono rallentamenti psichedelici e la presenza dei Robert Fripp dei King Crimson al sounndscape e alla chitarra solista. Il brano è interamente strumentale e ha una vena anche sperimentale e ci riporta al sound dei primi Porcupine Tree e nel finale inferocito si approda a Normal, brano dall’apertura per chitarra acustica e poi si riallaccia al rock progressivo dalle mille sfumature, un classico brano alla Porcupine Tree dove torna la voce di Steven Wilson, melodica e ariosa come in gran parte delle melodie di tutti i sette minuti del brano, che la band proporrà spesso in sede live, un brano splendido; nel finale si rincorrono melodie acustiche, esplosioni metal e armonie vocali alla Gentle Giant.

Gli altri due brani sono Cheating In The Polygraph, altri sette abbondanti minuti, in cui emerge il lato più progressivo e psichedelico della band inglese, ma non mancano aperture più hard rock in vari momenti e What Happens Now?, brano ancora più lungo, otto minuti e mezzo circa, brano molto rock, dalle aperture tastieristiche dark e orchestrate e nel drumming di Gavin Harrison, oltre ad esserci una forte base rock, c’è anche una tentazione elettronica che impreziosisce il brano, insieme anche alla presenza come ospite al violino elettrico di Ben Coleman. Ancora un altro album e qualche live e i Porcupine Tree si prenderanno una lunga pausa.

Autore: Porcupine Tree Titolo Album: Nil Recurring
Anno: 2007 Casa Discografica: Delerium Records
Genere musicale: Progressive Rock Voto: s. v.
Tipo: EP Sito web: http://www.porcupinetree.com
Membri band:
Steven Wilson – voce, chitarra
Colin Edwin – basso
Richard Barbieri – tastiere, programmazione
Gavin Harrison – batteria, percussioni

Special guest:
Robert Fripp – soundscape, chitarra solista in Nil Recurring
Ben Coleman – violino elettrico in What Happens Now?
Tracklist:
1. Nil Recurring
2. Normal
3. Cheating In The Polygraph
4. What Happens Now?
Category : Recensioni
Tags : Porcupine Tree
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Nova Sui Prati Notturni – Nova Sui Prati Notturni
    • Weight Of Emptiness – Conquering The Deep Cycle
    • Devil’s Bargain – Visions
    • Gran Zebrù – EP1
    • Northway – The Hovering
  • I Classici

    • Pallas – The Dreams Of Men
    • Quiet Riot – Terrified
    • Offlaga Disco Pax – Socialismo Tascabile (Prove Tecniche Di Trasmissione)
    • Mountain – Masters Of War
    • King’s X – XV
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Marillion Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal post-grunge Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in