• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
10th Mag2019

Sicko – Sicko

by Marcello Zinno
Veloci e rumorosi i Sicko, che detta così sembra un telefilm degli anni 90 e ad ascoltare la loro proposta non ci sembra di aver pescato tanto lontano. I Sicko si presentato infatti con il debut album omonimo, una manciata di tracce che pigia il tasto sulle distorsioni e acchiappa quanto di buono fatto dal rock (in generale) di quella decade per portalo ai giorno nostri. Rather Be e Lazy sono brani impulsivi, che fanno della distorsione un marchio di fabbrica, quasi come i momenti più viscerali di Billy Corgan e della sua band madre. Il grunge vero e proprio viene fuori anche in momenti in cui la vena elettrica non abbraccia interamente la traccia, stiamo parlando di Happy Hour Love, una possibile hit per loro che mostra sia un profilo più rock che una parte più melodica e orecchiabile; è in questo brano, ma anche in pezzi come Carry It Away (dal puro sapore Nirvana) o I’m On My Period With All The World (questa invece che sa di Foo Fighters) che gli echi di Seattle si sentono maggiormente. In generale comunque c’è un gioco ambivalente tra partiture elettriche e momenti dotati di maggiore attenzione melodica che permette alla band di approdare ad un pubblico variegato. Noi apprezziamo i momenti che richiedono tanti watt, passaggi questi che sicuramente spiegheranno il valore del progetto soprattutto se testati su di un palco.

Nelle vene dei Sicko però c’è anche tanto rock’n’roll, un’attitudine che affiora in brani come Let Me In in cui la potenza e la velocità la fanno da padroni. Infine c’è anche un altro contesto in cui il quartetto si spinge con piacere verso lande più sperimentali, brani dove i tempi si diluiscono e i Sicko si lanciano in un altro stile: Lonely Star, al netto del muscoloso ritornello, propone delle strofe rallentane che aprono la band ad una sfida; mentre la prima strofa ci risulta spoglia, durante la seconda si lasciano apprezzare alcuni inserti che rendono particolare il songwriting. Discorso simile per Lost In Daze che ha poco mordente e non facilita il riascolto. Nei brani più sperimentali a nostro parere i Sicko devono mettersi più in gioco e usarli come trampolino per disegnare uno stile personale, in quelli più diretti hanno delle buone carte da giocare.

Autore: Sicko Titolo Album: Sicko
Anno: 2019 Casa Discografica: Autoproduzione
Genere musicale: Rock, Grunge Voto: 6,75
Tipo: CD Sito web: https://www.facebook.com/sicko.music/
Membri band:
Alberto Milani – voce, chitarra
Martina Rover – chitarra
Giovanni Gorgoni – basso
Jessica Birsa – batteria
Tracklist:
1. Rather Be
2. Happy Hour Love
3. Lonely Star
4. Lazy
5. Let Me In
6. Carry It Away
7. Lost In A Daze
8. I’m On My Period With All The World
9. Memory Ashes
10. Nothing Special
Category : Recensioni
Tags : Grunge
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Nova Sui Prati Notturni – Nova Sui Prati Notturni
    • Weight Of Emptiness – Conquering The Deep Cycle
    • Devil’s Bargain – Visions
    • Gran Zebrù – EP1
    • Northway – The Hovering
  • I Classici

    • Pallas – The Dreams Of Men
    • Quiet Riot – Terrified
    • Offlaga Disco Pax – Socialismo Tascabile (Prove Tecniche Di Trasmissione)
    • Mountain – Masters Of War
    • King’s X – XV
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Marillion Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal post-grunge Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in