• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
21st Ago2019

Starbynary – Divina Commedia – Purgatorio

by Marcello Zinno
Italianissimi, gli Starbynary si affacciano sul mercato discografico con questo album dedicato al Purgatorio di Dante, soggetto e contesto interessanti considerando lo stile della band. Lungo l’ora e più di ascolto infatti l’imprinting power epico viene a galla, composizioni che aiutano molto a collocare l’ascoltatore in un paesaggio ultraterreno, seppur orchestrazioni e spiragli onirici sono del tutto assenti. Gli Starbynary sono una metal band e le comunque molto ben pensate tastiere (l’incipit di Miserere ci ha ricordato qualcosa dei Vanden Plas) non riescono a compensare la potenza del metal che spesso assume sembianze prog metal (restando su Miserere la strofa ci riporta agli esordi dei Circus Maximus e quindi indirettamente ai Dream Theater). Ottima la scelta di inserire cori e passaggi intricati, scelta che dimostra perizia tecnica, inventiva e diversità di offerta rispetto ad una scena, quella del power prog, che è ormai appannaggio di decenni fa. Le tracce hanno tutte una durata consistete ma questo non è un punto debole nello stile degli Starbynary perché, come dicevamo, le variazioni sono tante nel corso della medesima traccia: Underneath The Stones ad esempio cambia tantissime ambientazioni passando da una parte iniziale poco convincente, piazzando poi una parte tastieristica molto intensa ed emozionante, esplodendo in un intermezzo che strizza l’occhio al metal estremo, atterrando poi su degli assoli assolutamente degni di nota, una piccola strofa in lingua italiana (come in altre tracce) e infine concludendo la corsa con un approccio Stratovarius-like.

Ciò detto sarà facile intuire che in un album che sfiora i 70 minuti di musica c’è tantissima carne sul fuoco, tanta che se meglio concepita avrebbe potuto andare a costituire un doppio album; a nostro parere la scelta di una maggiore compattezza è sicuramente da apprezzare, si sono evitati lunghi strascichi strumentali e si è optati per ritmiche sempre molto intense, anche per restare fedeli ad un marchio indelebilmente metal. Potenza, tecnica, velocità ci sono tutte nei vari brani (ascoltare Running And Screaming che dice molto già dal titolo), ciò su cui si potrebbe lavorare è la creazione di uno stile più personale, che si distacchi dai cliché del genere e proponga qualcosa di profondamente diverso. Infatti più si procede lungo la tracklist e meno elementi distintivi si notano ed è questa a nostro parere la sfida nel futuro della band. Per gli amanti del genere gli Starbynary sono una gemma, un power prog davvero ben concepito anche se senza grosse innovazioni di sorta.

Autore: Starbynary Titolo Album: Divina Commedia – Purgatorio
Anno: 2019 Casa Discografica: Art Gates Records
Genere musicale: Prog Metal, Power Metal Voto: 7,25
Tipo: CD Sito web: http://www.starbynary.com
Membri band:
Joe Caggianelli – voce
Leo Giraldi – chitarra
Luigi Accardo – tastiere
Alfonso Mocerino – batteria
Sebastiano Zanotto – basso
Tracklist:
1. On The Shores Of Purgatory
2. Miserere
3. Underneath The Stones
4. Blindness
5. In The Smoke
6. Running And Screaming
7. Laying Bound
8. The Suffering
9. Walking Into Fire
10. Eden
11. Stars
12. Ary (bonus track)
Category : Recensioni
Tags : Progressive
2 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

2 Responses to “Starbynary – Divina Commedia – Purgatorio”

  • Luigi
    21 Agosto 2019 12:51

    Una precisazione: “Purgatorio” è il terzo disco degli Starbynary.

    Like or Dislike: Thumb up 0 Thumb down 0

    Rispondi
  • Marcello Zinno
    21 Agosto 2019 13:39

    Ci è sfuggita questa informazione. Purtroppo dall’etichetta discografica che ci ha fornito l’album non ci è arrivato alcuna biografia ufficiale né press kit. Inoltre nelle informazioni della pagina Facebook non abbiamo trovato riferimenti ad album precedentemente pubblicati.
    A parte questa imprecisione il resto della valutazione rimane la medesima.

    Like or Dislike: Thumb up 0 Thumb down 0

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Novaffair – Aut Aut
    • Depulsor – Walking Amongst The Undead
    • Giuseppe Calini – Polvere, Strada E Rock’n’roll
    • Bull Brigade – Il Fuoco Non Si È Spento
    • Mandragora Scream – Nothing But The Best
  • I Classici

    • Royal Hunt – Moving Target
    • Angra – Omni
    • Black Sabbath – 13
    • Saxon – Inspirations
    • Whitesnake – Forevermore
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite Podcast Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in