• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
08th Ott2019

La lotta contro la “normalità”: genesi del Glam Rock

by Andrea Musumeci
All’inizio degli anni 70, la cultura hippie era morta e sepolta, assieme alle sue idee e speranze rivoluzionarie. Il rock dei ’70 era maturo per cercare nuove strade; avrebbe potuto recuperare la dimensione spettacolare che aveva confinato a causa della politicizzazione del rock del decennio precedente. Progressive e folk stavano per diventare contenitori saturi, il punk era ancora un vento lontano, e fu così che la prima metà dei Settanta venne dominata dall’avvento del glam rock. Durò però pochi anni, visto che nel 1973 arrivò la prima vera crisi economica, detta crisi energetica per Stati Uniti ed Europa a causa della forte riduzione di esportazione di petrolio da parte di alcuni paesi arabi, determinando un inevitabile e brusco innalzamento del prezzo del greggio. Tornando al glam rock: il termine deriva dall’aggettivo glamour, cioè attraente, affascinante, e viene in soccorso a un rock in piena crisi d’identità. Grazie soprattutto ad alcuni personaggi ambigui, figli della cultura psichedelica, come David Bowie, Brian Ferry e Marc Bolan, questo nuovo genere, a metà tra il rock’n’roll, il blues, ed il proto-punk stoogesiano, si scagliò prepotentemente contro il perbenismo della borghesia, esaltandone i vizi, i capricci e vanità.

La questione morale del successo non era un problema da porsi, non importava essere glamour in maniera naturale o artefatta: il glam rock esaltava il benessere, il look, l’autocelebrazione e il desiderio compulsivo ed estetico della trasgressione, quasi come fosse un istinto di sopravvivenza. Umore decadente, ambiguità sessuale, abbigliamento frivolo e appariscente, erano i principi sui cui si fondava un genere visivamente spettacolare e musicalmente essenziale. Il glam rock non era un vero e proprio genere musicale, era un’attitudine, un modo di essere e di apparire. Il glam rock si estendeva dal ritmo boogie dei T-Rex allo stile sofisticato di David Bowie e dei Roxy Music di Bryan Ferry, all’hard rock diretto dei New York Dolls e Kiss, fino ai lustrini melensi e pop di Gary Glitter. Per questo motivo, il glam rock si è contraddistinto principalmente per l’aspetto dei performer e i loro personaggi, più per le pose che assumevano che per la musica che suonavano. Il glam rock era l’esaltazione della forma, della cornice.

Negli Stati Uniti, l’ondata glam britannica verrà addirittura estremizzata: negli Usa il glam rock divenne esclusivamente intrattenimento, esibizionismo, esagerazione e divertimento a tutti i costi. Così, la musica si trasformò in un mero condimento dello spettacolo, un contenitore vuoto, ruffiano e luccicante. Ma la valanga nichilista del punk e della new wave non erano poi così lontani.

Category : Articoli
Tags : Glam
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • At First – Deadline
    • Rainbow Bridge – Unlock
    • Typhus – Mass Produced Perfection
    • Hybridized – Hybridized
    • Methodica – Clockworks
  • I Classici

    • Quiet Riot – Alive And Well
    • Pallas – XXV
    • Offlaga Disco Pax – Socialismo Tascabile (Prove Tecniche Di Trasmissione)
    • Mountain – Masters Of War
    • King’s X – XV
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Marillion Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in