• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
15th Giu2020

Seville – Who Has Decided For Us

by Sara Fabrizi
L’esordio discografico del quartetto padovano che spazia fra indie rock e psichedelia di matrice sixties è un interessante, malinconico ma al contempo reattivo, album. Who Has Decided For Us è un titolo emblematico che pone l’accento su accadimenti subiti, su un destino incombente nei confronti del quale si ha nullo potere decisionale. Da qui le atmosfere intrise di malinconia e indolenza, rese molto bene dalle sonorità lo-fi tipiche dell’indie rock. Ma c’è anche una matrice che richiama una psichedelia d’altri tempi, quelli magari in cui si viveva in maniera più propositiva e carica di speranza. La mia impressione è che questo album sia tematicamente in tensione fra i 2 estremi di uno spettro che vanno da un atteggiamento rassegnato a un atteggiamento di reazione e voglia di cambiare. Tensione che si traduce a livello musicale nello spaziare fra l’indie e il rock classic psychedelic. I 7 episodi di questo percorso fra alti e bassi denotano compattezza e omogeneità fra i brani e all’interno di ognuno di essi. In ogni pezzo le 2 componenti dello spettro sono in perfetto equilibrio, in ognuno di essi si delinea la via d’uscita da una situazione subita nostro malgrado.

Certe atmosfere più fumose, chiaro richiamo anche alla new wave, si dissolvono poi in una verve rock che ci carica di energia. Dall’ascolto ne usciamo riflessivi ma anche fiduciosi di poter volgere avversità e sconfitte a nostro vantaggio. Un album bello e che riesce anche a farci del bene.

Autore: Seville Titolo Album: Who Has Decided For Us
Anno: 2020 Casa Discografica: Costello’s Recors
Genere musicale: Indie Rock, Psichedelia, Indie Pop Voto: 8
Tipo: CD Sito web: www.facebook.com/SevilleBandOfficial
Membri band:
Federico Ruzza – voce, chitarra, percussioni
Sebastiano Nalin – chitarra, tastiere, voce
Matteo Santaterra – basso, synth, voce
Michele Tedesco – batteria, percussioni
Tracklist:
1. No Streets To Run
2. Susanne
3. Dirt
4. Still You (Nothing Has Changed So Far)
5. False Man
6. Sunday Drivers
7. Regards
Category : Recensioni
Tags : Indie Rock
1 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

One Response to “Seville – Who Has Decided For Us”

  • Simone
    19 Giugno 2020 20:12

    E’ un ottimo album,e alcune considerazioni sorgono spontanee,”se” fossero stati inglesi avrebbero avuto tutte le possibilità per ritagliarsi un loro spazio,forse di nicchia ma comunque una certa visibilità,essendo un gruppo italiano deve fare i conti con una realtà un pò diversa,l’alternativa,forse e discutibile,sarebbe di puntare su testi in italiano,senza rinunciare al proprio stile,e farsi un certo seguito più o meno vasto qui,ma ovviamente spero di sbagliarmi perchè meritano davvero,anche se niente di particolarmente innovativo,ma fatto sicuramente bene.ciao

    Like or Dislike: Thumb up 0 Thumb down 0

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • At First – Deadline
    • Rainbow Bridge – Unlock
    • Typhus – Mass Produced Perfection
    • Hybridized – Hybridized
    • Methodica – Clockworks
  • I Classici

    • Quiet Riot – Alive And Well
    • Pallas – XXV
    • Offlaga Disco Pax – Socialismo Tascabile (Prove Tecniche Di Trasmissione)
    • Mountain – Masters Of War
    • King’s X – XV
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Marillion Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in