• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
08th Set2020

Cose Dell’altro Suono – Avventure Musicali In Italia ’50_’90

by Raffaele Astore
Il nuovo libro di Giordano Casiraghi non è solo un viaggio tra gli avvenimenti musicali ed i personaggi che hanno segnato un’epoca, ma è un vero e proprio tuffo in un mare di conoscenza che, ci auguriamo, proseguirà con un altrettanto stupefacente nuovo lavoro del giornalista e conduttore radiofonico. La pandemia sembra ormai passata anche se, personalmente, credo che potrebbe ancora esserci un ritorno infuocato, e comunque sia è ormai appurato che molto dipende dai nostri comportamenti. Nonostante tutto se con l’epidemia in atto abbiamo riscoperto i valori dei piaceri dimenticati, il piacere dei nostri hobby preferiti, il piacere dei momenti in famiglia, adesso, anche se con le mascherine sul volto, si ricomincia a vivere un nuovo mondo. Qualcuno poi, quel nuovo mondo lo vive in maniera del tutto diversa perché, a volte, la vita, pur riservandoci grosse sorprese, continua a volerci bene e, noi, non dobbiamo mai né illuderla né illuderci perché, proprio quella vita, è comunque un bene troppo prezioso da lasciarsela sfuggire. Ma lasciamo queste riflessioni a momenti più intimi e ritorniamo ad occuparci in questo nostro spazio di quella musica che tanto ci ha accompagnato nel periodo più buio e tormentato del corona virus. Stavolta non ci occuperemo di dischi o di band ma, come già accaduto in passato, visto poi che da quando è esplosa la pandemia ci siamo molto dedicati alla lettura, parleremo e proporremo qui ai nostri lettori un libro che, guarda un po’, non solo parla di musica ma è una sorta di prosecuzione del precedente libro scritto dallo stesso autore (Anni 70, Generazione Rock).

Pubblicato il 25 giugno scorso, Cose Dell’altro Suono – Avventure Musicali In Italia ’50_’90, è un libro che coinvolge in un racconto in cui sono tanti i personaggi che vengono trattati, quei protagonisti che hanno poi segnato un’epoca e non solo; si perché quei personaggi riescono ad essere figure di spicco ancora oggi sia per la gente di una certa età come noi, ma anche per tante giovani leve che si avvicinano ad un certo rock con curiosità, quella curiosità che ha animato anche noi in tempi lontani. Certo, ad esempio, nel 52 ancora non eravamo nati (almeno io) ma leggere l’anteprima jazz della Milan College Jazz Society ci ha spinto a diverse curiosità tant’è che ad un certo punto di quel viaggio ci è venuto spontaneo poi, la sera, andare a rispolverare qualche vecchio disco di musica jazz. Poi il viaggio visivo è un altro bell’aspetto del volume ed infatti, la ricchezza fotografica che si ritrova in ogni capitolo ci ha aiutati ancor più in questo itinerario quasi “maniacale” che Casiraghi ha voluto imporci, un percorso che ci ha coinvolto e che coinvolge chi si ritrova tra le mani questo volume. E non c’è proprio bisogno di ascoltare musica mentre lo si legge perché tra le mani abbiamo un libro che “suona”, portando al lettore tutti quei suoni che vanno dagli anni 50 ai 90. Ed il rock italiano passa anche attraverso Adriano Celentano, Enzo Jannacci, ma poi arriva da oltre oceano il vero rock, vale a dire le tournée italiane del 1965 dei Beatles e quella del 1968 del grande Jimi Hendrix.

Ed il viaggio di Giordano continua ricordando Claudio Rocchi, artefice di una stagione indimenticabile, così come lo furono l’avanguardia e l’arte di John Cage fino a giungere alla voce, l’unica voce che nonostante gli anni continuiamo a risentire, quella dell’indimenticabile Demetrio Stratos al quale Casiraghi dedica un capitolo corposo del libro, scritto nato dall’aver interpellato oltre che conoscenti anche musicisti che con lui hanno percorso un pezzo di strada importante per il nostro rock in genere come gli ex Area, Tofani e Friselli oltre che lo stesso Leandro Gaetano che faceva parte della formazione iniziale. E ne parla lo stesso Dijvas che ha fatto parte degli Area prima di trasferirsi sull’altra sponda del prog, quella della Premiata Forneria Marconi. Poi passando attraverso Freak Antoni degli Skiantos si giunge al “venerato maestro” del periodo più fervido, forse, capace di sfornare album come Fetus nel 1972, album di esordio, fino a Gommalacca del 1998 non dimenticando poi La Voce Del Padrone del 1981, L’era Del Cinghiale Bianco del 1979 e così via.

 Cose Dell’altro Suono – Avventure Musicali In Italia ’50_’90 è non solo un libro che racconta avvenimenti musicali e personaggi che hanno segnato un’epoca ma è un vero e proprio viaggio che, come ci auguriamo, proseguirà con un altrettanto stupefacente nuovo lavoro del giornalista e conduttore radiofonico Giordano Casiraghi.

Category : Articoli
Tags : Libri
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • At First – Deadline
    • Rainbow Bridge – Unlock
    • Typhus – Mass Produced Perfection
    • Hybridized – Hybridized
    • Methodica – Clockworks
  • I Classici

    • Quiet Riot – Alive And Well
    • Pallas – XXV
    • Offlaga Disco Pax – Socialismo Tascabile (Prove Tecniche Di Trasmissione)
    • Mountain – Masters Of War
    • King’s X – XV
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Marillion Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in