• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
17th Set2020

Anomalia x2 – I Mostri Siamo Noi

by Simone Rossetti
Capita alle volte di trovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato, non lo si vorrebbe ma così va la vita; inutile stare a rimuginarci sopra, se così dev’essere tanto vale ballare e farlo al nostro meglio. Dico questo perchè personalmente non “amo” certo indie pop italiano (per dirla tutta nessun tipo di indie italiano, pop o rock che sia); non è solo una questione di “piacere” o meno, fin qui non ci sarebbe nulla di male, c’è molto di più ma ci arriveremo piano piano. Cosa sia l’attuale indie italiano non lo so ma devo riconoscere che rispecchia fedelmente lo stato “morente” di questo Paese; è il “vivere” quotidiano di una generazione che bene o male non ha più nulla da perdere (nel senso che ha tutto senza avere realmente nulla) ma che non vuole fare troppo rumore (e rischiare di perdere anche solo un pò di quel nulla), continuare semplicemente a vivere (anzi, vivacchiare) scrivendo canzoncine carine, non troppo banali che forse oggi o domani “sfonderanno” tra i vari social per essere dimenticate il giorno successivo e sperare che la nottata passi (mentre sappiamo bene che non passerà); è un peccato, ma sono scelte, non le giustifico per tutta una serie di motivi, ma ognuno fa, giustamente, quel che vuole della propria vita e della propria arte. La recensione potrebbe anche finire qui ma non sarebbe né giusto né professionale, c’è un lavoro dietro, ci sono delle competenze, c’è artigianalità; gli Anomalia x2 sono un duo marchigiano della provincia di Ancona composto da Daniele Carnali alla chitarra e voce e Emanuele Velieri alle tastiere e voce, accompagnati per questo debut album da Federico Polenta al basso e Antonio Cavina alla batteria.

I Mostri Siamo Noi è un bel titolo (purtroppo), va detto che in questo lavoro (con tutti i suoi limiti) c’è sicuramente del buono ma traspare soprattutto nelle tracce che cercano di distaccarsi da un cantautorato di stampo indie per farsi più personali anche a livello di suono; ad esempio ne Il Testamento con delle belle melodie gitane e quel gusto retrò, oppure in Scappo Di Casa dalle atmosfere latin jazz, anche il brano Il Torcicollo ha dei buoni spunti originali passando da un rock blues iniziale ad atmosfere più soft con l’inserimento di una tromba in sordina, infine L’ascensore che si ascolta piacevolmente ed ha un bel refrain non banale. I testi sono ben scritti anche se la “scuola” è quella del solito cantautorato italico, un misto fra denuncia sociale e buonismo alla “andrà tutto bene”; la voce può piacere o meno (è sempre una questione di gusti) ma il tutto “funziona”, scorre senza sussulti, come un quotidiano vivere senza slanci né rischi, ed è questo il problema; siamo sicuri che molti di voi lettori apprezzeranno questa “attitudine” tipica italiana di raccontare un “mondo” (quello nostrano) fatto di strofa-ritornello-strofa, piacevole ed “intelligente” quanto banalmente inconsistente, canzoncine da cameretta ben confezionate per un pubblico ormai assuefatto a tutto. Qui va un po’ meglio, almeno in alcuni brani c’è la voglia di uscire da certi schemi ma bisognerebbe “osare” un pò di più, basterebbe guardarsi intorno e visto che le qualità ci sono perchè non farlo, perchè non dirlo; è solo una questione di approccio, vedere le cose per quello che sono, l’intuizione del titolo I Mostri Siamo Noi va bene, ma non generalizziamo, non tutti lo sono, molti si sforzano (fra mille difficoltà) di non esserlo, di non diventarlo, allora meglio smascherare apertamente i mostri, quelli veri, il loro fine, quelli che ci vorrebbero simili a loro, siamo inconsciamente (?) caduti nella tela di un ragno (con tutto il rispetto per il ragno) e questo è il risultato.

Una sufficienza è il nostro voto, strappata appunto da quelle tracce che sono un pò meno scontate e che ci lasciano intuire un qualcosa di meglio, siamo solo al primo album e questi “ragazzi” avranno tutto il tempo e le possibilità (e qualità) per affinare il tiro.

Autore: Anomalia x2 Titolo Album: I Mostri Siamo Noi
Anno: 2020 Casa Discografica: Seahorse Recordings
Genere musicale: Indie Rock Voto: 6
Tipo: CD Sito web: https://www.facebook.com/Anomalia-x2-Daniele-Carnali–1013553235377051/
Membri band:
Daniele Carnali – chitarra, voce
Emanuele Velieri – tastiere, voce
Federico Polenta – basso
Antonio Cavina – batteria
Tracklist:
1. Scacco Matto
2. Rinascere
3. Delitto E Castigo
4. Scappo Di Casa
5. Il Torcicollo
6. Transient
7. Il Programma
8. L’ascensore
9. L’uomo Duplicato
10. Da Grande
11. Il Testamento
12. Ancora C’è
Category : Recensioni
Tags : Indie Rock
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • At First – Deadline
    • Rainbow Bridge – Unlock
    • Typhus – Mass Produced Perfection
    • Hybridized – Hybridized
    • Methodica – Clockworks
  • I Classici

    • Quiet Riot – Alive And Well
    • Pallas – XXV
    • Offlaga Disco Pax – Socialismo Tascabile (Prove Tecniche Di Trasmissione)
    • Mountain – Masters Of War
    • King’s X – XV
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Marillion Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in