• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
21st Gen2021

Luframilia – Migliaia Di Frammenti Di Luce

by Marcello Zinno
Il bello dell’essere un musicista emergente è che non devi rispondere alle aspettative degli altri, che siano label o professionisti del settore. Se poi sei al primo album non devi dar conto a nessuno e puoi dare spazio a tutte le tue emozioni. Questo ci sembra di percepire dalla musica di Davide Bolignano, in arte Luframilia, un chitarrista che decide di scrivere e soprattutto suonare musica perché Migliaia Di Frammenti Di Luce è prima di tutto un album suonato. Un album che è solo un primo passo verso la maturazione di questo musicista (fonetica ma anche qualche costruzione migliorabili mettono in luce la, per ora, poca esperienza di Davide) ma che è prima di tutto un’esplosione di quello che sente lui, delle sue emozioni frutto della sua gioventù messe in musica. E quale migliore sound se non il punk rock per mettere in scena tutti i propri pensieri, le proprie esperienze di ragazzo e spararle in faccia all’ascoltatore? Così ROAC e Gravitazionale sono degli esercizi di punk rock melodico, ma ci sono spiragli diversi come le testi-centriche Non Pulite Questo Sangue e Amori Telecinetici o Nel Vuoto che sembra una rock song più completa, capace di puntare alle grandi playlist; a tratti ci sono echi dei primi Verdena in quest’ultimo brano, comunque dei riff di impatto che fanno muovere il collo.

Dietro tutti questi watt andrebbe a parer nostro rivista la personalità vocale che a volte risulta un po’ troppo debole rispetto al tutto, ma questa potrebbe cambiare con lo sviluppo del progetto. L’album mostra comunque un’evoluzione, gli ultimi brani della tracklist infatti risultano meno irruenti e più ragionati, probabilmente perché nella composizione c’è più “testa” e meno “cuore”. C’è però un elemento che ci convince più di tutti ed è la produzione, suoni davvero curati benissimo e che vivono di un’identità propria, limpida all’orecchio, in grado di farsi apprezzare pur nella loro essenza esplosiva.

Un’opera prima quindi, un album rock che sa di punk rock ma anche di esordio, un lavoro che si lascia ascoltare e che piacerà a chi apprezza da sempre il rock elettrico ma con buoni chorus.

Autore: Luframilia Titolo Album: Migliaia Di Frammenti Di Luce
Anno: 2020 Casa Discografica: Autoproduzione
Genere musicale: Rock, Punk Rock, Grunge Voto: 6,5
Tipo: CD Sito web: https://www.facebook.com/Luframilia/
Membri band:
Luframilia – voce, chitarre, basso, piano
Gianluca Costa – basso, voce
Alessio Mauro – batteria, basso, piano, voce
Tracklist:
1. Eclisse
2. Caos
3. Resisto E Non Combatto
4. L’eremita Postmoderno
5. ROAC
6. Migliaia Di Frammenti Di Luce
7. Nel Vuoto
8. Gravitazionale
9. Viaggio Nel Tempo
10. Non Pulite Questo Sangue
11. Amori Telecinetici
12. Estrema Unzione
13. Dimenticare La Polvere
14. Apocalisse

Category : Recensioni
Tags : Nuove uscite, Rock
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • A Violet Pine – Ten Years Gone
    • Primitive Mule – Mister Sister
    • Squeamish Factory – Plastic Shadow Glory
    • Dead Shape Figure – Quatuor Post Nihil
    • Againstorm – The Last Dream Left
  • I Classici

    • Camel – On The Road 1972
    • Saxon – Wheels Of Steel
    • Vanadium – Nel Cuore Del Caos
    • Fu Manchu – The Action Is Go
    • Quiet Riot – Hollywood Cowboys
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite post-grunge Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in