• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
14th Set2021

White Thunder – Maximum: A Journey Of A Billion Years

by Marcello Zinno
Freschi di pubblicazione, i White Thunder escono con un album potente e impattante. Maximum: A Journey Of A Billion Years è un album che non vi impressionerà per tecnica, seppur risulti molto ben suonato, né per soluzioni innovative e fuori dai generi, anche se le dieci tracce risultano davvero moderne ed attuali. Ciò che colpisce davvero l’ascoltatore e che rende questo lavoro degno di nomi di livello internazionale è la produzione. Suoni chiari, missaggio davvero molto curato, produzione all’altezza di album a stelle e strisce (anche di nomi prestigiosi): i riff e il sound in generale riescono a convincerci fin dal primo ascolto, l’impatto con il loro metal è frontale e capace di conquistare soprattutto i metaller più giovani. Il consiglio è di partire da Orbit e Trial, due brani che mostrano diverse facce dei White Thunder, con cambi di direzione e pattern incredibilmente metal, estri vocali (sul finire di Orbit il singer regala acuti interessanti) e passaggi curati, sempre all’insegna dell’irruenza sonora, abilmente vestita e presentata. La chicca poi prende il nome di Wait For The Sun, un brano elegante che solitamente si è in grado di comporre dopo almeno 3-4 album alle spalle; altro che ballad (sul finire si irrobustisce), l’atmosfera creata è davvero ammaliante, molto bello anche il contributo delle tastiere.

In stile Symphony X arrivano i primi due minuti di Mainmast (Craving Silence), per poi esplodere con un riffing che probabilmente abbiamo sentito simile in decine di album metal ma che è impossibile non afferrare al primo colpo; sicuramente validissima la parte finale del brano. Con Everlasting Sight la proposta diventa più estrema, fagocita influenze death (di scuola moderna) e metalcore, sicuramente accattivante per chi mastica nuove sonorità e affascinanti tutte le variazioni di cui è composta. I White Thunder sono una band che guarda avanti (si ascolti Away From The Sun) e che potrebbe traghettare il metal nel futuro. Maximum: A Journey Of A Billion Years è un lavoro molto compatto e per palati attenti, a patto che si apprezzino le produzioni moderne. Davvero bravi, da tenere d’occhio!

Autore: White Thunder Titolo Album: Maximum: A Journey Of A Billion Years
Anno: 2021 Casa Discografica: Autoproduzione
Genere musicale: Heavy Metal, Power Metal Voto: 7,25
Tipo: CD Sito web: https://whitethunder.net
Membri band:
Jacopo – chitarra
Mattia Fagiolo – voce, chitarra
Alessandro De Falco – chitarra
Davide Fabrizio – batteria
Simone Ndiaye – basso
Tracklist:
1. Timeless Despise
2. Orbit
3. Trial
4. Mainmast (Craving Silence)
5. Everlasting Sight
6. Dream – Like Surface
7. Wait For The Sun
8. Maximum
9. Kùma
10. Away From The Sun (H.T.C.B.H.)
Category : Recensioni
Tags : Power metal
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Novaffair – Aut Aut
    • Depulsor – Walking Amongst The Undead
    • Giuseppe Calini – Polvere, Strada E Rock’n’roll
    • Bull Brigade – Il Fuoco Non Si È Spento
    • Mandragora Scream – Nothing But The Best
  • I Classici

    • Royal Hunt – Moving Target
    • Angra – Omni
    • Black Sabbath – 13
    • Saxon – Inspirations
    • Whitesnake – Forevermore
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite Podcast Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in