Noalter – Come Dorothy Nel Vento
All’interno della scena dedicata ai duo project potrebbero comparire anche i Noalter: una coppia nella vita e nella musica che rappresentano (ecco la novità) chitarra/voce e basso; ad accompagnarli una inevitabile batteria suonata da un terzo elemento, Sam Punkrazio, definito “droide inanimato” (esisterà davvero?). Come Dorothy Nel Vento, loro primo full-lenght, è esattamente come quei film che dal trailer sembrano già dei premi Oscar annunciati ma poi dopo averli visti lasciano parzialmente delusi. La band tocca un tema secondo noi fondamentale: “che fine ha fatto la “generazione X”? Dove sono e cosa fanno adesso gli adolescenti degli anni ’90? Sono alle prese con il cambiamento climatico e la pandemia? Si sono trasformati nell’odierno Uomo Medio? Organizzano le cene di natale e le feste comandate che dicevano di odiare da ragazzi? Hanno trovato la loro strada, hanno ancora spazio per sognare o si sentono spaesati e trascinati come Dorothy, la protagonista del Mago di Oz?”. Domande cruciali e delicatissime che se in decenni fa non trovavano risposta, perché c’è sempre stato un buon ricambio generazionale, oggi si diventano non solo attuali ma importantissime per la scena punk, una scena non (ancora?!) morta ma che intorno a sé avrebbe un’enormità di motivazioni (dalle ingiustizie ai drammi sociali) per poter esplodere e mettere a soqquadro il mondo, ma che invece preferisce stare in silenzio. E allora se i “giovani” trovano altri modi per manifestare questo disagio (la trap?! Il rap?!), che fine hanno fatto quelli che un tempo lo facevano? Quindi le domande del duo secondo noi sono pertinentissime.A questa “incazzatura” avrebbe potuto trovare risposta uno stile musicale molto punk, in grado di creare uno scossone e cercare di svegliare le coscienze, di chiedere davvero “ma dove sono finiti i punker?!”, invece spesso ci si imbatte in brani molto melodici (Anche A Te E Famiglia, Nel Groove) o tracce con buone basi ma su cui si sarebbe dovuto lavorare di più (Contea). Fa piacevole eccezione Spazio Tempo che ha un po’ di verve, le linee di basso di Polvere, l’incedere di Chupito Wendy (i testi invece tralasciabili) ma è troppo poco per una proposta che non decolla. Inoltre la produzione di Come Dorothy Nel Vento è abbastanza essenziale, la voce (oltre che migliorabile, basti ascoltare brani come Spazio Tempo) non è valorizzata in termini sonori, ma questo vale in generale sull’album, in quanto la loro musica avrebbe meritato molta più attenzione ai suoni. Buone quindi le intenzioni ma l’impressione è che i Noalter siano i primi a dover trovare la risposta alla domanda sulla “generazione X”.
Autore: Noalter | Titolo Album: Come Dorothy Nel Vento |
Anno: 2021 | Casa Discografica: Fil1933 Group |
Genere musicale: Electro Punk | Voto: 5 |
Tipo: CD | Sito web: www.facebook.com/noalterofficial |
Membri band: Nicholas Balteo – voce, chitarra Alice Pondrelli – basso, voce Sam Punkrazio – batteria | Tracklist: 1. Dorothy 2. Animale Sociale 3. Anche A Te E Famiglia 4. Nel Groove 5. Spazio Tempo 6. Nel Giardino Di Jo 7. Polvere 8. Contea 9. Uomo Medio 10. Chupito Wendy 11. Deserto 12. Neil |