• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
09th Mar2022

Scars Of Solitude – If These Walls Could Talk

by Marcello Zinno
Cosa accade se una band decide di far sposare il metalcore con il pop metal? A questa risposta giungono gli Scars Of Solitude, band che in più aggiunge anche un po’ del marchio di fabbrica finlandese, che nel metal è spesso riconoscibile. L’etichetta pop metal potrebbe sviare i più intransigenti, ma fidatevi se vi diciamo che questo quartetto ha davvero diversi assi nella manica e che sarebbe in grado davvero di raggiungere un pubblico vastissimo. Al profilo metalcore vanno chiaramente eliminate le sfuriate ritmiche che qui sono invece sempre calibrate e poste “sotto controllo”, ma sicuramente i riff djent non mancano e la vena elettrica è in grande spolvero; incredibile il livello tecnico che si tocca con mano durante gli assoli, l’opener Dark Matter in questo è da bocca spalancata e davvero ottimo è il songwriting. Tanti sono i chorus cantabili all’interno di questo EP If These Walls Could Talk e di tanto in tanto i ragazzi spingono anche sull’acceleratore dando più peso alla vena metal: è il caso della potente No Riddance ma anche della titletrack che sono brani caratterizzati da un incipit molto metal, salvo poi aprirsi a sfumature diverse. Il vero metalcore arriva con Lullaby Of The Ill-Fated, un brano che farebbe le gioie dei fan dei Trivium. Di grandissimo spessore gli arrangiamenti tastieristici e orchestrali, soprattutto in questo brano, lezione per tantissime band molto più quotate.

Una delle poche band su cui saremo pronti a scommettere come next big thing. Se sapranno gestire la loro crescita artistica e discografica.

Autore: Scars Of SolitudeTitolo Album: If These Walls Could Talk
Anno: 2021Casa Discografica: Inverse Records
Genere musicale: Heavy Metal, Metalcore, DjentVoto: s.v.
Tipo: EPSito web: https://www.pirkkahevi.com
Membri band:
Tuomo Laulainen – voce, chitarra
Jasper Ranta-Nilkku – chitarra
Lassi Pollari – basso
Niki Kuivakangas – batteria, percussioni
Tracklist:
1. Dark Matter
2. Left on Read
3. No Riddance
4. If These Walls Could Talk
5. Lullaby Of The Ill-Fated
6. Burden
Category : Recensioni
Tags : Metalcore, Nuove uscite
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Novaffair – Aut Aut
    • Depulsor – Walking Amongst The Undead
    • Giuseppe Calini – Polvere, Strada E Rock’n’roll
    • Bull Brigade – Il Fuoco Non Si È Spento
    • Mandragora Scream – Nothing But The Best
  • I Classici

    • Royal Hunt – Moving Target
    • Angra – Omni
    • Black Sabbath – 13
    • Saxon – Inspirations
    • Whitesnake – Forevermore
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite Podcast Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in