• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
12th Gen2022

Top Album 2021

by Moderatore
Il 2021 doveva essere l’anno della ripartenza, quello che avrebbe trasformato il covid in un incubo del passato e invece così non è stato. Questo ha avuto due effetti: il primo è che il mondo della musica dal vivo è ripartito a singhiozzi per poi rifermarsi di nuovo a fine anno, con l’ovvia ma dolorosissima conseguenza che molti locali hanno chiuso definitivamente le porte non riuscendo a sostenere i costi fissi; il secondo è che molte band hanno tenuto nel congelatore i loro nuovi brani perché si sa, un album viene pubblicato quando c’è poi l’occasione di partire in tour e se non si può sonare dal vivo… Nonostante ciò la scena nel complesso non è stata comunque a guardare e ha cercato di offrire comunque tanta nuova musica, di tutti i generi. Noi di RockGarage abbiamo continuato a tenere fisso il nostro binocolo sulla scena nazionale e internazionale pubblicando 482 recensioni, di cui 385 di album usciti nel solo 2021. Qui di seguito trovate, come nostra consuetudine, le classifiche dei nostri redattori con anche la segnalazione, per chi ha voluto, della migliore copertina e del migliore videoclip, sempre targati nel 2021.

Classifica di Marcello Zinno:
1. Blind Golem – A Dream Of Fantasy
2. Iqonde – Kibeho
3. Almost Dead – Brutal Onslaught
4. Dimman – Songs And Tales Of Grievance
5. The Wring – Project Cipher
6. Welcome Coffee – Light Years Away
7. Bloody Falls – Burn The Witch
8. Teronation – Bloody Mess
9. Thola – Somewhere
10. The Hornets – Heavier Than A Stone  

Best artwork:  Varego – Varego
Best videoclip: Therion – Eye Of Algol
Classifica di Cristian Danzo:
1. Tesseract – Portals
2. Drown In Sulphur – Sulphvr Cult
3. Neker – Slower
4. Celeb Car Crash – The World Is Busy, Try Again Later
5. Alan Vega – Mutator
6. Painter Of Ether – Painters Of Ether
7. Rockets – Alienation
8. Mastodon – Hushed And Grim
9. Secret Alliance – Revelation
10. Dee Snider – Leave A Scar  

Best artwork: Shadecrown – Solitarian
Classifica di Ottaviano Moraca:
1. Monster Magnet – A Better Dystopia
2. Between The Buried And Me – Colors II
3. The Pretty Reckless – Death by Rock and Roll
4. Ministry – Moral Hygiene
5. L.A. Guns – Checkered Past
6. Black Label Society – Doom Crew Inc.
7. Dirty Honey – Dirty Honey
8. Mammoth WVH – Mammoth WVH
9. Alice Cooper – Detroit Stories
10. Dream Theater – A View From The Top Of The World  

Best artwork: Helloween – Helloween
Best videoclip: Iron Maiden – The Writing On The Wall
Classifica di Massimo Volpi:
1. Full Of Hell – Garden of Burning Apparitions
2. Carcass – Torn Arteries
3. Cannibal Corpse – Violence Unimagined
4. Gojira – Fortitude
5. Trivium – In The Court Of The Dragon
6. At The Gates – The Nightmare Of Being
7. Frozen Soul – Crypt Of Ice
8. Nervosa – Perpetual Chaos
9. Every Time I Die – Radical
10. Ice Nine Kills – The Silver Scream 2: Welcome to Horrorwood  

Best artwork: Carcass – Torn Arteries
Classifica di Massimo Canorro:
1. Iron Maiden – Senjutsu
2. Death SS – Ten
3. Helloween – Helloween
4. Rob Zombie – The Lunar Injection Kool Aid Eclipse Conspiracy
5. L.A. Guns – Checkered Past
6. Alice Cooper – Detroit Stories
7. Cradle Of Filth – Existence Is Futile
8. Rhapsody Of Fire – Glory For Salvation
9. Love And Death – Perfectly Preserved
10.  Black Label Society – Doom Crew Inc.

Best artwork: Cannibal Corpse – Violence Unimagined
Best videoclip: Ozzy Osbourne and Lemmy from Motörhead – Hellraiser
Classifica di Alberto Lerario:
1. Viboras – Eternal
2. Viva Rockabilly – Viva Rockabilly Compilation
3. Black Stone Cherry – The Human Condition
4. Cradle Of Filth – Existence Is Futile
5. Crystal Viper – The Cult
6. Los Fastidios – XXX The Number Of The Beat
7. Grand Collapse – Empty Plinths
8. Rob Zombie – The Lunar Injection Kool Aid Eclipse Conspiracy
9. Dropkick Murphys – Turn Up That Dial
10. Teenage Bottlerocket – Sick Sesh

Best artwork: Iron Maiden – Senjutsu
Best videoclip: Iron Maiden – Stratego
Classifica di Raffaele Astore:
1. Iosonouncane – IRA
2. Black Midi – Cavalcade
3. Black Country, New Road – For The First Time
4. Mauro Durante e Justin Adams – Still Moving
5. The Shameless – Love Condemnation
6. Kiku Latte: Stories
7. Marissa Nadler. The Path of the Clouds
8. Raven Sad – The Leaf And The Wing
9. Strawbs – Settlement
10. Acid Dad – Take It From The Dead

Best artwork:  Godspeed You! Black Emperor – G_d’s Pee At State’s End!
Best videoclip: Porcupine Tree – Harridan
Classifica di Margherita Balzerani:
1. Måneskin – Teatro d’Ira Vol.I
2. Garbage – No Gods No Masters
3. Typhoons – Royal Blood
4. Blue Weekend – Wolf Alice
5. Evanescence – The Bitter Truth
6. Kings Of Leon – When You See Yourself
7. Architects – For Those That Wish To Exist
8. Foo Fighters – Medicine At Midnight
9. Greta Van Fleet – The Battle At Garden’s Gate
10. Alice Cooper – Detroit Stories

Best artwork: Gojira – Fortitude
Best videoclip: Garbage – The Men Who Rule The World
Classifica di Fabio Loffredo:
1. Dream Theater – A View From The Top Of The World
2. Leprous – Aphelion
3. Steve Hackett – Surrender Of Silence
4. Deep Purple – Turning To Crime
5. Liquid Tension Expriment – 3
6. Helloween – Helloween
7. Styx – Crash Of The Crown
8. Paul Gilbert – Werewolves Of Portland
9. Lost Symphony – Chapter III
10. Lyle Workman – Uncommon Measures

Best artwork: Yes – The Quest Best videoclip: Helloween – Out For The Glory
Classifica di Aldo Pedron:
1. Los Lobos – Native Sons
2. Asleep At The Wheel – Half A Hundred Years
3. Chris Jagger – Mixing Up The Medicine
4. Rodney Crowell – Triage
5. James Mc Murtry – The Horses And The Hounds
6. Lucinda Williams – Lu’s Jukebox Vol. 2: Southern Soul : From Memphis To Muscle Shoals
7. Brian Wilson – At My Piano
8. Gov. Mule – Heavy Load Blues
9. Willie Nile – The Day The Earth Stood Still
10. John Hiatt With The Jerry Douglas Band – Leftover Feelings
Category : Articoli
Tags : Top Album
0 Comm
05th Gen2021

Top Album 2020

by Moderatore
Il 2020 è un anno che passerà sicuramente alla storia e non dobbiamo certo noi spiegarvi il perché. Avevamo timore noi di RockGarage che, in un’epoca come questa in cui per una band pubblicare un album non è altro che un motivo promozionale per tentare di fissare date live, tante formazioni avrebbero tenuto i loro inediti chiusi in un cassetto attendendo tempi migliori (2021?!). Molte realtà hanno sicuramente scelto questa strada, ma di sicuro il 2020 non è stato un anno povero di musica, segnando, tra l’altro, ritorni di grandi band come The Smashing Pumpkins, AC/DC, Ozzy Osbourne, Killer Be Killed. Noi ci abbiamo dato dentro come sempre, ascoltando tonnellate di album (anche digitali, come nuova politica di sito permette) e pubblicando in totale 541 recensioni, di cui 421 album pubblicati proprio nel 2020 (il 78% sul totale). Alla luce di questi ascolti eccovi, come di consueto, le nostre classifiche di fine anno. Chi tra i redattori ha voluto, ha inserito anche la migliore copertina e il miglior videoclip, mentre su Spotify potete trovare una playlist dal nome Top Song 2020 dedicata ai migliori brani dell’anno che si è chiuso.

Classifica di Marcello Zinno:
1. Igorrr – Spirituality And Distortion
2. The Third Grade – Of Fire And Ashes Pt. 2
3. Røsenkreütz – Divide Et Impera
4. Mimica – Barriera Relativa
5. Lightpole – Daylight
6. Omnivortex – Diagrams Of Consciousness
7. Retrolove – Soundtrack
8. At First – Deadline
9. Kevlar Bikini – OPT-OUTism
10. DevastatioN Inc. – Beyond The Shape Of Violence

Best artwork: Deeds Of Flesh – Nucleus
Best videoclip: Heaven Shall Burn – Übermacht
Classifica di Gabriele Rusty Rustichelli:
1. Deftones – Ohms
2. Corey Taylor – CMFT
3. Ozzy Osbourne – Ordinary Man
4. Pearl Jam – Gigaton
5. Stone Temple Pilots – Perdida
6. Katatonia – City Burials
7. Lamb of God – Lamb of God
8. Marilyn Manson – We Are Chaos
9. Sevendust – Blood & Stone
10. Puscifer – Existential Reckoning

Best artwork: Sevendust – Blood & Stone
Best videoclip: Pearl Jam – Dance Of The Clairvoyants
Classifica di Ottaviano Moraca:
1. AC/DC – Power Up
2. Joe Satriani – Shapeshifting
3. Ozzy Osbourne – Ordinary Man
4. Kiko Loureiro – Open Source
5. Marty Friedman – Tokyo Jukebox 3
6. Testament – Titans Of Creation
7. Richie Kotzen – 50 for 50
8. Lamb of God – Lamb of God
9. John Petrucci – Terminal Velocity
10. Deftones – Ohms

Best artwork: Andy James – C.S.I.L
Best videoclip: Ozzy Osbourne – Straight To Hell
Classifica di Massimo Volpi:
1. Testament – Titans Of Creation
2. Lamb of God – Lamb of God
3. Nova Twins – Who Are The Girls?
4. Sepultura – Quadra
5. Hasswut – Atomkrieg
6. Marilyn Manson – We Are Chaos
7. Shrapnel – Palace For The Insane
8. Kayleth – 2020 Back To Earth
9 Irdorath – The Final Sin
10. Monumentum Damnati – In The Tomb Of A Forgotten King

Best artwork: Irdorath – The Final Sin
Best videoclip: The White Stripes – Apple Blossom
Classifica di Massimo Canorro:
1. Ozzy Osbourne – Ordinary Man
2. Metallica – S&M2
3. Marilyn Manson – We Are Chaos
4. Deftones – Ohms
5. AC/DC – Power Up
6. Parkway Drive – Viva The Underdogs
7. Five Finger Death Punch – F8
8. Phil Campbell And The Bastard Sons – We’re The Bastards
9. Testament – Titans Of Creation
10. Stone Temple Pilots – Perdida

Best artwork: Iron Maiden – Nights Of The Dead, Legacy Of The Beast Live In Mexico City
Best videoclip: Ozzy Osbourne – Ordinary Man
Classifica di Giuseppe Celano:
1. Emma Ruth Rundle – May Our Chambers Be Ful
2. Protomartyr – Ultimate Success Today
3. Oranssi Pazuzu – Mestarin Kynsi
4. Villagers Of Ioannina City – Age Of Acquarius
5. Motorpsycho – The All Is One
6. Humulus – The Deep
7. Giobia – Heart Of Stone
8. Bill Callahan – Gold Record
9. Withcwood – Before The Winter
10. Deadburger Factory – La Chiamata 
Classifica di Raffaele Astore:
1. Stone Temple Pilots – Perdida
2. Fish – Weltschmerz
3. Hallas – Comundrum
4. Calibro 35 – Momentum
5. Labasheeda – Status Seeking
6. Corde Oblique – The Moon Is A Dry Bone
7. Lunatic Soul – Through Shaded Woods
8. Mother’s Cake – Cyberfunk!
9. Zopp – Zopp
10. David Minasian – The Sound Of Dreams

Best artwork: Stone Temple Pilots – Perdida
Best videoclip: Fish – Garden Of Remembrance
Classifica di Alberto Lerario:
1. Speed Stroke – Scene Of The Crime
2. The Wild – Still Believe In Rock And Roll
3. Anti-Flag – 20/20 Vision
4. Thundermother – Heat Wave
5. AC\DC – Power Up
6. Killer Be Killed – Reluctant Hero
7. Hardbone – No Frills
8. Trick Or Treat – The Legend Of The XII Saints
9. Primal Fear – Metal Commando
10. Machine Gun Kelly – Tickets To My Downfall
Best artwork: Sem E Le Visioni Distorte – Il Vuoto Dentro
Classifica di Fabio Loffredo:
1. John Petrucci – Terminal Velocity
2. Kiko Loureiro – Open Source
3. Deep Purple – Woosh!
4. U.D.O. And The Musikkorps Der Bundeswher – We Are One
5. Witchwood – Before The Winter
6. Foreign – The Symphony Of The Wandering Jew Part II
7. Neal Morse – Sola Gratia
8. Conception – State In Deception
9. Lesoir – Mosaic
10. Cat Stevens – Tea For The Tillerman 2

Best artwork: Nick Mason’s Saucerful Of Secrets – Live At The Roundhouse
Best videoclip: Verde Lauro – Son Animali Al Mondo
Classifica di Piero Di Battista:
1. Touche Amorè – Lament
2. Biffy Clyro – A Celebration Of Endings
3. Get Dead – Dancing With The Curse
4. Laura Jane Grace – Stay Alive
5. Idles – Ultra Mono
6. Cold Years – Paradise
7. Anti-Flag – 20/20 Vision
8. The Manges – Punk Rock Addio
9. The Lawrence Arms – Skeleton Coast
10. Nothing But Thieves – Moral Panic

Best artwork: Get Dead – Dancing With The Curse
Best videoclip: Lamb Of God – Memento Mori
Classifica di Cristian Danzo:
1. Bruce Springsteen – Letter To You
2. Mekong Delta – Tales Of A Future Past
3. Armored Saint – Punching The Sky
4. Stryper – Even The Devil Believes
5. Corey Taylor – CMFT
6. Nether – Between Shades And Shadows
7. Cirith Ungol – Forever Black
8. Majestica – A Christmas Carol
9. Gama Bomb – Sea Savage
10. Ace Frehley – Origins Vol. 2

Best artwork: La Stanza Delle Maschere – La Stanza Delle Maschere
Classifica di Aldo Pedron:
1. David Bromberg – Big Road
2. Tom Petty – Wildflowers And All The Rest
3. Bruce Springsteen – Letter To You
4. James Maddock – No Time To Cry
5. Marcus King – El Dorado
6. Colter Wall – Western Swing & Waltzes And Other Punchy Songs
7. Willie Nile – New York At Night
8. Terry Allen – Just Like Moby Dick
9. Huey Lewis And The News – Weather
10.Dan Penn – Living On Mercy
Classifica di Margherita Balzerani:
1. Pearl Jam – Gigaton
2. Five Finger Death Punch – F8
3. Marilyn Manson – We Are Chaos
4. Evanescence – Wasted On You
5. Green Day – Father Of All Motherfuckers
6. Stone Temple Pilots – Perdida
7. Ozzy Osbourne – Ordinary Man
8. Deep Purple – Whoosh!
9. AC/DC – Power Up
10. Deftones – Ohms

Best artwork: Tame Impala – The Slow Rush
Best videoclip: In This Moment – The In-Between
 
Category : Articoli
Tags : Top Album
0 Comm
07th Gen2020

Top Album 2019

by Moderatore
Anche il 2019 è stato un anno pieno di musica, sia dal punto di osservazione mainstream che dalla viva scena emergente (italiana e internazionale). Noi di RockGarage.it abbiamo pubblicato nel solo ultimo anno 713 recensioni complessive, di cui 524 nuove uscite rompendo il muro degli 11.000 contenuti on line e questo è un grande risultato per noi che conferma il nostro osservatorio permanente sulla scena musicale. Il 2019 sarà probabilmente ricordato come l’anno che ha sancito il ritorno dei Tool (dopo 13 anni da 10.000 Days) o dei Rammstein (dopo 10 anni da Liebe Ist Für Alle Da) ma in realtà ci sono stati diversi ritorni che hanno regalato grandi emozioni (Volbeat, Duff McKagan, Korn…). Eppure molti nomi che compaiono nelle nostre consuete Top Album di fine anno appartengono al panorama indipendente o più in generale quello emergente che più di tutti ci ha sorpreso. Come ogni anno abbiamo pubblicato le classifiche dei nostri redattori tenendole volutamente separate per ciascun autore così da dare spazio a più nomi e permettervi di scoprire qualcosa che vi è sfuggito nel corso del 2019 ormai alle spalle. Inoltre quest’anno abbiamo aggiunto, per chi ha voluto, il miglior videoclip, oltre alla migliore copertina come già fatto negli ultimi due anni. Buona lettura e buon ascolto.

Classifica di Marcello Zinno:
1. Animatronic – REC
2. Laetitia In Holocaust – Fauci Tra Fauci
3. Walkyrya – The Invisible Guest
4. Killswitch Engage – Atonement
5. Somehow Jo – Tusk
6. Upanishad – Crossroad
7. Eileen Sol – Iconoclasta
8. Black Income – unSOUND
9. Stanis – Tales From A Modern Society
10. Hey Satan – Orange Moon

Best artwork: Necrofili – Immaculate Preconception
Best videoclip: Nanowar Of Steel – Norvegian Reggaeton
Classifica di Gabriele Rusty Rustichelli:
1. Tool – Feat Inoculum
2. Korn – The Nothing
3. Joe Bonamassa – Live At The Sydney Opera House
4. In Flames – I, The Mask
5. Lacuna Coil – Black Anima
6. Puddle Of Mudd – Welcome To Galvania
7. The Black Keys – Let’s Rock
8. Duff Mckagan – Tenderness
9. Volbeat – Rewind, Replay, Rebound
10. Devin Townsend – Empath

Best artwork: Korn – The Nothing
Best videoclip: Rammstein – Auslander
Classifica di Ottaviano Moraca:
1. The Who – WHO
2. Iamthemorning – The Bell
3. Avantasia – Moonglow
4. Tool – Fear Inoculum
5. Blind Guardian – Twilight Orchestra: Legacy Of The Dark Lands
6. Deam Theater – Distance Over Time
7. Vanden Plas – The Ghost Xperiment – Awakening
8. Whitesnake – Flesh & Blood
9. L.A.Guns – The Devil You Know
10. Bad Religion – Age Of Unreason

Best artwork: Deam Theater – Distance Over Time
Classifica di Massimo Volpi:
1. Zig Zags – They’ll Never Take Us Alive
2. Allegaeon – Apoptosis
3. Wilderun – Veil Of Imagination
4. Chronoform – From The Void
5. Slipknot – We Are Not Your Kind
6. Fever 333 – Strength In Numb333rs
7. Killswitch Engage – Atonement
8. Insanity Alert – 666-Pack
9. Abbinormal – 1996
10. Purple Mountains – Purple Mountains

Best artwork: Killswitch Engage – Atonement
Classifica di Massimo Canorro:
1. Tool – Fear Inoculum
2. Duff McKagan – Tenderness
3. Rammstein – Rammstein
4. Korn – The Nothing
5. Alter Bridge – Walk The Sky
6. Slipknot – We Are Not Your Kind
7. Slayer – The Repentless Killogy (Live At The Forum In Inglewood, CA)
8. Hollywood Vampires – Rise
9. Phil Campbell – Old Lions Still Roar
10. The Damned Things – High Crimes

Best artwork: Wednesday 13 – Necrophaze
Best videoclip: Rammstein – Radio
Classifica di Andrea Musumeci:
1. Swörn – Swörn
2. Tool – Fear Inoculum
3. Eileen Sol – Iconoclasta
4. Pist Idiots – Ticker
5. Le Pietre Dei Giganti – Abissi
6. Salmagündi – Rose Marries Braen (A Soup Opera)
7. Rival Sons – Feral Roots
8. Laika Nello Spazio – Dalla Provincia
9. KiwiBalboa – Natale In Argentina
10. AVO – As Above As Below

Best artwork: The Winstons – Smith
Best videoclip: Golden Heir Sun – Holy The Abyss
Classifica di Raffaele Astore:
1. Francesco Di Giacomo – La Parte Mancante
2. Opeth – In Cauda Venenum
3. The Samurai Of Prog – Toki No Kaze
4. The Winstons – Smith
5. Leprous – Pitfalls
6. Motorpsycho – The Crucible
7. Soen – Lotus
8. Ed Wynne – Shimmer Into Nature
9. De Lorians – De Lorians
10. Il Giardino Onirico – Apofenia

Best artwork: Anthony Phillips – Strings Of Light
Best videoclip: Steven Wilson – Song of Unborn
Classifica di Alberto Lerario:
1. Viboras – Bleed
2. The New Roses – Nothing But Wild
3. Backyard Babies – Silver&Gold
4. Killswitch Engage – Atonement
5. Zebrahead – Brain Invaders
6. Crazy Lixx – Forever Wild
7. Overkill – The Wings Of War
8. Robert Pehrsson’s Humbucker – Out Of The Dark
9. L’invasione Degli Omini Verdi – 8 bit
10. Volbeat – Rewind, Replay, Rebound

Best artwork: Korn – The Nothing
Classifica di Fabio Loffredo:
1. Dream Theater – Distance Over Time
2. Steve Hackett – At The Edge Of Light
3. Opeth – In Cauda Venenum
4. Leprous – Pitfalls
5. Francesco Di Giacomo – La Parte Mancante
6. Michael Thompson Band – Love & Beyond
7. Myrath – Shehili
8. Thank You Scientist – Terraformer
9. Tamas Szekeres – White Shapes Of Blue
10. Franco Battiato – Torneremo Ancora

Best artwork: Yes – 50 Live
Best videoclip: Queensryche – Blood Of The Levant
Classifica di Piero Di Battista:
1. While She Sleeps – So What?
2. Leprous – Pitfalls
3. As I Lay Dying – Shaped By Fire
4. Slipknot – We Are Not Your Kind
5. Lionheart – Vallay Of Death
6. Destrage – The Chosen One
7. Lacuna Coil – Black Anima
8. Opeth – In Cauda Venenum
9. Madbeat – Luci Rosse
10. Raised Fist – Anthems

Best artwork: Agnostic Front – Get Loud!
Best videoclip: Nanowar Of Steel – Norvegian Reggaeton
Classifica di Igor Cuvertino:
1. Counterparts – Nothing Left To Love
2. Korn – The Nothing
3. Slipknot – We Are Not Your Kind
4. Frank Carter & The Rattlesnakes – End Of Suffering
5. Of Mice & Men – Earthandsky
6. Tool – Fear Inoculum
7. Killswitch Engage – Atonement
8. Periphery – Periphery IV: Hail Stan
9. Sum 41 – Order In Decline
10. Knocked Lose – A Different Shade Of Blue

Best artwork: 3 Teeth – Metawar
Best videoclip: Rammstein – Auslander
Classifica di Aldo Pedron:
1. Bruce Springsteen – Western Stars
2. Matt Andersen – Halfway Home By Morning
3. Reese Wymans & Friends – Sweet Release
4. Mitch Woods – A Tip Of The Hats To Fats (Live Form The New Orleans Jazz & Heritage Festival 2018)
5. Los Lobos -Llegò Navidad
6. Van Morrison – Three Chords & The Truth
7. Leyla McCalla – The Capitalist Blues
8. Delbert Mc Clinton – Tall Dark & Handsome
9. Steve Miller Band – Welcome To The Vault
10. Paolo Bonfanti & Martino Coppo – Pracina Stomp
Classifica di Giuseppe Celano:
1. Tool – Fear Inoculum
2. Swans – Leaving Meaning
3. Lingua Ignota – Caligula
4. Distorsonic – Twisted Playgrounds
5. Spotlights – Love And Decay
6. Leonard Cohen – Thanks For The Dance
7. TOY – In The Hollow
8. Black Midi – Schlagenheim
9. Mammoth Weed Wizard Bastard – Yn Ol I Annwn
10. Cult Of Luna – A Down To Fear
Classifica di Margherita Balzerani:
1. Korn – The Nothing
2. Radio Company – Radio Company Vol.1
3. Alter Bridge – Walk The Sky
4. Dream Theater – Distance Over Time
5. Tom Keifer – Rise
6. New Years Day – Unbreakable
7. Motionless In White – Disguise
8. Twin Temple – Bring You Their Signature Sound …Satanic Doo-Woop
9. Frank Iero And The Future Violents – Barriers
10. Slipknot – We Are Not Your Kind

Best artwork: Baroness – Gold And Grey
Best videoclip: Slipknot – Unsainted
Category : Articoli
Tags : Top Album
0 Comm
08th Gen2019

Top Album 2018

by Moderatore
Anche il 2018 si è concluso ed è il momento che dal nostro osservatori fisso sulla scena musicale nazionale ed internazionale si estraggano le uscite più interessanti di quest’anno. Un 2018 particolare, per alcuni versi l’avvento del digitale sta conquistando spazio e le uscite in formato fisico sono marginalmente diminuite. Nel complesso abbiamo registrato un piccolo calo di qualità rispetto al più fruttuoso 2017 ma anche quest’anno sono state comunque tante le uscite degne di nota. Noi di RockGarage abbiamo pubblicato 734 recensioni, di cui 521 sono state nuove uscite quindi album appartenenti agli ultimi dodici mesi. Abbiamo, come di consueto, predisposto le nostre classifiche dei migliori 10 album dell’anno suddivise per redattore in modo che i più curiosi potranno scoprire molte più release (e magari conoscerci anche meglio) oltre alla novità lanciata l’anno scorso, la best artwork, ovvero il premio per la migliore copertina perché ormai le grafiche stanno diventando dei veri e propri capolavori.

Come noterete le classifiche sono molto diverse e riflettono gli ascolti di tutti. C’è però qualche uscita che si ripete più di una volta…ma non vi sveliamo la sorpresa!

Classifica di Marcello Zinno:
1. Don Broco – Technology
2. Overture – Overture
3. Be The Wolf – Empress
4. Universound – Elefunk
5. Thundermother – Thundermother
6. Misfatto – L’uomo Dalle 12 Dita
7. Küenring – Küenring
8. Art Against Agony – Shiva Appreciation Society
9. Colonnelli – Come Dio Comanda
10. Wandering Vagrant – Get Lost

Best artwork: Venom – Storm The Gates
Classifica di Trevor (Sadist):
1. Judas Priest – Firepower
2. Saxon – Thunderbolt
3. Monstrosity – The Passage of Existence
4. Hate Eternal – Upon Desolate Sands
5. Deicide – Overtures of Blasphemy
6. Obscura – Diluvium
7. Aborted – Terrorvision
8. Voivod – Wake
9. Gorod – Aethra
10. Metal Church – Damned if you Do

Best artwork: Hate Eternal – Upon Desolate Sands”
Classifica di Aldo Pedron:
1. Bettye Lavette – Things Have Changed
2. Ry Cooder – Prodigal Son
3. Jose’ James – Lean On Me
4. Jon Batiste – Hollywood Africans
5. Charles Lloyd & The Marvels Plus Lucinda Williams – Vanished Gardens
6. Beth Hart – Live At The Royal Albert Hall
7. Van Morrison – The Prophet Spreaks
8. Marianne Faithfull – Negative Capability
9. Dave Alvin & Jimmy Dale Gilmore – Downey To Lubbock
10. Alejandro Escovedo & Don Antonio – The Crossing
Classifica di Massimo Volpi:
1. Judas Priest – Firepower
2. Ghost – Prequelle
3. Clutch – Book Of Bad Decisions
4. Sigh – Heir To Despair
5. Black Label Society – Grimmest Hits
6. Haunt – Burst Into Flame
7. Amorphis – Queen Of Time
8. Immortal – Northern Chaos Gods
9. Sleep – The Sciences

10. The Inspector Cluzo – We The People Of The Soil

Best artwork: Ghost – Prequelle
Classifica di Massimo Canorro:
1. Myles Kennedy – Year Of The Tiger
2. Editors – Violence
3. Timoria – Viaggio Senza Vento – 25° Anniversario
4. Parkway Drive – Reverence
5. Jonathan Davis – Black Labyrinth
6. Slash featuring Myles Kennedy and The Conspirators – Living The Dream

7. Amon Amarth – The Pursuit Of Vikings: 25 Years In The Eye Of The Storm
8. Good Charlotte – Generation Rx
9. Phil Campbell And the Bastard Sons – The Age Of Absurdity
10. Architects – Holy Hell

Best artwork: Death SS – Rock ‘N’ Roll Armageddon
Classifica di Stedi:

1. Low – Double Negative
2. Idles – Joy (as an act of resistance)
3. Shame – Songs Of Praise
4. Oneida – Romance
5. Anna Von Hausswolff – Dead Magic
6. Dead Can Dance – Dionysus
7. The Breeders – All Nerve
8. Spiritualized – And Nothing Hurt
9. Ty Segall – Freedom’s Goblin
10. Mudhoney – Digital Garbage

Best artwork: Death In June – Seence


Classifica di Raffaele Astore:
1. Tom Petty – An American Treasure
2. Joe Satriani – What Happens Next
3. David Byrne – American Utopia
4. Jonathan Wilson – Rare Birds
5. A Toys Orchestra – Lub Dub
6. Neil Young – Tonight’s The Night Live @ the Roxy
7. Melvins – Pinkus Abortion Technician
8. Suede – The Blue Hour
9. The Winstons – Pictures At An Exibition
10. Jimi Hendrix – Both Sides Of The Sky

Best artowork: Suede – The Blue Hour
Classifica di Alberto Lerario:
1. The Clan – Here To Stay
2. V8 Wankers – Full Pull Baby
3. Sem E Le Visioni Distorte – Il Paese Delle Meraviglie
4. Disease Illusion – After The Storm (that Never Comes)
5. Street Dogs – Stand For Something Or Die For Nothing
6. A Perfect Circle – Eat The Elephant
7. Pennywise – Never Gonna Die
8. The Interrupters – Fight The Good Fight
9. Bonfire – Temple Of Lies
10. Judas Priest – Firepower

Best Artwork: A Perfect Circle – Eat The Elephant
Classifica di Fabio Loffredo:
1. Queen – Bohemian Rhapsody
2. Uriah Heep – Living The Dream
3. Jason Becker – Triumphants Hearts
4. Muse – Simulation Theory
5. Nita Strauss – Controlled Chaos
6. All Traps On Earth – A Drop Of Light
7. 3.2 – The Rules Have Cahnged
8. Graham Bonnet Band – Manwhile Back In The Garage
9. Roine Stolt’s Flower Kings – Manifesto Of An Alchemy
10. Haken – Vektor

Best artwork: Jason Becker – Triumphants Hearts
Classifica di Piero Di Battista:
1. Parkway Drive – Reverence
2. Architects – Holy Hell
3. Rise Of The Northstar – The Legacy Of Shi
4. A Perfect Circle – Eat The Elephant
5. Judas Priest – Firepower
6. Myles Kennedy – Year Of The Tiger
7. Brain Distillers Corporation – Medicine Show
8. This Broken Machine – Departures
9. Alkaline Trio – Is This Thing Cursed?
10. I Ministri – Fidatevi

Best Artwork: A Perfect Circle – Eat The Elephant
Classifica di Igor Cuvertino:
1. Alter Bridge – Live At The Royal Albert Hall
2. Be The Wolf – Empress
3. Toundra – Vortex
4. Orange Goblin – The Wolf Bites Back
5. Caliban – Elements
6. Ministry -AMERIKKKANT
7. Soulfly – Ritual
8. Five Fingers Death Punch – And Justice For None
9. Behemoth – I Loved You At Your Darkest
10. Of Mice & Men – Defy

Best artwork: Therapy? – Cleave
Classifica di Ottaviano Moraca:
1. Judas Priest – Firepower
2. Corrosion Of Conformity – No Cross No Crown
3. Orphaned Land – Unsung Prophets & Dead Messiahs
4. Saxon – Thunderbolt
5. Kolyadin, Gleb – Gleb Kolyadin
6. Voodoo Circle – Raised On Rock
7. Spiral Key – An Error Of Judgement
8. Visigoth – Conqueror’s Oath
9. Audrey Horne – Blackout
10. Therion – Beloved Antichrist

Best artwork: Powerwolf – The Sacrament Of Sin
Classifica di Giuseppe Celano:
1. Sleep – The Sciences
2. Lonnie Holie – Myth
3. Uncle Acid and The Deadbeats – Wasteland
4. A Perfect Circle – Eat The Elephant
5. Goatman – Rhythms
6. Spain – Mandala Brush
7. Emma Ruth Rundle – On Dark Horses
8. The Myrrors – Borderlands
9. Jimmy LaFave – Peace Town

Best artwork: Satori Junk – The Golden Dwarf
Classifica di Alessio Capraro:
1. Arctic Monkeys – Tranquility Base Hotel & Casino
2. Jack White – Boarding House Reach
3. Judas Priest – Firepower
4. Mudhoney – LiE
5. The Smashing Pumpkins – Shiny and Oh So Bright, Vol. 1 / LP: No Past. No Future. No Sun.
6. Interpol – Marauder
7. Suicidal Tendencies – Still Cyco Punk After All These Years
8. The Wonder Years – Sister Cities
9. A Perfect Circle – Eat the Elephant
10. David Byrne – American Utopia

Best artwork: Tropical Fuck Storm – A Laughing Death in Meatspace
Category : Articoli
Tags : Top Album
0 Comm
09th Gen2018

Top Album 2017

by Moderatore

Top Album 2017Dopo i lutti nel mondo della musica del 2016, le aspettative per un grande 2017 musicale erano alte. E dobbiamo ammettere che così è stato! Tante ottime uscite nel 2017, noi di RockGarage abbiamo continuato a mantenere il nostro osservatorio puntato sulla scena musicale nazionale ed internazionale: nel 2017 abbiamo pubblicato 910 recensioni (record assoluto per noi di RockGarage!) di cui 657 sono state nuove uscite, quindi album appartenenti agli ultimi dodici mesi. Al di là del numero di pubblicazioni discografiche siamo rimasti colpiti in qualità cosa che, alla luce sempre della nostra obiettività (nostra massima ambizione per offrire vera informazione musicale), si è dimostrata essere lievemente superiore rispetto all’anno scorso. Abbiamo quindi anche quest’anno preparato le nostre classifiche dei migliori 10 album pubblicati di cui vi consigliamo l’ascolto e abbiamo aggiunto anche un “premio speciale”, ovvero la migliore copertina (“best artwork“), in modo da valorizzare anche la ricerca grafica e artistica che c’è dietro una release.

Un altro particolare degno di nota (per la verità questo uguale agli anni passati) è dato dalle differenze tra le classifiche di ciascun redattore di RockGarage: anche se alcuni album compaiono più volte, le classifiche divergono, segno che i nostri ascolti sono variegati e che RockGarage spazia tra generi differenti. Guai se non fosse così, significherebbe che tutti noi ascolteremo gli stessi album. Buona lettura e buon ascolto e se siete dei consumatori di musica su Spotify abbiamo preparato una playlist con più di 100 brani usciti nel 2017 a questo link: http://bit.ly/Top2017Spotify

Classifica di Marcello Zinno:

  1. Seven Spires – Solveig
  2. Persefone – Aathma
  3. Kreator – Gods Of Violence
  4. FatSoul – Homo Ebetis
  5. Septicflesh – Codex Omega
  6. Sea – The Grip Of Time
  7. Wine Guardian – Onirica
  8. ANEWRAGE – Life – Related Symptoms
  9. Monnalisa – In Principio
  10. The Kompressor Experiment – Douze

Best artwork: Tornado Kid – Hateful 10

Classifica di Trevor (Sadist):

  1. Cannibal Corpse – Red Before Black
  2. Kreator – Gods Of Violence
  3. Morbid Angel – Kingdoms Disdained
  4. Moonspell – 1755
  5. Deep Purple – Infinite
  6. Obituary – Obituary
  7. Secret Sphere – The Nature Of Time
  8. Twelve Foot Ninjia – Outlier
  9. Suffocation – …Of The Dark Light
  10. Decapitated – Anticult

Best artwork: Buffalo Grillz – Martir Burger King

Classifica di Aldo Pedron:

  1. Garland Jeffreys – 14 Steps To Harlem
  2. Gregg Allman – Southern Blood
  3. Taj Mahal & Keb Mo’ – Tajmo
  4. Zachary Richard – Gombo
  5. Sonny Landreth – Recorded Live In Lafayette
  6. Leon Russell – On A Distant Shore
  7. John Mellencamp – Sad Clowns & Hillbillies
  8. Steve Winwood – Greatest Hits Live
  9. Chris Hillman – Bidin’ My Time
  10. Samanta Fish – Belle Of The West

Best artwork: Sonny Landreth – Recorded Live In Lafayette

Classifica di Massimo Volpi:

  1. Kreator – Gods Of Violence
  2. Kadavar – Rough Times
  3. Marilyn Manson – Heaven Upside Down
  4. Mastodon – Cold Dark Place
  5. Thy Art Is Murder – Dear Desolation
  6. Sawthis – Babhell
  7. Cradle Of Filth – Cryptoriana
  8. Foo Fighters – Concrete And Gold
  9. Moonspell – 1755
  10. Steel Panther – Lower The Bar

Best artwork: Mastodon – Cold Dark Place

Classifica di Francesco Mureddu:

  1. Mastodon – Emperor Of The Sand
  2. Elder – Reflections Of A Floating World
  3. Deep Purple – Infinite
  4. Roger Waters – Is This The Life We Really Want
  5. Malclango – Malclango
  6. Nitrogods – Roadkill BBQ
  7. The Afghan Whigs – In Spades
  8. Motörhead – Under Cöver
  9. David Bowie – No Plan
  10. Depeche Mode – Spirit

Best artwork: Elder – Reflections Of A Floating World

Classifica di Alberto Lerario:

  1. D8 Dimension – ProGr 0
  2. Supersonic Blues Machine – Californisoul
  3. Bastian – Back To The Roots
  4. Elvenking – Secrets of The Magick Grimoire
  5. Less Than Jake – Sound The Alarm
  6. Kreator – Gods Of Violence
  7. Secret Sphere – The Nature Of Time
  8. Wintersun – The Forest Seasons
  9. Diablo Swing Orchestra – Pacifisticuffs
  10. Black Stone Cherry – Black To Blues

Best artwork: Queens Of Stone Age – Villains

Classifica di Piero Di Battista:

  1. Stone Sour – Hydrograd
  2. Anewrage – Life-Related Symptoms
  3. Nothing More – The Stories We Tell Ourselves
  4. Dead Cross – Dead Cross
  5. Arcane Roots – Melancholia Hymns
  6. Mastodon – Emperor Of Sand
  7. Roger Waters – Is The Life We Really Want?
  8. Danko Jones – Wild Cat
  9. Caparezza – Prisoner 709
  10. The War On Drugs – A Deeper Understanding

Best artowork: Nothing More – The Stories We Tell Ourselves

Classifica di Ottaviano Moraca:

  1. Deep Purple – Infinite
  2. Robert Plant – Carry Fire
  3. Black Country Communion – BCCIV
  4. Living Colour – Shade
  5. Kreator – Gods of Violence
  6. Moonspell – 1755
  7. Europe – Walk The Earth
  8. Iced Earth – Incorruptible
  9. Confess – Haunters
  10. Starset – Vessels

Best artwork: Iced Earth – Incorruptible

Classifica di Fabio Loffredo:

  1. Jono – Life
  2. Roger Waters – Is This The Life We Really Want?
  3. David Gilmour – Live At Pompeii
  4. King Crimson – Live In Chicago
  5. Mike Oldfield – Return To Ommadawn
  6. Steven Wilson – To The Bone
  7. Steve Hackett – The Night Siren
  8. Revolution Saints – Light In The Dark
  9. Deep Purple – Infinite
  10. Anathema – The Optimist

Best artwork: Yes – Topographic Drama: Live Across America

Classifica di Graziano Convertino:

  1. Rancid – Trouble Maker
  2. Dropkick Murphys – 11 Short Stories Of Pain & Glory
  3. The Menzigers – After The Party
  4. Telepathic Dreambox – Telepathic Dreambox
  5. Converge – I Can Tell You About Pain
  6. The Moonlandingz – Interplanetary Class Classics
  7. Ty Segall – Ty Segall
  8. King Gizzard And The Lizard Wizard – Polygondwanaland
  9. Pond – The Weather
  10. Propaghandi – Victory Lap

Best Artwork: The Black Angels – Death Songs

Classifica di Alessio Capraro:

  1. Trivium – The Sin And The Sentence
  2. Frenzal Rhomb – Hi-Vis High Tea
  3. Stone Sour – Hydrograd
  4. Royal Blood – How Did We Get So Dark?
  5. Queen Of The Stone Age – Villains
  6. Afi – Afi (The Blood Album)
  7. Kalamata – Disruption
  8. Falling In Reverse – Coming Home
  9. Latente – Monte Meru
  10. Foo Fighters – Concrete And Gold

Classifica di Raffaele Astore:

  1. Queens Of Stone Age – Villains
  2. Hawkind – Into The Woods
  3. Pere Ubu – 20 Years In A Montana Missile Silo
  4. Steve Wilson – To The Bone
  5. Deep Purple – Infinite
  6. King Gizzard & Lizard Wizard – Poligoundwanaland
  7. Arcane Roots – Melanocholia Hymns
  8. Alice Cooper – Paranormal
  9. Cheap Trick – We’re All Alright
  10. Christadoro – Christadoro

Best artwork: Queens Of Stone Age – Villains

Classifica di Matteo Iosio:

  1. Mastodon- Emperor Of Sand
  2. Kreator – God Of Violence
  3. Stone Sour – Hydrograd
  4. Obituary – Obituary
  5. Paradise Lost – Medusa
  6. Elder – Reflection of a Floating World
  7. Electric Wizard – Wizard Bloody Wizard
  8. Morbid Angel – Kindoms Disdained
  9. Code Orange – Forever
  10. Coverge – The Dusk In Us

Best artwork: Mastodon – Emperor Of Sand

Category : Articoli
Tags : Top Album
0 Comm
09th Gen2017

Top Album 2016

by Moderatore

top-album-2016Si è chiuso un altro anno, un 2016 che si preannunciava sfavorevole in quanto bisestile e che all’inizio ha sortito più di una risata per chi non è superstizioso. È bastato qualche mese per dimostrarsi davvero funesto considerando i tantissimi artisti che ci hanno lasciato nel corso dell’anno (il chitarrista degli Eagles Glen Frey, Prince, Greg Lake degli ELP, Leonard Cohen, Frank Sinatra Jr., George Michael, David Bowie che abbiamo voluto omaggiare in foto ed altri), ma noi, come spesso facciamo, vogliamo osservare il “bicchiere mezzo pieno” e vogliamo ricordare anche le tantissime uscite discografiche di questo 2016 che si è dimostrato anche molto ricco di qualità musicale, sia per realtà emergenti che per band più note. Nel solo anno 2016 abbiamo recensito 897 album di cui 638 erano nuove uscite (ovvero release pubblicate proprio nel 2016) raggiungendo le 4.300 recensioni on line e i 7.800 contenuti totali pubblicati. Questi numeri sono importanti per noi perché vogliono dimostrare che RockGarage è un vero e proprio “osservatorio musicale” sulla scena internazionale. Come da tradizione non abbiamo voluto stilare un’unica TOP ALBUM delle uscite più interessanti di questo anno che si è chiuso, ma abbiamo dato spazio alle classifiche dei redattori in modo da offrirvi la possibilità di scoprire quanti più artisti possibili tra quelli che magari vi sono sfuggiti negli ultimi mesi.

Classifica di Marcello Zinno:

  1. Magni Animi Viri – Heroes Temporis World Edition
  2. Wonderworld – II
  3. Genus Ordinis Dei – The Middle
  4. Buffalo Summer – Second Sun
  5. Tygers Of Pan Tang – Tygers Of Pan Tang
  6. Giraffe Tongue Orchestra – Broken Lines
  7. SAID – Istruzioni Per Loser
  8. John Wesley – A Way You’ll Never Be…
  9. Aleph – Thanatos
  10. Maieutica – R.E.S.

Classifica di Trevor (Sadist):

  1. Tygers Of Pan Tang – Tygers Of Pan Tang
  2. Mob Rules – Tales From Beyond
  3. Epitaph – Fire From The Soul
  4. Enzo And The Glory Ensemble – In The Name Of The Father
  5. Counter World Experience – Pulsar
  6. Odyssea – Storm
  7. Theatres Des Vampires – Candyland
  8. Elegacy – The Blinding Sequence
  9. Rezet – Reality Is A Life
  10. Landskap – II

Classifica di Aldo Pedron:

  1. William Bell – This Is Where I Live
  2. Allen Toussaint – American Tunes
  3. Peter Wolf – A Cure For Loneliness
  4. Ronnie Spector – Enghish Heart
  5. David Bromberg Band – The Blues, The Whole Blues And Nothing But The Blues
  6. Rolling Stones – Blue & Lonesome
  7. Van Morrison – Keep Me Singing
  8. Bonnie Raitt – Dig In Deep
  9. Mavis Staples – Livin’ In A High Tone
  10. Charlie Cinelli – Rio Mella

Classifica di Massimo Volpi:

  1. Metallica – Hardwired… To Self-Destruct
  2. Zakk Wylde – Book of Shadows II
  3. Dream Theater – The Astonishing
  4. Walls Of Jericho – No One Can Save You from Yourself
  5. The Browning – Isolation
  6. Hatebreed – The Concrete Confessional
  7. Jack White – Acoustic Recordings 1998–2016
  8. Lacuna Coil – Delirium
  9. Alter Bridge – The Last Hero
  10. Hinds – Leave Me Alone

Classifica di Cristian Danzo:

  1. David Bowie – Blackstar
  2. Vodun – Possession
  3. Lags – Pilot
  4. Avantasia – Ghostlights
  5. Zakk Wylde – Book Of Shadows II
  6. Game Over – Crimes Against Reality
  7. Il Balletto Di Bronzo Di Lino Ajello E Marco Cecioni – Cuma 2016 D.C.
  8. Shiraz Lane – For Crying Out Loud
  9. Ace Frehley – Origins Vol.1
  10. Dream Theater – The Astonishing

Classifica di Alberto Lerario:

  1. Speed Stroke – Fury
  2. Airbourne – Breakin’ Outta Hell
  3. In Flames – Battle
  4. Testament – Brotherhood Of The Snake
  5. Metallica – Hardwired… To Self-Destruct
  6. Korn – The Serenity Of Suffering
  7. Birth Of Joy – Get Well
  8. Hammerfall – Built To Last
  9. Freedom Call – Master Of Light
  10. Volbeat – Seal The Deal & Let’s Boogie

Classifica di Piero Di Battista:

  1. Descendents – Hypercaffium Spazzinate
  2. Nofx – First Ditch Effort
  3. Punkreas – Il Lato Ruvido
  4. NH3 – Hate And Hope
  5. Lags – Pilot
  6. Slander – The Bad Weather
  7. The Interrupters – Say It Out Loud
  8. Giorgieness – La Giusta Distanza
  9. Volbeat – Seal The Deal & Let’s Boogie
  10. Meshuggah – The Violent Sleep Of Reason

Classifica di Ottaviano Moraca:

  1. Megadeth – Dystopia
  2. Metallica – Hardwired… To Self-Destruct
  3. Mad Hatter’s Den – Excelsior
  4. Rage -The Devil Strikes Again
  5. Vardis – Red Eye
  6. Fates Warning – Theories Of Flight
  7. Anthrax – For All Kings
  8. Dream Theater – Astonishing
  9. The Dillinger Escape Plan – Dissociation
  10. 69 Eyes – Universal Monsters

Classifica di Fabio Loffredo:

  1. Dream Theater – The Astonishing
  2. Steve Hackett – The Total Eezperience Live In Liverpool
  3. King Crimson – Radical Action
  4. Anderson/Stolt – Invention Of Knowledge
  5. Haken – Affinity
  6. Opeth – Sorceress
  7. Kansas – The Prelude Implicit
  8. Deus Ex Machina – Devoto
  9. Van Der Graaf Generator – Do Not Disturb
  10. Yngwie Malmsteen – World On Fire

Classifica di Giuseppe Celano:

  1. Oneida, Rhys Chatham – What’s Your Sign?
  2. David Bowie – Black Star
  3. Blood Ceremony – Lord Of Misrule
  4. ULVER – ATGCLVLSSCAP
  5. Motorpsycho – Here Be Monster
  6. Nick Cave – Skeleton Tree
  7. Witchcraft – Nucleus
  8. Arabrot – The Gospel
  9. Spidergawd – III
  10. Spain – Carolina

Classifica di Alessio Capraro:

  1. Metallica – Hardwired… To Self-Destruct
  2. David Bowie – Blackstar
  3. Weezer – Weezer
  4. Bob Mould – Patch The Sky
  5. Wolfmother – Victorious
  6. Moth’s Circle Light – My Entropy
  7. Nofx – First Ditch Effort
  8. Tears Of Blood – A New Way Of Life
  9. Sick Of It All – Life On The Ropes
  10. Deftones – Gore
Category : Articoli
Tags : Top Album
0 Comm
07th Gen2016

Top Album 2015

by Moderatore

TOP ALBUM 2015Il 2015 è stato un anno molto intenso e, facendo considerazioni di alto livello, è stato un anno musicalmente più interessante degli ultimi vissuti. RockGarage nel corso del 2015 ha pubblicato 870 recensioni, che è un dato record per noi e non solo per noi, eppure ciò che ci stupisce di più sono le 620 recensioni che riguardano gli album pubblicati nel corso dell’anno. Ciò significa che RockGarage ha una lente di ingrandimento costante puntata sulla scena rock e metal tricolore e questo ci carica di responsabilità, soprattutto nel momento della stesura delle nostre Top Album, e ci conferisce un pizzico di autorità, alla luce degli innumerevoli album che abbiamo ascoltato. Il nostro impegno continua costantemente, puntando non solo sulla quantità delle recensioni ma anche sulla qualità (e questo ci teniamo a dirlo), cercando di lavorare sempre osservando l’obiettivo primario per cui RockGarage nacque nel 2011, ovvero “puntare a migliorare il livello qualitativo dell’informazione musicale italiana”. Non sappiamo se ci stiamo riuscendo, questo spetta a voi dirlo, ma di sicuro è il principio che dà impulso alle nostre attività. Detto questo, ecco le nostre classifiche dei migliori album del 2015, suddivise per i redattori di RockGarage che hanno voluto partecipare all’iniziativa.

Classifica di Marcello Zinno:

  1. Dark Quarterer – Ithaca
  2. Bear Bone Company – Bear Bone Company
  3. Veratrum – Mondi Sospesi
  4. Barely Awake – Barely Awake
  5. ZiDima – Buona Sopravvivenza
  6. Danamaste – Am9re, Tosse
  7. Game Over – For Humanity
  8. Tubax – Governo Laser
  9. Be The Wolf – Imago
  10. Centvrion – V

Classifica di Trevor (Sadist):

  1. Saxon – Battering Ram
  2. Slayer – Repentless
  3. Annihilator – Suicide Society
  4. Napalm Death – Apex Predator
  5. Onelegman – Do You Really Think This World Was Made For You?
  6. Master Massive – The Pendulum
  7. Ureas – The Black Heart Album
  8. Gorod – A Maze Of Recycled Creeds
  9. Malevolent Creation – Dead Man’s Path
  10. Lamb Of God – VII: Sturm Und Drang

Classifica di Aldo Pedron:

  1. Jimmy La Fave – The Night Tribe
  2. Joe Ely – Panhandle Rambler
  3. Willie Nile – If I Was A River
  4. Taj Mahal And The Hula Blues Band – Live From Kauai
  5. Leon Bridges – Coming Home
  6. Van Morrison – Duets- Reworking The Catalogue
  7. Donnie Fritts – Oh My Goodness
  8. Bruce Springsteen – The Ties That Bind: The River Collection
  9. Jorma Kaukonen – Ain’t In No Hurry
  10. Boz Scaggs – A Fool To Care

Classifica di Fabio Loffredo:

  1. Roger Waters – The Wall
  2. Steven Wilson – Hand. Cannot. Erase
  3. Symphony X – Underworld
  4. Anekdoten – Until At The Ghosts Are Gone
  5. Archive – Restriction
  6. Ranestrane – A Space Odyssey Part Two H.A.L.
  7. Jono – Silence
  8. House Of Lords – Indestructible
  9. Toto – XIV
  10. La Fabbrica Dell’assoluto – 1984 L’ultimo Uomo D’europa

Classifica di Cristian Danzo:

  1. Osanna-Palepolitana
  2. Symphony X – Underworld
  3. Trans Siberian Orchestra – Letters From The Labyrinth
  4. Iron Maiden – The Book Of Souls
  5. Kuko De Kobra – A Girl And Her Giraffe
  6. Witchfield – Sabbatai Zevi
  7. Tesseract – Polaris
  8. Tony MacAlpine – Concrete Gardens
  9. Stryper – Fallen
  10. Riverside – Love, Fear And The Time Machine

Classifica di Alberto Lerario:

  1. Polarized – Western Hypnosis
  2. Stearica – Fertile
  3. Dormin – To Foreign Skies
  4. Dust – On The Go
  5. Iron Maiden – The Book Of Souls
  6. Shape Of Despair – Monotony Fields
  7. Lamb Of God – VII: Sturm Und Drang
  8. Motorhead – Bad Magic
  9. Sulphur Aeon – Gateway to the Antisphere
  10. Arcturus – Arcturian

Classifica di Piero Di Battista:

  1. Mellowtoy – Lies
  2. Millencolin – True Brew
  3. Strung Out – Trasmission Alpha Delta
  4. Parkway Drive – Ire
  5. Lamb Of God – VII: Sturm Und Drang
  6. August Burns Red – Found In Far Away Places
  7. Slayer – Repentless
  8. Agnostic Front – The American Dream Died
  9. Anti-Flag – American Springs
  10. Napalm Death – Apex Predator – Easy Meat

Classifica di Barbara Sergi:

  1. The Interrupters – Babylon
  2. Bon Jovi – Burning Bridges
  3. Dave Gahan & The Soulsovers – Angels & Ghosts
  4. Dommin – Rise
  5. Marilyn Manson – The Pale Emperor
  6. Stone Sour – Meanwhile in Burbank…
  7. Kid Rock – The First Kiss
  8. Oomph! – XXV
  9. Zac Brown Band – Homegrown
  10. Ministri – Cultura Generale

Classifica di Sergio Toledo Mosca:

  1. The Answer – Raise A Little Hell
  2. Chris Cornell – Higher Truth
  3. BlackBerry Smoke – Holding All The Roses
  4. Royal Southern Brotherood – Don’t Look Back
  5. Richie Kotzen – Cannibals
  6. Vintage Trouble – 1 Hopeful rd.
  7. The Winery Dogs – Hot Streak
  8. Leon Bridges – Comin’ Home
  9. Mike Zito – Keep Coming Back
  10. Gary Clark Jr. – The Story Of Sonny Boy Slim

Classifica di Giuseppe Celano:

  1. Clutch – Psychic Warfare
  2. Uncle Acid And The Deadbeats – The Night CreeperGiobia – Magnifier
  3. Seasick Steve – Sonic Soul Surfer
  4. Kylesa – Exhausting Fire
  5. Ryley Walker – Primrose Green
  6. White Hills – Walks For Motorists
  7. Zu – Cortar Todo
  8. Kamasi Washington – The Epic
  9. The Dead Weather – Dodge And Burn

Classifica di Matteo Iosio:

  1. Slayer – Repentless
  2. Iron Maiden – The Book Of Souls
  3. Paradise Lost – The Plague Within
  4. Ghost – Meliora
  5. Faith No More – Sol Invictus
  6. Lamb Of God – VII: Sturm Und Drang
  7. Clutch – Psychic Warefare
  8. Amorphis – Under The Red Cloud

Classifica di Alessio Capraro:

  1. Slivovitz – All You Can Eat
  2. A’ L’aube Fluorescente – Taking My Mouth
  3. Iron Maiden – The Book Of Souls
  4. Danamaste – Am9re, Tosse
  5. Calexico – Edge Of The Sun
  6. Faith No More – Sol Invictus
  7. Breaking Benjamin – Dark Before Dawn
  8. Heliodøme – Heliodøme
  9. Insomnia – Senza Meta
  10. Skindread – Volume
Category : Articoli
Tags : Top Album
0 Comm
07th Gen2015

Top Album 2014

by Moderatore

Top Album 2014Da pochissimo si è concluso il 2014 e noi di RockGarage abbiamo lavorato quasi tutto il mese di dicembre per stilare le nostre Top Album, ovvero le classifiche delle migliori uscite del 2014. Prima di avere però le classifiche definitive abbiamo fatto un po’ di conteggi per capire i passi avanti che RockGarage ha compiuto nel corso di questo anno e, numeri alla mano, siamo rimasti a bocca aperta!! Nel 2014 abbiamo pubblicato 850 recensioni di cui 544 album che sono stati pubblicati proprio lo scorso anno: ci sentiamo di dire che quindi RockGarage rappresenta una lente di ingrandimento di tutto rispetto sulla scena musicale attuale, osservando non solo la scena nazionale ma anche quella internazionale. La pubblicazione delle recensioni come sempre avviene tutti i giorni dell’anno, comprese le festività e il mese di agosto, per un numero superiore alle 2 recensioni al giorno. Inoltre abbiamo diffuso più di 70 foto report di band esibitesi nello scorso anno e inserito oltre 1.500 eventi nel nostro calendario che vi permette di restare aggiornati sui concerti e sulle pubblicazioni discografiche nel mondo del rock in Italia. Qui di seguito vi lasciamo le classifiche del nostro staff in modo da incuriosirvi su qualche album che vi può essere sfuggito. Buona lettura e continuare a seguirci.

Classifica di Marcello Zinno:

  1. Syndone – Odysséas
  2. Vintage Violence – Senza Paura Delle Rovine
  3. Management Del Dolore Post-operatorio – McMAO
  4. NaGa – Voglie Diverse
  5. Faithful Darkness – Archgod
  6. Gleemen – Oltre…Lontano, Lontano
  7. Mike LePond – Mike LePond’s Silent Assassins
  8. The Clamps – Deadly Kick For A Fat Fucker
  9. Skindred – Kill The Power
  10. Etherna – Forgotten Beholder
Classifica di Alberto Lerario:

  1. Axel Rudi Pell – Into The Storm
  2. Freedom Call – Beyond
  3. Joe Bonamassa – Different Shades Of Blue
  4. Confess – Jail
  5. AC\DC – Rock or Bust
  6. Rise Of Tyrants – Trauma
  7. Birth of Joy – Prisoner
  8. Aphyxion – Earth Entangled
  9. Stereocut – #1
  10. Cosmic Box – (Last Broadcasting Station) LBS
Classifica di Aldo Pedron:

  1. Bob Seger – Ride Out
  2. Ray Benson – A Little Piece
  3. Chris Jagger – Concertina Jack
  4. John Mellencamp – Plain Spoken
  5. Jackson Browne – Standing In The Breach
  6. Dexys Midnight Runners – Nowhere Is Home: Live at Duke of York’s Theatre
  7. David Bromberg – Archive Recordings – Volume One 1969-1979
  8. Bill LaBounty – Into Something Blue
  9. Leon Redbone – Flying By
  10. Leon Russell – Life Journey
Classifica di Alessio Capraro:

  1. Pink Floyd – The Endless River
  2. Philm – Fire From The Evening Sun
  3. Judas Priest – Redeemer of Souls
  4. Lagwagon – Hang
  5. Exodus – Blood In, Blood Out
  6. Pennywise – Yesterdays
  7. Rise Against – The Black Market
  8. Foo Fighters – Sonic Highways
  9. St. Vincent – St. Vincent
  10. Tori Amos – Unrepentant Geraldines
Classifica di Amleto Gramegna:

  1. CCCP, Fedeli alla Linea – Stati di Agitazione; 30 anni di CCCP (Ex aequo con Ortodossia)
  2. Pink Floyd – The Endless River
  3. U2 – Songs Of Innocence
  4. Prince – Plectrumelectrum
  5. Lenny Kravitz – Strut
Classifica di Barbara Sergi:

  1. Foo Fighters – Sonic Highways
  2. Billy Idol – Kings And Queens Of The Underground
  3. Lenny Kravitz – Strut
  4. Lagwagon – Hang
  5. Sick Tamburo – Senza Vergogna
  6. Rise Against – The Black Market
  7. The Backseat Boogie – Cut Out To Rock
  8. Rancid – …Honor Is All We Know
  9. The Baseball – Game Day
  10. A Toys Orchestra – Butterfly Effect
Classifica di Carlo Alberto Giardina:

  1. Foo Fighters – Sonic Highways
  2. Alt-j – This is all yours
  3. Royal Blood – Royal Blood
  4. Slipknot – 5:The Gray ChapterMogway – Rave Tapes
  5. Maximo Park – Too much Informations
  6. Weezer – Everythings will be alright in the end
  7. Wolfmother – New Crown
  8. AC/DC – Rock or Bust
  9. Warpaint – Warpaint
Classifica di Carlo Verzegnassi:

  1. Mastodon – Once More ‘Round The Sun
  2. Bud Spencer Blues Explosion – BSB3
  3. Jack White – Lazaretto
  4. Marlene Kuntz – Pansonica
  5. Retro Kult – Salvatio Analogum
  6. Neil Young – A Letter Home
  7. Elbow – The Take Off and Landing of Everything
  8. Stella Burns – Stella Burns Loves You
  9. Rush – R40
  10. The Pretty Reckless – Going to Hell
Classifica di Cristian Danzo:

  1. Amoral – Fallen Leaves And Dead Sparrows
  2. Opeth – Pale Communion
  3. Nashville Pussy – Up The Dosage
  4. Mastodon – Once More ‘Round The Sun
  5. Slipknot – .5:The Gray Chapter
  6. Steel Panther – All You Can Eat
  7. In Flames – Siren Charms
  8. Ace Frehley – Space Invaders
  9. Cynic – Kindly Bent To Free Us
  10. Lordi – Scare Force One
Classifica di Giuseppe Celano:

  1. Shellac – Dude Incredible
  2. Nenh Cherry – Blanck Project
  3. Temples – Sun Structures
  4. Rival Sons – Great Western Valkiryan
  5. Edda – Stavolta come mi ammazzerai?
  6. Soen – Tellurian
  7. Antemasque – Antemasque
  8. Ruggine – Babel
  9. Black Moth – Black Moth
  10. Blues Pills – No Hope Left For Me
Classifica di Giuseppe Rechichi:

  1. Rival Sons – Great Western Valkyrie
  2. Slash – World On Fire
  3. Imelda May – Tribal
  4. Billy Idol – Kings & Queens Of The Underground
  5. Bruce Springsteen – High Hopes
  6. Kaiser Chiefs – Education, Education, Education & War
  7. Tom Petty & The Heartbreakers – Hypnotic Eye
  8. Leonard Cohen – Popular Problems
  9. Interpol – El Pintor
  10. Foo Fighters – Sonic Highways
Classifica di Matteo Iosio:

  1. Opeth – Pale Communion
  2. Mastodon – Once Mmore ‘Round The Sun
  3. Machine Head – Bloodstone & Diamonds
  4. Slipknot – .5: The Grey Chapter
  5. Judas Priest – Reedemer of Souls
  6. Insomnium – Shadows Of The Dying Sun
  7. Pallbearer – Foundation Of Burden
  8. Aggaloch – The Serpent & The Sphere
  9. Triptycon –Melana Chasmata
Classifica di Piero Di Battista:

  1. Lagwagon – Hang
  2. Marsh Mallows – V
  3. Opeth – Pale Communion
  4. Mastodon – Once More ‘Round The Sun
  5. Everlast – The Life Acoustic
  6. Rancid – …Honor Is All We Know
  7. Folkstone – Oltre L’Abisso
  8. Slipknot – 5 The Gray Chapter
  9. Comeback Kid – Die Knowing
  10. Against Me! – Transgender Dysphoria Blues

Category : Articoli
Tags : Top Album
0 Comm
03rd Set2014

Top Album 1974

by Amleto Gramegna

Anno 1974Ed eccoci qui nella nostra solita macchina del tempo, per guardare (ed ascoltare) ciò che gli italiani ascoltavano nelle loro estati di quaranta anni fa. Stendiamo il solito velo pietoso su ciò che passa oggi giorno in radio: dalla continua offerta di hip hop, ai cantanti da reality che invadono quotidianamente etere, giornali e web, ai gruppi indie (che ormai possiamo pure chiamare “gruppi Feltrinelli”) che si sentono diversi dagli altri (chenoisiamodiversienonsiamocometuttivoi), fino alle vecchie carampane che continuano imperterrite a comparire ovunque. Insomma, il quadro odierno lo sappiamo, piangiamo e ci rifugiamo negli anni trascorsi quando, tra un Pupo e un Sandro Giacobbe, qualcosa di serio in classifica lo trovavamo pure. D’altra parte non è che nei ’70 si sentiva solo rock eh. Anzi! Erano anni duri, difficili (come dirà qualche giornalista “anni di piombo”) quindi l’italiano medio cercava il modo di svagarsi e basta. Anche perché spesso e volentieri durante i concerti si assisteva a veri e propri processi messi in atto da frange estreme politicizzate che aggredivano gli artisti, rei di vendere la propria musica. Sarà comunque un vento temporaneo e già verso la fine del decennio scoppierà la disco music che metterà in pensione tutti i cantautori più o meno “militanti”. Con l’arrivò degli anni ’80 ci sarà il definitivo riflusso che traghetterà l’Italia verso i riflettori, le luci, le telecamere…insomma verso la famosa Milano da Bere.

Molti dei cantautori osannati dalle cosiddette masse militanti finiranno con il farsi inglobare completamente fino a rinnegare i propri trascorsi. Un nome per tutti, Paolo Pietrangeli che dalla violenta Contessa, canzone di contestazione simbolo del folk di protesta anni ’70, passerà alla regia del Maurizio Costanzo Show. Insomma politica, impegno e spessore sono il nuovo mantra del decennio. Vediamo se la classifica dell’agosto 1974 riflette in qualche modo la società dell’epoca. Cominciamo come al solito con l’ultimo posto e vediamo nei campeggi e nei lidi dell’epoca cosa passava il juke box.

 

10. L’Ultima Neve di Primavera – Franco Micalizzi
Alè, si comincia alla grande… Negli anni ’70 per rendere meglio il concetto di “anni sfigati”, andavano di moda i famosi “lacrima movie” (o più semplicemente “Film strappalacrime”) che avevano in Incompreso il nobile capostipite ma che si affermarono definitivamente con L’Ultima Neve Di Primavera di Raimondo Del Balzo, grazie alla musica del Maestro Micalizzi che accompagnava la tragedia del bambino Renato Cestiè. Praticamente erano queste pellicole depressissime dove un bambino moriva o di malattia rarissima o di incidente. Di solito la sua morte si verificava tra le braccia dei genitori che si stavano separando e in nome della piccola vittima rimanevano insieme. In sala le madri/mogli/fidanzate si scioglievano in lacrimoni e sospiri risvegliando da virili sogni i propri figli/mariti/fidanzati. Per rivivere la sfiga appena vista al cinema ecco pronto il supporto 45 giri che occupa un glorioso decimo posto.

 

9. Tutto a Posto – Nomadi
I nomadi… io vagabondo che son io. Per il 90% della popolazione italiana i Nomadi han fatto solo quel brano, in realtà ne han fatti altri. Tutti regolarmente dimenticati dagli italiani. Brano carino ma minore.

 

8. Dune Buggy – Oliver Onions
…E qui arriva il bruschettone nell’occhio. Chi non ha mai visto il film …Altrimenti ci arr..no, non ve lo diciamo tanto lo avete visto di sicuro. Dune Buggy, Birra e salsiccie…Mica dobbiamo continuare? Il brano è noto ancora adesso, grazie ai continui passaggi televisivi della pellicola in questione.

 

7. Più Ci Penso – Gianni Bella
Come detto, non tutti i cantautori erano politicizzati e verbosi. Gianni Bella andava sul classico brano nazional-popolare che piaceva a tutti. Insomma volevi far colpo sulla ragazza? Jukebox, 100 lire, A2 (o B5), Gianni Bella, et voilà. Ragazza ai tuoi piedi (non è vero, non era così facile ma è l’effetto nostalgia).

 

6. A Blue Shadow – Berto Pisano
Berto Pisano era un direttore d’orchestra televisivo, o meglio, spesso presente in televisione. A Blue Shadow era uno strumentale che veniva regalato (qui non sappiamo il perché) sempre a mamme e zie varie. Solo per i più curiosi, i dischi da regalare alla mamma erano tre: Sono Un Pirata Sono Un Signore di Julio Iglesias, Jazz Band di Hengel Gualdi e la sua orchestra e – appunto – A Blue Shadow. Ai papà e agli zii si andava sul sicuro con qualche raccolta di Fausto Papetti che potevano vantare, oltre al mirabile contenuto artistico, anche notevoli copertine che spesso e volentieri finivano oggetto di esame accurato da parte di fratelli minori.

 

5. Nessuno Mai – Marcella Bella
E dopo Gianni, Marcella! I fratelli Bella, come già detto, erano particolarmente quotati nel panorama musicale leggero italiano, Gianni come autore, Marcella come interprete. Poi Marcella era bella di nome e di fatto.

 

4. Bugiardi Noi – Umberto Balsamo
Oggi praticamente dimenticato, Balsamo, negli anni ’70, è stato un alfiere della canzone melodica italiana. Brano semplicissimo, melodico e anonimo al punto giusto.

 

3. Soleado – Daniel Santacruz Ensemble
Oh, i Daniel Santacruz Ensemble…Nei primi ’70 vendevano alla grande questi brani strumentali che richiamavano immediatamente atmosfere lontane e affascinanti. Grazie anche alla voce di Mara Cubeddu, i pezzi assumevano quel che di sexy e, considerato che i ragazzi dell’epoca non avevano internet, andava bene pure il 45 giri per eccitare le fantasie più nascoste.

 

2. E Tu – Claudio Baglioni
Non è classifica anni ’70 se non compare un brano di Claudione, qui nel periodo capello phonato/camicione jeans di ordinanza aperta sul petto villoso. Ah, il brano è una collaborazione con Vangelis, ex Aphrodite’s Child ed autore di colonne sonore di una particolare importanza. Roba tipo Blade Runner, Chariot Of Fire, Antartica, 1492 la Scoperta del Paradiso…

 

1. Piccola e Fragile – Drupi
Giampiero Anelli, in arte Drupi, chiude la classifica dell’agosto 1974. Come Umberto Balsamo anche Drupi oggi è stato dimenticato anche per propria volontà, avendo preferito coltivare la passione di pescatore, passione che si è trasformata in un buon business imprenditoriale. Incide ancora album, va regolarmente in tournée ma solo per il suo vecchio pubblico rifiutando categoricamente ogni sorta di revival, e solo per questo meriterebbe un applauso. Il brano, in ogni caso, è ancora oggi gettonato tra pubblicità e cover varie. Non ci stupirebbe che qualche sedicente gruppo indie la trasformasse in una hit, magari abbandonando la solita Insieme A Te Non Ci Sto Più, che da una decina di anni a questa parte risuona un po’ ovunque. Ma non ci stupirebbe neanche saperla coverizzata da un noto gruppo pugliese, con cantante sfiatato, che da anni decide di rovinare il repertorio dei grandi della musica italia…. Vabbè, ci siamo capiti.

 

Ed anche questa classifica è andata. Come potete vedere nulla di eccezionale, i 45 giri che abbiamo ascoltato rappresentavano degnamente la società italiana dell’epoca, più provinciale che mai, che rifugiava da tentazioni esterofili a favore di semplici e tranquille canzoni nostrane.

Category : Articoli
Tags : Top Album
0 Comm
06th Lug2014

Top Album 1994 Part 2

by Amleto Gramegna

Anno-1994Beh e dopo aver visto i 10 singoli del 1994 (articolo disponibile a questo link) a questo punto vediamo anche nel settore album che cosa andava in classifica. Però vediamo solo i primi cinque dischi, giusto per avere un’idea. Si parte di nuovo dall’ultimo posto.

 

5) Greatest Hits – Gipsy Kings
Vabbè musichette carine e simpatiche, chi non conosce Djobi djoba – Baila me – Bamboleo? Per una serata in allegria va pure bene, solo che su Volare correvi il rischio di suicidarti…

4) Music Box – Mariah Carey
Prima che si scofanasse la Carey era molto carina e questo disco, per quanto zuccheroso e sdolcinato, era un po’ la summa della sua carriera. Il brano Without You (una cover in realtà) ebbe un enorme successo e lei era davvero brava. Poi ha stufato.

3) So Far So Good – Bryan Adams
Il canadese ci diede pesante con questa raccolta che conteneva davvero il suo meglio: dall’epica Heaven al gioiello di Straigh To The Heart fino all’inedito Please Forgive Me che trovò posto in parecchie compilation registrate su cassetta per far colpo su qualche ragazz….ehm, stiamo divagando…

2) Lorenzo 1994 – Jovanotti.
Vi diciamo subito che il mensile Rolling Stones ha inserito questo disco alla quinta posizione della classifica “100 dischi italiani più belli di sempre” (ah, per la cronaca Siberia dei Diaframma è settimo…). Andiamo avanti???

1) The Division Bell – Pink Floyd.
L’ultimo album di studio dei Pink Floyd – stranamente – finirà in testa alla classifica italiana. In quel periodo si parlava di un ritorno di Roger Waters in seno alla band, ma poi non se ne fece nulla. Solo 11 anni dopo Waters raggiunse i vecchi compari per una performance memorabile al Live Aid del 2005 mettendo poi definitivamente fine ad ogni ventilata ipotesi di reunion. In ogni caso i Pink Floyd licenziano un disco praticamente perfetto, lontano anni luce dai capolavori dei ’70 ma egualmente bellissimo. Le tournée dell’epoca toccarono anche il nostro Paese e ci diedero la possibilità di ascoltare dal vivo l’intero album The Dark Side Of The Moon.

Ed è tutto. Come potete vedere dischi caldi proprio non ve ne furono, ma d’altra parte erano anni confusi. A presto per una nuova hit parade!

Category : Articoli
Tags : Top Album
0 Comm
Pagine:12»
Pagina successiva »
  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Novaffair – Aut Aut
    • Depulsor – Walking Amongst The Undead
    • Giuseppe Calini – Polvere, Strada E Rock’n’roll
    • Bull Brigade – Il Fuoco Non Si È Spento
    • Mandragora Scream – Nothing But The Best
  • I Classici

    • Royal Hunt – Moving Target
    • Angra – Omni
    • Black Sabbath – 13
    • Saxon – Inspirations
    • Whitesnake – Forevermore
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite Podcast Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in