• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
10th Mar2014

Adam Carpet – Adam Carpet

by Marcello Zinno

Adam Carpet - Adam CarpetIl dubbio (atroce?!) riguardante gli Adam Carpet è se considerare il loro disco d’esordio come un’uscita del 2013 o targata 2014. Sì perchè il loro album omonimo, composto da dieci tracce, era uscito ormai dodici mesi fa, distribuito esclusivamente in digitale. Ora ci troviamo tra le mani lo stesso album, finalmente giunto in formato fisico e con due ulteriore tracce (che più che dei veri e propri inediti le definiremo bonus track). Ma al di là di questo è il succo che conta e dobbiamo ammettere che questo quintetto, composto da membri di altre band più o meno note sulla scena, ha molto da dire. Dopo l’opener che affonda nel post-rock d’atmosfera, giunge Manmasquerade che getta il cuore nell’elettronica dimostrando una doppia personalità dei Nostri che ha del conturbante. In questi cinque minuti compaiono passaggi diversi e molto interessanti, una capacità di spaziare senza sbavature, l’abilità del quintetto di giocare con i suoni più che con gli strumenti e creare qualcosa di moderno senza dover per forza attecchire a questa scuola o a quell’altra. Originalità, innovazione ma soprattutto una discreta capacità rivolta alla sperimentazione, come se il loro concetto di musica dovesse rendere ancora più “post” il post-rock; saranno le due batterie (che si sentono poco) o i due bassi (che si sentono di più) ma è già la forma mentis degli Adam Carpet che nasce sperimentale e che deve mantenere fede al proprio comandamento.

C’è qualche momento che forse esce un pò fuori dal seminato come I Pusinati e Krokus’ Magnet Store (chi ha pensato ai Daft Punk?!) ma risulta davvero piacevole scomporre i singoli elementi e appurarne il contributo per realizzare qualcosa di cui l’unione offre sicuramente un valore superiore rispetto alla somma delle singole parti. In particolare le linee di basso e i synth spesso sono i fattori che giocano un ruolo assolutamente principale e che cambiano anima nel corso dell’ascolto passando da uno space rock a sonorità quasi dance, sempre ricoperte da una sperimentazione imperante. Così il viaggio Adam Carpet sembra un’unica lunga traccia fatta di cura e di trasposizioni oniriche nella direzione della non convenzionalità. Per i due brani inediti, posti sul finale, possiamo segnalare più che Dreamcity (cover riarrangiata dei Frigidaire Tango), Future Teen che dimostra che qualcosa, per lo più a livello ritmico, è cambiato nella band ma in fondo niente si è stravolto: l’incedere è maggiormente percussivo anche se la traccia è la più lunga da loro composta, ci si rifà a territori dance e la sorpresa giunge con l’inserimento di alcune linee vocali. Un percorso, quello degli Adam Carpet, da seguire ma con attenzione per evitare di smarrirsi.

Autore: Adam Carpet Titolo Album: Adam Carpet
Anno: 2014 Casa Discografica: Rude Records
Genere musicale: Post-Rock, Elettronica, Sperimentazione Voto: 7
Tipo: CD Sito web: http://www.adamcarpet.com
Membri band:

Diego Galeri

Alessandro Deidda

Edoardo “Double t” Barbosa

Giovanni Calella

Silvia Ottanà

Tracklist:

  1. Carpet
  2. Manmasquerade
  3. Carlabruni?
  4. I Pusinati
  5. Human Crossing
  6. Babi Yar
  7. Cowgirl In The Showe
  8. Jazz Hammerhead
  9. Krokus’ Magnet Store
  10. The Charge
  11. Future Teen Idol
  12. Dreamcity
Category : Recensioni
Tags : Post-rock
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Nova Sui Prati Notturni – Nova Sui Prati Notturni
    • Weight Of Emptiness – Conquering The Deep Cycle
    • Devil’s Bargain – Visions
    • Gran Zebrù – EP1
    • Northway – The Hovering
  • I Classici

    • Pallas – The Dreams Of Men
    • Quiet Riot – Terrified
    • Offlaga Disco Pax – Socialismo Tascabile (Prove Tecniche Di Trasmissione)
    • Mountain – Masters Of War
    • King’s X – XV
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Marillion Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal post-grunge Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in