• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
26th Mag2015

Led Zeppelin ’71 – La notte del Vigorelli (il libro)

by Cristian Danzo

led_zeppelin_vigorelli (1)La prima volta che sentii parlare degli scontri durante il concerto degli Zeppelin a Milano fu da mio zio. Avevo 12 o 13 anni e ascoltavo quel tipo di musica, per quello lui me ne parlò, situando erroneamente al Palalido lo svolgersi degli eventi. Più avanti negli anni fu Maurizio, un mio amico molto più grande di me e attivo come spettatore di eventi live in quegli anni turbolenti, a narrarmi la storia, insieme a quella di Santana, con le molotov che piombavano sul palco e bruciavano tutto. Il libro edito da Tsunami e scritto da Giovanni Rossi Led Zeppelin ’71-La Notte Del Vigorelli analizza le violenze che accompagnarono la calata degli inglesi in Italia per la prima ed unica volta nella loro carriera. Fu proprio a causa di quei fatti che i musicisti decisero di non venire più a suonare in Italia. E molti loro colleghi evitarono la nostra nazione per anni a causa di passate bruttissime esperienze o spaventati dai racconti dei loro amici musicisti. In breve, in quegli anni c’era il Cantagiro, kermesse musicale che vedeva in gara i big della nostra canzone nelle piazze italiane ed in diretta RAI. Come una corsa ciclistica a tappe, la manifestazione portava gli artisti più in voga, gratuitamente, a cospetto di un pubblico sempre più numeroso.

Gli anni ’70, però, avevano fatto scemare la popolarità del Cantagiro. I ragazzi di allora avevano cambiato i gusti musicali e guardavano al rock che arrivava dall’Inghilterra e dagli Stati Uniti, e non più a Peppino Di Capri o Gianni Morandi. Si decise così di portare degli ospiti speciali stranieri a partecipare e chiudere le serate canterine. E nel 1971, nella tappa di Milano, furono chiamati gli Zeppelin. Il putiferio si scatenò quando nel leggendario Vigorelli iniziarono ad entrare persone che volevano vedere solo loro. Le famiglie presenti sulle tribune levarono le tende quando iniziarono a piovere oggetti sui cantanti italiani che precedevano Plant e soci. Nel caos generale di persone che si intrufolavano nell’impianto, gente che usciva, auto riduttori, gente che era lì solo per piantare casino e polizia che sparava lacrimogeni a destra e a sinistra dentro e fuori il velodromo, gli Zeppelin suonarono in un clima infernale ed in mezzo al fumo incredibile. Per poi scappare quando la situazione degenerò completamente, senza avere finito il live ed avendolo portato avanti in condizioni praticamente impossibili finché avevano potuto.

Il maggiore pregio dell’opera e della narrazione sta nell’impianto su cui tutto il libro si sviluppa. Ogni capitolo analizza gli eventi che accompagnarono a quella serata d’inferno: contesto sociale italiano, storia del Cantagiro, storia degli Zeppelin, storia della Milano che ospitava concerti ed eventi. Come affluenti che caricano d’acqua il fiume, così i capitoli del libro confluiscono tutti verso il casino della notte del Vigorelli. Altro pregio è l’analisi del dopo e del post concerto. Sono presenti le opinioni di tutte le parti, senza che ci si schieri ideologicamente a difesa di uno o dell’altro contendente. O dei preziosi testimoni che narrano a distanza di anni il ricordo di una notte che confinerà la povera Italia ai margini della musica live nel mondo.

Led Zeppelin ’71-La Notte Del Vigorelli è un prezioso documento che analizza la nostra società di quegli anni in maniera pregevole, iniziando un’indagine su anni di contestazione e di cambiamento correlate ad un evento musicale. Epocale a suo modo. Perché nessuno aveva mai avuto prima questa stupenda idea. L’idea di relazionare un evento storico alla musica internazionale. Finalmente ci voleva qualcuno, italiano, che lo facesse. Anche per questo, oltre che per tutti i pregi sopra elencati, ne consigliamo vivamente la lettura. Se volete RockGarage  aveva dedicato un altro articolo a questa terribile notte disponibile a questa pagina.

Category : Articoli
Tags : Libri
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Rockgarage Card

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Speed Stroke – Scene Of The Crime
    • Labasheeda – Status Seeking
    • Lightpole – Daylight
    • A Lemon – Green B-Sides
    • Directo – …Al Infierno
  • I Classici

    • Fu Manchu – California Crossing
    • Camel – A Live Record
    • Vanadium – Metal Rock
    • Quiet Riot – Hollywood Cowboys
    • Mountain – Masters Of War
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Garage Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Marillion Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in