X-State Ride – The Great Rebirth
Siamo nel 2004, anno del primo full-lenght per gli X-State Ride, quartetto emiliano all’attivo dal 2000. Le loro indubbie qualità le avevamo potute notare già dal loro demo Morning Glory realizzato un anno prima: composto da cinque tracce nelle quali veniva eseguito principalmente un hardcore melodico di chiaro stampo californiano. Con The Great Rebirth, album contenente dieci brani, confermano i pregi che li contraddistinsero: ritmi veloci e graffianti, voce lineare ma anche aggressiva sia nel cantato che nell’urlato. Il disco esce per la Indelirium Records e già dall’inizio sono ben chiare le intenzioni: Forsaken Place e Wondering sono pezzi che racchiudono un misto tra punk rock e hardcore melodico, dove appunto la velocità ne è l’ingrediente basilare. Si arriva a Rising dove il cantante Nikkio dimostra di essere una delle voci da tenere d’occhio nel panorama punk italiano, molto efficace il suo cantato contornato da urli graffianti, che rendono questo pezzo forse il migliore del disco. Nel pezzo seguente abbiamo la conferma dell’ottima voce di Nikkio in un brano nel quale ci sono anche accenni ad uno skate punk molto efficace e soddisfacente.
Il lavoro di questa band emiliana si chiude con She Won’t Come Back e Choices, canzoni aggressive e veloci tanto per confermare l’indubbio talento del quartetto che con il passare dei mesi continua a ricevere ottime critiche da parte di esperti del settore. Gli X-State Ride sono un gruppo in crescita, dimostrano di non essere assolutamente inferiori a band molto più menzionate. In questo lavoro, dalla durata di quasi mezz’ora, ma anche nel precedente demo, ci sono le basi principali per creare una punk rock band di buon livello, sta a loro proseguire su questa strada e credo sarà così.
Autore: X-State Ride |
Titolo Album: The Great Rebirth |
Anno: 2004 |
Casa Discografica: Indelirium Records |
Genere musicale: Hardcore melodico |
Voto: 7 |
Tipo: CD |
Sito web: http://www.x-stateride.com |
Membri band: Nikkio – voce, chitarra Ruspa – chitarra Maino – basso Giuli – batteria |
Tracklist:
|