• Facebook
  • Twitter
  • RSS

RockGarage

      

Seguici anche su

        Il Rock e l'Heavy Metal come non li hai mai letti

  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
  • Articoli
  • Live Report
  • Foto Report
  • Interviste
  • Regolamento
  • Contatti
  • COLLABORA
03rd Feb2019

Paola Tagliaferro – Fabulae

by Raffaele Astore
Dopo Chrysalis realizzato insieme a Max Marchini nel 2009, che è un vero e proprio viaggio verso l’origine dell’uomo in cui si fondono paesaggi sonori e ritmi provenienti da tutto il mondo amalgamati magistralmente con testi profondi nella migliore tradizione di Keats, Byron ed altri come loro, un disco che si pose alla nostra attenzione per le voci straordinarie e meravigliose capaci di dipingere visioni incantevoli di tesori sommersi nell’immensità marina con l’inserimento di una stupenda Poem To A Blue Painting scritta dal grande Pete Sinfield, Paola Tagliaferro ritornò sulle scene discografiche nel 2012 con un altro dei suoi incantevoli lavori, Milioni Di Lune, prodotto questa volta oltre che da Max Marchini da un altro grande visionario come Francesco Paolo Paladino che conosciamo molto bene per aver lavorato con il nostro amico Antonello Cresti, oltre che per essere stato membro del gruppo new wave Atrox e del gruppo di musica sperimentale Doubling Riders, e naturalmente per essere uno dei filmaker più all’avanguardia del nostro panorama. E così, come per Chrysalis, anche qui, in questo secondo lavoro, non è mancato l’apporto del grande Sinfield che insieme a Tagliaferro e Marchini, firmò uno dei brani contenuti nel disco, Blossom On The Three. Ora qui ci troviamo di fronte a quella che in ordine temporale è l’ultima produzione della Tagliaferro, pubblicata nel 2018, Fabulae, in cui l’artista con la sua immensa voce e la strumentalità unica che possiede, diventa sempre più coinvolgente, perché ormai grande esperta dei linguaggi multietnici, un vero e proprio viaggio che ci accompagna lungo strade che sanno tanto di fiaba, contemplazione e trascendenza per una “incantevole” riflessione sull’esistenza e sulla fine di ogni essere.

Di sicuro, in rapporto ai precedenti, questo è l’album che abbiamo trovato più intimistico da parte di una incantevole Paola che ha nella voce lo strumento di massima espressività sonora, capace di adattarsi ad ogni esigenza temporale durante l’esecuzione dei brani da lei composti, ma anche di quelli che ha voluto inserire in questo Fabulae, come ad esempio Moonchild dei grandi King Crimson e l’altrettanto gradita To Absent Friends di Bernardo Lanzetti. Fabulae si muove perfettamente, adagiandosi, su linee prog catturando appieno il suono intimista che appartiene a questo genere ed amalgamandolo con sagacia e sapienza ad un folk morbido ed intimo. Certo che questo lavoro per chi non ne ha l’abitudine è difficile da interpretare, ma accompagnato da diversi ascolti, ne siamo sicuri, diventerà uno dei momenti musicali più belli e capaci di arricchire le nostre singole culture. Altra cosa che non va dimenticata assolutamente di Fabulae è la capacità di Paola Tagliaferro di saper contaminare la propria musica senza strafare, utilizzando certi suoni ed influenze della world music che, se captate con maestrìa, riescono a dare diversità intellettuale a qualsiasi produzione. E questo Paola Tagliaferro lo ha perfettamente capito, tant’è che non ci dispiace affermare che Fabulae è un album davvero gradevole se ci si vuole immergere in un mondo in cui, musicalmente,ma anche letteralmente parlando, si fondono allegorie, simboli e suoni.

Autore: Paola Tagliaferro Titolo Album: Fabulae
Anno: 2018 Casa Discografica: Owl Record Production
Genere musicale: Folk, Ambient, Etno Voto: 7
Tipo: CD Sito web: http://www.paolatagliaferro.it
Membri band:
Paola Tagliaferro – chitarra, dulcimer, zither, campana tibetana, tampura, cayon, calimba, sassi, bacchette, cembalo, nacchere
Pier Gonella – chitarra
Giuliano Palmieri – pianoforte, effetti
Akhilesh Gundecha – pakhawaj
Angelo Contini – didgeridoo
Giulia Ermirio – viola
Luigi Jannarone – tamburo, canto sciamanico
Roberta Righetti Namastè – violino
Tracklist:
1.The Awakening of the She-Wolf (Il Risveglio della Lupa)
2. The Bluebeard’s Room (La Stanza di Barbablu’)
3. White Goddess (Bianca Dea).
4. Bird Maiden (La Fanciulla Alata)
5. The Swan can’t be a duck (Un cigno non puo’ essere un’anatra).
6. The Shaman’s Drum (Il Tamburo della Sciamana)
7. The Soul’s Skin (La Pelle dell’anima)
8. The Day of the Moon (Il Giorno della Luna)
9. Algorithm: a Bridge of two Worlds (Algoritmo: un Ponte tra i due Mondi)
10. Mrs Yin and Ms Yang (La Signora Yin e il signor Yang)
11. The Alchemists (Gli Alchimisti)
12. Moonchild (Peter Sinfield, Robert Fripp, Ian Mc Donald, Greg Lake, Michael Giles).
13. To Absent Friends (Bernardo Lanzetti).
Category : Recensioni
Tags : Nuove uscite
0 Comm
facebook
Twitter
del.icio.us
digg
stumbleupon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Cerca in RockGarage

  • Calendario Eventi
  • Le novità

    • Somehow Jo – Tusk
    • Little Boy Lost – Jaunt
    • Steel Panther – Heavy Metal Rules
    • Lazybone Flame Kids – Beyond
    • La Methamorfosi – Guai
  • I Classici

    • Kingdom Come – Twilight Cruiser
    • Godspeed You! Black Emperor – Yanqui U.X.O.
    • Trivium – Vengeance Falls
    • Le Orme – Verità Nascoste
    • Vanden Plas – Chronicles Of The Immortal: Netherworld II
  • Login

    • Accedi
  • Argomenti

    Album del passato Alternative Metal Alternative Rock Avant-garde Black metal Cantautorale Crossover Death metal Doom Electro Rock Folk Glam Gothic Grunge Hardcore Hard N' Heavy Hard Rock Heavy Metal Indie Rock Industrial KISS Libri Marillion Metalcore Motorpsycho Motörhead New Wave Nu metal Nuove uscite Porcupine Tree Post-metal Post-punk Post-rock Power metal Progressive Psichedelia Punk Punk Rock Radio Rock Rock'N'Roll Rock Blues Stoner Thrash metal Uriah Heep
  • Nuovi Videoclip

    • Demons & Wizards – Diabolic
    • Hole In The Frame – In My Mind
    • Wall Of Palemhor – Here In Pain
    • Safari – Spettri
    • Korpiklaani – Jägermeister
    • The Spirit – Pillars Of Doom
Theme by Towfiq I.
Login

Lost your password?

Reset Password

Log in